Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Adozioni internazionali, inaugurato sabato scorso lo sportello congiunto di CIFA e ANPIL

Adozioni internazionali, inaugurato sabato scorso lo sportello congiunto di CIFA e ANPIL

La sede bitontina è l'unica per tutto il sud Italia e si occuperà anche di ascolto delle famiglie

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
11 Marzo 2014
in Cronaca
Adozioni internazionali, inaugurato sabato scorso lo sportello congiunto di CIFA e ANPIL
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Inaugurata
sabato mattina la sede regionale del CIFA for Children e delll’A.N.P.I.L Onlus (Amici
Nella Promozione Internazionale Lasalliana), due enti che a Bitonto
hanno avviato uno sportello per le adozioni internazionali e l’ascolto
familiare. Prima dell’apertura ufficiale del locale in via Giacomo Leopardi 37, unica sede per tutto il sud Italia, si è tenuto un convegno, “Il sostegno del terzo settore alla Famiglia, tra mille
difficoltà”,
nella Sala
degli Specchi di Palazzo Gentile alla presenza del presidente nazionale ANPIL, Massimiliano Salierno, del presidente
nazionale CIFA, Gianfranco Arnoletti,
e del referente dei due enti per lo sportello bitontino, Michele Augurio.

A
fare gli onori di casa, il sindaco Michele
Abbaticchio
.

«Crediamo molto nelle funzioni della
famiglia nel processo di costruzione della comunità
– ha ricordato il primo cittadino –. Il tema delle adozioni assume una finalità
importante nella formazione di una famiglia e per tutte quelle giovani coppie
che vogliono aprirsi all’integrazione del nucleo familiare. Una sede a Bitonto
di questo sportello ci inorgoglisce particolarmente sia perché è stato scelto
un territorio che presenta molteplici problematiche sia per il servizio
informativo gratuito che andrà a svolgere. Sono disponibile a facilitare il
contatto con i cittadini, le relazioni interpersonali e tra le associazioni e
la comunità».

Spazio
a seguire a Massimiliano Salierno,
presidente nazionale dell’ANPIL.

«Anpil e Cifa sono due associazioni senza
scopo di lucro. Il nostro obiettivo è quello di accogliere le problematiche
delle famiglie a 360°, in un contesto come quello attuale di grave crisi,
dotandole di strumenti psicologici per affrontare i problemi. L’Anpil si occupa
di cooperazione internazionale, realizza attività per migliorare le condizioni
dei paesi in via di sviluppo. E lo facciamo attraverso corsi di formazione,
campi estivi, iniziative di volontariato sul posto così da consentire a quei Paesi
di sganciarsi dalla dipendenza dall’Italia e poter camminare con le loro gambe.
Lavoriamo anche con iniziative per il sostegno a distanza, diversa
dall’adozione, perché permette al bambino di restare nel suo contesto sociale
ma crescere grazie all’aiuto di una famiglia italiana. CIFA è invece il
principale operatore italiano nel campo dell’adozione internazionale sia per il
numero di adozioni completate che per i Paesi dove opera. Crediamo molto in
questa collaborazione e nei rapporti con le istituzioni, attraverso
suggerimenti e integrazioni su altri progetti del territorio per bambini e
famiglie»
.

Di
famiglia ed infanzia invece ha parlato Michele
Augurio
, responsabile dello sportello bitontino per conto sia di CIFA che
di ANPIL.

«Mi
sono trasferito a Milano nel 1973 e da allora, da circa 40 anni dunque ormai,
ci siamo occupati del disagio conclamato, mettendo insieme cocci di famiglie
rotte. Abbiamo sempre parlato di prevenzione, ma non di ciò che abbiamo mai
fatto realmente. Con ANPIL abbiamo fatto una scommessa: dovevamo intercettare
il bisogno prima che diventasse disagio. Volevamo fosse uno spazio d’ascolto. Pensavamo
non sarebbe durato, ad oggi invece l’utenza è altissima. Non abbiamo un ruolo
giudicante, cerchiamo solo di capire e cogliere ogni emozione. Non è uno spazio
psicologico, non ci permette di fare terapie brevi solo sulle relazioni».

«Dal 1978 mi occupo anche di adozioni – aggiunge Augurio –. L’ultimo baluardo a difesa dell’adozione di un bambino è la figura
femminile, che noi per questo dobbiamo preparare accompagnandola in un percorso
di crescita e formazione.Nel 1999 sono andato in Angola e abbiamo promosso l’anagrafe,
è partita la registrazione delle nascite fino a quel momento inesistente. I
tempi per l’adozione non sono lunghi ma bisogna riempirli di contenuti, non abbandonando
la famiglia durante l’iter. L’adozione aiuta a far superare il disagio dei
genitori che non possono avere figli e che hanno bisogno di un bambino per
vivere in una famiglia, ma chiaramente deve esserci il desiderio della
paternità e della maternità»
.

Sulle
difficoltà e sulle opportunità dell’adozione internazionale verte l’intervento
di Gianfranco Arnoletti, presidente
nazionale del CIFA.

«Una difficoltà può essere
rappresentata dai tempi burocratici, che possono essere anche lunghi, mentre si
tratta di un’opportunità perché l’adozione è un’avventura dove aiutare le
famiglie ad ottenere i giusti requisiti
– illustra Arnoletti –. CIFA è un’organizzazione non governativa riconosciuta dal Ministero
degli Esteri. Opera in italia dal 1980, in questi 34 anni di esperienza abbiamo
aiutato 2291 famiglie, nel solo 2013 sono arrivati 291 bambini da 13 Paesi
diversi. I Paesi coinvolti nel nostro progetto di adozioni internazionali sono Brasile,
Colombia, Perù, Panama, Haiti, Moldavia, Kazakhstan, Cina, Filippine, Cambogia,
Vietnam, Thailandia, Sri Lanka, India, Etiopia, Togo, Congo, Russia, Bulgaria,
Ucraina, Romania. Bitonto è la quinta sede in Italia dopo quelle di Torino,
Milano, Venezia ed Ancona, mentre abbiamo sportelli informativi a Firenze,
Lucca, Milano e Rescaldina (Milano). In totale contiamo 60 operatori
qualificati in Italia e 250 all’estero»
.

L’iter
per l’adozione è piuttosto complesso. Si parte con una serie di informazioni da
dare alla coppia, poi si approfondisce il singolo caso e si sceglie il Paese di
provenienza del bambino, per accertarsi sin da subito delle reali possibilità
che ci sono. Dopo si passa al conferimento dell’incarico, alla formazione,
all’allestimento di tutta la documentazione, all’accompagnamento e alla
gestione dell’attesa. Successivamente si continua con la proposta di
abbinamento, l’organizzazione del viaggio e del soggiorno nel Paese del minore
e l’assistenza nei Paesi, in modo tale da fronteggiare eventuali situazioni di
insicurezza in quel Paese. Una volta adempiuto il rientro, tocca alla fase
successiva all’adozione, e quindi al sostegno e al report post-adozione.

Chiusura
con l’assessore ai Servizi Sociali del comune di Bitonto, Franco Scauro, che ha auspicato una proficua interazione e
collaborazione tra le varie associazioni e l’assessorato ai Servizi Sociali con
questo sportello, per la crescita del territorio e per la risoluzione di tante
problematiche, che faticano nel trovare una sistemazione dato l’esiguo numero
di operatori presenti negli uffici comunali dinanzi alle tante richieste
provenienti dalla gente.  

Tags: adozioni internazionalianpilbitontocifacronacada Bitontogianfranco arnolettimassimiliano saliernomichele abbaticchiomichele augurio
Articolo Precedente

Bonus idrico, il circolo cittadino di SEL farà da sportello informativo

Prossimo Articolo

VOLLEY – La ASD Volley Bitonto cede al tie-break

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – La ASD Volley Bitonto cede al tie-break

VOLLEY – La ASD Volley Bitonto cede al tie-break

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3