Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ad un anno dalla consacrazione a vescovo don Ciccio Savino torna nella sua basilica

Ad un anno dalla consacrazione a vescovo don Ciccio Savino torna nella sua basilica

Il vescovo di Cassano allo Jonio è tornato a Bitonto per presiedere ieri la celebrazione eucaristica: "Non viviate un cristianesimo scialbo"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Giugno 2016
in Cronaca
Ad un anno dalla consacrazione a vescovo don Ciccio Savino torna nella sua basilica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È trascorso oltre un anno da quando Monsignor Francesco Savino ha lasciato
la sua Basilica dei Santi Medici, per andare in Calabria a ricoprire la carica
di vescovo alla diocesi di Cassano allo Jonio.

Ieri, a più di dodici mesi da quel lieto
evento, don Ciccio, come lo conoscono tutti i bitontini, è tornato a celebrare
nella sua Bitonto in occasione del primo anniversario. Ha presieduto infatti,
nella chiesa dedicata ai due santi anargiri, la celebrazione eucaristica «per ringraziare il Signore per il dono del
suo servizio episcopale ad un anno dalla sua consacrazione
».

Tanta l’attenzione, nella sua omelia, ai più
deboli, agli emarginati, ai “vulnerabili”
della società.

«Oggi il
Vangelo ci pone una domanda fondamentale. Come dobbiamo vivere il mondo e nel
mondo? Quale stile di vita dobbiamo adottare noi cristiani?
» si è chiesto don
Ciccio invitando alla riflessione sul proprio stile di vita i tanti fedeli
giunti nella basilica per accoglierlo: «Il
rischio che i cristiani vivono oggi è quello della mondanizzazione, di vivere
senza lasciare traccia, senza marcare la differenza, alla “meno peggio”.
Rischiamo di vivere un cristianesimo scialbo, insipido. Invece noi dobbiamo
essere sale e luce verso gli altri e possiamo esserlo solo se viviamo una
relazione positiva con Dio e con Cristo
».

Tre sono le sfide che oggi i cristiani,
secondo il vescovo, hanno di fronte: «Il
primo è la scristianizzazione che sta vivendo l’Europa, che negli ultimi tempi
ha smarrito l’anima e i valori su cui i padri fondatori hanno voluto forgiarla.
La seconda sfida è l’indifferenza religiosa che caratterizza sempre più
persone. Vivere con o senza Dio è la stessa cosa. Anzi per certi versi è
addirittura meglio vivere senza. La terza infine è l’invasione della tecnica,
che sta prendendo il sopravvento sulla natura umana. Dobbiamo invece dialogare
con la modernità, senza presunzione o fondamentalismi
».

Un concetto spiegato dall’ex parroco della
basilica ricorrendo alle parole di San Paolo nelle sue lettere: «Non conformatevi alla mentalità di questo
secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la
volontà di Dio, ció che è buono, a lui gradito e perfetto
».

«Da quel
fatidico 2 maggio, giorno della mia consacrazione, sento la responsabilità di
essere luce, di essere credibile per far apparire credibile, attraverso me
stesso, Cristo. Qui, nella basilica che mi ha visto crescere, come in Calabria,
in quella terra che ora sento come casa mia
» ha continuato, ringraziando
Dio per averlo chiamato ad essere suo pastore «in una terra bella ma difficile, con tanti problemi come la diffusa
disoccupazione. È una sfida difficile, ma esaltante
».

«Guai se
un vescovo vive nella ricerca di consenso, di applausi. Il principale compito a
cui è chiamato un vescovo è il discernimento, capire cioè cosa Gesù chiede.
Questa domanda dobbiamo porcela tutti noi
» è stato l’invito rivolto ai
fedeli: «Il mio obiettivo, come vescovo,
è che, in ogni persona che incontro, in ogni progetto pastorale a cui
partecipiamo, grazie alla mia presenza si incontri Cristo. Se un vescovo non riesce
in questo compito fallisce nella sua missione, perché essa consiste nel creare
le condizioni affinché si incontri Cristo, si perda la testa per lui
».

Infine, citando San Gregorio Magno, ha chiuso
l’omelia manifestando la volontà di essere un “vescovo fatto popolo”.

Tags: celebrazione eucaristicadon ciccio savinomonsignorevescovo
Articolo Precedente

Criminalità, dallo Stato soltanto promesse. Ora tocca ai cittadini reagire

Prossimo Articolo

Seconda edizione del Concorso Fotografico Nazionale Città di Bitonto “Elvira Scaraggi”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Seconda edizione del Concorso Fotografico Nazionale Città di Bitonto “Elvira Scaraggi”

Seconda edizione del Concorso Fotografico Nazionale Città di Bitonto “Elvira Scaraggi”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3