Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sud. Tutta un’altra storia”. Antonella Musitano rilegge in chiave meridionale l’Unità d’Italia

“Sud. Tutta un’altra storia”. Antonella Musitano rilegge in chiave meridionale l’Unità d’Italia

L'evento è stato organizzato dalla ProLoco, in collaborazione con la Fondazione De Palo Ungaro e il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
28 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
“Sud. Tutta un’altra storia”. Antonella Musitano rilegge in chiave meridionale l’Unità d’Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Non c’è «volontà di
andare contro il Nord, ma di ridare dignità al Sud».

È questa la mission di “Sud. Tutta un’altra storia”, il
libro di Antonella Musitano, edito
da Laruffa Editore.

“L’altra storia” raccontata è quella del Risorgimento
Italiano, quella degli anni turbolenti e difficili dell’Unificazione italiana.
Se nei libri scolastici a farla da padrona è l’immagine di un Nord liberatore,
ad emergere dalle pagine del volume della professoressa calabrese è la figura
di un Piemonte colonizzatore. Un’unità territoriale che dà quasi d’imposizione
per le popolazioni meridionali, vittime di pregiudizi.

A raccontarlo giovedì è stata la stessa Musitano, ospite
dell’evento organizzato al Torrione Angioino dalla ProLoco Bitonto, in collaborazione con la Fondazione De Palo Ungaro e il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto.

La presentazione è il proseguo di un’iniziativa della
ProLoco. «Stiamo proponendo di cambiare
la denominazione di una strada di Mariotto»
ha spiegato il presidente
dell’associazione Aldo Naglieri. La
via in questione è quella intestata al generale Cialdini che «in realtà fu un atroce criminale di guerra».

L’idea è appoggiata anche dalla stessa Musitano il cui grande
amore, «che parte dalla Calabria, terra
natìa, ma che abbraccia tutto il Sud, l’ha portata a studiare la nostra storia»
come ha commentato Valentino Losito.

Proprio al presidente dell’Ordine dei Giornalisti della
Puglia è toccato pungolare l’autrice con le sue domande: «Il Sud sta all’Italia come l’Italia sta all’Europa. Non sarebbe stato
peggio non prendere questo treno storico?».

«Non vi è dubbio che l’Unità
fosse una necessità storica. Era impensabile che l’Italia potesse portare
avanti un progetto economico e politico da frammentata»
è stata la risposta
della professoressa che contesta però «il
modo in cui si è raggiunta».
Le atrocità perpetrate dai piemontesi ai danni
dei meridionali, ricordate dall’autrice, sono distanti dalla “civiltà” che i
settentrionali volevano portare nel Mezzogiorno. «Se all’indomani dell’unità è nata la Questione meridionale, si è
evidenziato il divario Nord-Sud, allora vuol dire che qualcosa non è andato nel
verso giusto».

Secondo l’autrice, il “peccato originale” starebbe nella non
condivisione, nell’aver tradito gli ideali e le aspettative dei meridionali.

Come confermato dal professor Nicola Pice, infatti, «l’Unità
si fece, ma in realtà nulla cambiò».
A livello locale, i detentori del
potere rimasero gli stessi e le terre strappate alla Chiesa non furono
distribuite tra i poveri, ma vendute ai latifondisti.

Proprio dalla ribellione dei contadini ebbe origine il
fenomeno del Brigantaggio, che
alimentò l’immagine di selvaggi e delinquenti degli uomini del Mezzogiorno
d’Italia.

Particolarmente viva è stata la discussione anche tra il
pubblico, convinto della superiorità del Sud, come dimostrato dal PIL
dell’epoca e dal debito pubblico decisamente più basso.

«È giusto far emergere
la vera storia ma bisogna essere attenti a non cadere nell’autocommiserazione e
nel vittimismo»
è stata la raccomandazione di Valentino Losito che ha
ricordato anche le pecche del nostro territorio e della nostra classe politica
attuale.

Invitato da Antonella Musitano, lo stesso presidente
dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia si è inoltre fatto testimonial del “Comitato
No Lombroso”.

Il movimento ha per scopo il riconoscimento del disvalore
scientifico delle tesi formulate e sostenute dal medico Cesare Lombroso e
quindi la rimozione delle sue teorie criminologiche dai libri di testo, nonché
la soppressione di ogni commemorazione odonomastica e museale a nome
“Cesare Lombroso”. Promuove inoltre un Disegno di Legge per la messa
al bando della memoria di uomini colpevoli direttamente o indirettamente di
delitti connessi con crimini di guerra o di razzismo.

Tags: bitontodabitontomusitanoprolocostoriasudunità
Articolo Precedente

Bif&st. Chiude Nanni Moretti le master class al teatro “Petruzzelli”

Prossimo Articolo

In macchina avevano arnesi da scasso. Denunciati dai carabinieri due georgiani residenti a Bitonto

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
In macchina avevano arnesi da scasso. Denunciati dai carabinieri due georgiani residenti a Bitonto

In macchina avevano arnesi da scasso. Denunciati dai carabinieri due georgiani residenti a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3