Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ La siciliana ribelle uccisasi a 17 anni. La triste storia della “picciridda” Rita D’Adria, un simbolo di purezza e lotta alla Mafia

A spasso con la Storia/ La siciliana ribelle uccisasi a 17 anni. La triste storia della “picciridda” Rita D’Adria, un simbolo di purezza e lotta alla Mafia

Testimone di giustizia, aveva un rapporto intenso con Paolo Borsellino. Si è tolta la vita una settimana dopo la strage di via D'Amelio

La Redazione by La Redazione
28 Maggio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ La siciliana ribelle uccisasi a 17 anni. La triste storia della “picciridda” Rita D’Adria, un simbolo di purezza e lotta alla Mafia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa domenica, l’ultima del mese di maggio, la iniziamo così. Con queste parole. “Ora che è morto Paolo Borsellino, nessuno può capire che vuoto ha lasciato nella mia vita. Tutti hanno paura ma io l’unica cosa di cui ho paura è che lo Stato mafioso vincerà e quei poveri scemi che combattono contro i mulini a vento saranno uccisi. Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarsi. Borsellino, sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di te sono morta”.

La strage di via D’Amelio, allora, con la quale Cosa Nostra ha fatto saltare in aria il giudice palermitano e cinque membri della sua scorta (per la prima volta anche una donna) è il crocevia di tutto. Un ultimo punto di partenza di questa tristissima storia ma sicuramente il punto di arrivo. Perché, dopo questo, c’è soltanto il suicidio dell’autrice di quelle bellissime parole. Soltanto una settimana dopo quel 19 luglio 1992. A soli 17 anni.

Come lui, anche lei, Rita Adria, la giovanissima Rita Adria, è rimasta un simbolo della lotta alla mafia e della volontà di riscatto. Una ragazza che sceglie di farla finita come protesta contro i soprusi mafiosi e quella montagna così difficile da scalare.

Quella di Rita è una storia fatta di punti di partenza, punti di svolta e punti di non ritorno, appunto.

Lo start è nel 1974, l’anno in cui nasce a Partanna, in provincia di Trapani. ll papà, Vito, pastore e proprietario di sette ettari coltivati a vite e ulivo, appartiene a una cosca mafiosa del trapanese, così come il fratello Nicola, di dieci anni più grande, al quale però era molto legata.

Il punto di svolta a soli 11 anni, nel 1985. Papà Vito è ucciso così come accadrà al fratello nel 1991. La moglie di Nicola, Piera Aiello, presente alla sua morte, denuncia i due killer e collabora con la polizia, trasgredendo la legge dell’omertà. E, sotto protezione, viene trasferita a Roma.

Anche Rita, rifiutata dalla madre e dalla sorella, lasciata dal fidanzato Calogero, mostra coraggio e segue l’esempio della cognata. Così, si reca in segreto a Marsala e, presentatasi al procuratore Paolo Borsellino, gli rivela tutti i segreti della cosca cui appartenevano il padre e il fratello, iniziando un rapporto fatto d collaborazione e profondo affetto, che porteranno all’arresto di decine di mafiosi e alla loro condanna. La ragazza riceve minacce e viene trasferita a Roma sotto protezione e con nuovi documenti. Nella Capitale scrive un diario con considerazioni molto sensibili, cariche di condanna per la cultura mafiosa, con vivo senso di giustizia e con la speranza che le nuove generazioni possano liberarsi dal cancro mafioso: “Prima di combattere la mafia devi farti un esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combatterla nel giro dei tuoi amici. La mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci”.

Già, perché come diceva Giovanni Falcone, la mafia, oltre a essere un fenomeno umano, è essenzialmente un fenomeno culturale che attanagliava una terra bellissima e disgraziata.

Ci sono anche i punti di arrivo, dicevamo. Giunti davvero troppo presto. Il primo è il tritolo lungo l’autostrada che da Palermo conduceva a Mazara del Vallo contro il quale, allo svincolo per Capaci, nulla ha potuto Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. Il secondo è, come detto, l’esplosivo di via D’Amelio.

Esattamente una settimana dopo, il 26 luglio 1992, Rita perde ogni speranza, il sogno di riscatto si spezza: “Quelle bombe in un secondo spazzarono via il mio sogno, perché uccisero coloro che, col loro esempio di coraggio, rappresentavano la speranza di un mondo nuovo, pulito, onesto. Ora tutto è finito”.

Si suicida gettandosi dal quinto piano del palazzo dove l’aveva nascosta la polizia, nella Via Amelia di Roma. La sua storia diventerà emblematica e sarà rievocata in teatro, nei libri, nei film.

 

 

Articolo Precedente

Una passeggiata fotografica per “riscattare” il centro antico di Bitonto. L’appuntamento è domani alle 18.30

Prossimo Articolo

Antica necropoli di via Traiana. Le scoperte archeologiche dal ‘700 ad oggi

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Antica necropoli di via Traiana. Le scoperte archeologiche dal ‘700 ad oggi

Antica necropoli di via Traiana. Le scoperte archeologiche dal ‘700 ad oggi

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3