Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La giovane donna sola contro tutti. Il 31 marzo 1984 la Mafia uccideva Renata Fonte

A spasso con la Storia/La giovane donna sola contro tutti. Il 31 marzo 1984 la Mafia uccideva Renata Fonte

Assessore al Comune di Nardò, si è battuta contro la speculazione di e su Porto Selvaggio. Stasera, Canale 5 la ricorda con un film, con tanti attori bitontini

La Redazione by La Redazione
3 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La giovane donna sola contro tutti. Il 31 marzo 1984 la Mafia uccideva Renata Fonte
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa è la storia di una donna che, per fortuna, nessuno ha mai dimenticato.

Questa sera, per esempio, Canale 5 la ricorda con un film con Cristiana Capotondi. Prima ancora, però – siamo nel 1988 – Sergio Nasca le ha dedicato “La posta in gioco”, tratto dal libro omonimo del giornalista Carlo Bollino, che ne racconta la vita intervistandone i familiari.

E, per fortuna c’è tanto altro. Ultima – ma non tale – persino una orchidea, ma anche quattro libri, un lungometraggio, una graphic-novel.

 

Lei è Renata Fonte, strappata alla vita a soli 33 anni perchè aveva deciso di tenere testa e schiena dritta contro i poteri forti della sua città, Nardò. Poteri forti legati alla criminalità mafiosa del posto, che ambiva anche all’edilizia.

A costruire. Alla speculazone edilizia. Soprattutto su Porto Selvaggio, dal 2006 diventato Parco naturale, e dove c’è una stele commemorativa in sua memoria.

E lei – ma vale la pena ricordarlo? – spesso ha combattuto da sola e contro tutti affinché lo scempio ambientale fosse evitato. La Mafia, però, non ci ha pensato un istante a eliminarla, quella notte del 31 marzo 1984.

 

Renata nasce a Nardò il 10 marzo 1951. Neanche maggiorenne incontra Attilio Matrangola, sottoufficiale dell’Aeronautica militare che diventerà suo marito nell’agosto 1968. Fin da subito capisce che la sua passione è l’insegnamento, e dunque è docente alle Scuole elementari della sua città natale, e studia Lingue e Letterature straniere all’Ateneo leccese.

Ben presto, però, al suo mestiere aggiunge la passione per la politica, e inizia a essere presente alle battaglie civili e sociali di quegli anni, anche forte degli insegnamenti di Pantaleo Ingusci, avvocato e storico antifascista salentino.

Si iscrive all’Unione donne italiane (U.D.I), e dirige il Comitato per la tutela di Porto Selvaggio, minato e mirato dalle lottizzazioni cementizie.

Nel 1982, a soli 31 anni, si candida alle elezioni amministrative con il locale Partito repubblicano italiano. Viene eletta e diventa – primo caso per il P.R.I – dapprima assessore al Bilancio, e poi alla Pubblica Istruzione, Cultura, Sport e Spettacolo.

Quegli anni, i primissimi anni ’80, sono particolarmente difficili per Nardò, travolta da continue e soffertissime battaglie politiche, e Renata inizia a opporsi, con tutte le sue forze, alla speculazione edilizia di Porto Selvaggio, scoperchiando via via grossi illeciti ambientali.

Mettendosi di traverso contro i potenti, potentissimi della città e del Salento, diventando in brevissimo tempo un loro avversario irriducibile.

E perciò da eliminare.

È il 31 marzo 1984. Una sera normale, almeno all’apparenza. Il giovane assessore rientra da una seduta di Consiglio comunale, e viene freddata davanti al suo portone di casa con tre colpi di pistola da due uomini.

È la prima vittima di Mafia in Salento. E per di più donna. Lascia due figlie: Sabrina e Viviana.

A eliminarla, secondo i giudici, fisicamente sono stati Giuseppe Durante e Marcello My, materialmente Antonio Spagnolo, suo compagno di partito, che da tempo pare nutrisse un senso di risentimento nei suoi confronti.

 

Alla sua morte – il cui movente, anche abbastanza incredibilmente, non è stato mai confermato – è assai probabile, però, che abbiano partecipato altri personaggi, però mai riconosciuti e identificati.

In sua memoria, la sua città le ha dedicato una piazza e la Sala consiliare. Nel 1998, invece, è partorita l’associazione “Donne insieme” con l’intento di promuovere la legalità e non violenza sul territorio. Da una intensa collaborazione con la Procura nazionale antimafia, la Questura e il Pool Antiviolenza del Tribunale, nasce la “Rete Antiviolenza Renata Fonte”, primo Centro antiviolenza, riconosciuto dal ministero dell’Interno in collaborazione con il ministero delle Pari Opportunità.

 

Articolo Precedente

Bitcoin Foundation Puglia alla Camera dei Deputati per il convegno “Blockchain: tra Università e ricerca. Lo stato dell’arte in Italia”

Prossimo Articolo

“Una donna contro tutti”. Questa sera su Canale 5 il film ispirato alla storia di Renata Fonte. Nel cast ben 3 bitontini

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Una donna contro tutti”. Questa sera su Canale 5 il film ispirato alla storia di Renata Fonte. Nel cast ben 3 bitontini

"Una donna contro tutti". Questa sera su Canale 5 il film ispirato alla storia di Renata Fonte. Nel cast ben 3 bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3