Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La cultura che si insegna giocando

La cultura che si insegna giocando

Lara Carbonara by Lara Carbonara
13 Marzo 2023
in Editoriale, Rubriche
La cultura che si insegna giocando
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Concentrazione, socializzazione, ricerca di strategie e risoluzione dei problemi.

Sono alcuni dei punti di forza dell’antichissimo gioco degli scacchi, un gioco da tavola che si basa sulla competitività costruttiva e rispetto per l’avversario; un gioco ancestrale che i ragazzi del Benjamin Franklin Institute hanno scoperto grazie al Pon Lo sport per tutti: scacco matto guidato dal professor Domerio Mundo che ha visto i ragazzi impegnati in un vero e proprio Torneo di Scacchi. Durante gli incontri del Pon i ragazzi hanno avuto modo di conoscere il gioco da tavola, apprezzarne le strategie, impararne la tecnica; hanno potuto sviluppare memoria, prevedere le mosse dell’avversario, studiare da ogni prospettiva lo spazio della scacchiera, trovare soluzioni alternative.

Gli scacchi non sono un gioco semplice, le regole sono numerose e complesse; tuttavia il professor Mundo è riuscito, volta per volta, a mettere gli alunni nelle condizioni di giocare subito, di scoprire i principi poco per volta, chiedendo loro continuamente di eseguire semplici mosse su scacchiere portatili; le regole sono state introdotte con gradualità, portando i giocatori a confrontarsi con situazioni via via sempre più difficili. 

L’agonismo è una dimensione naturale della vita di un ragazzo, un fenomeno che consente di scaricare le pulsioni aggressive in un modo socialmente accettabile e per tutto il corso, della durata di due mesi, il rispetto delle regole ha portato gli avversari a studiarsi, a guardarsi negli occhi e a fronteggiarsi per degli obiettivi.

Citato anche nella letteratura, da Dante nel 28esimo canto del Paradiso, a Shakespeare ne la Tempesta, da Lewis Carroll in Attraverso lo specchio, fino al conosciutissimo maghetto Harry Potter e la Pietra filosofale, il gioco degli scacchi è un gioco diffusissimo che ha origini antichissime e ancora continua ad affascinare e avvicinare giocatori di tutte le età.

Basti pensare che l’ONU annovera il gioco degli scacchi tra le attività “in grado di cambiare le prospettive, i pregiudizi, i comportamenti, nonché di ispirare le persone, abbattere le barriere razziali e politiche, combattere la discriminazione, contribuire a promuovere la cooperazione e l’inclusione”.

Perché al Benjamin Franklin Institute si raggiungono gli obiettivi giocando, facendo cultura e, soprattutto, non smettendo mai di allenare la mente. 

Articolo Precedente

FUTSAL – Le leonesse del Bitonto C5 rialzano subito la testa: 2-8 al Rovigo

Prossimo Articolo

Il 21 marzo nuova seduta del consiglio comunale. Sette i punti all’ordine del giorno

Related Posts

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

28 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il 21 marzo nuova seduta del consiglio comunale. Sette i punti all’ordine del giorno

Il 21 marzo nuova seduta del consiglio comunale. Sette i punti all’ordine del giorno

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3