Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, la splendida esperienza dei ragazzi bitontini

Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, la splendida esperienza dei ragazzi bitontini

Nelle parole di Giovanni Vacca, direttore generale della Fondazione Opera Santi Medici

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Agosto 2023
in Cronaca
Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, la splendida esperienza dei ragazzi bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ecco una riflessione, al solito profonda e acuta, di Giovanni Vacca, direttore generale della Fondazione Opera Santi Medici, sulla Giornata Mondiale della Gioventù che si è tenuta nei giorni scorsi a Lisbona. “Termina questa tappa e abbiamo preso la strada del ritorno a casa. Ma non riesco a fare un bilancio. Il bilancio si fa con le cose, con i soldi. Per esempio da questo punto di vista il bilancio è, come sempre accade quando esco, molto deficitario: Ho perso la valigia (non per colpa mia) che ho ritrovato, poi la carta d’identità e il mio Oppo Watch. Ma si può fare un Bilancio con i doni di Dio? Credo proprio di no. Si può provare a capire cosa ci portiamo nel nostro zaino della vita come valore aggiunto. Per esempio la #GMG è il luogo degli incontri e delle scoperte di nuove persone o di persone della tua chiesa locale che appena saluti durante l’anno negli incontri diocesani e che si rivelano delle vere scoperte. Ancora la GMG è il luogo dell’ascolto del Papa, delle sue parole giovani per i giovani. Contro ogni mia aspettativa, ho trovato Francesco in grande forma, nonostante gli acciacchi. Grandi sorrisi, parole tenere e ficcanti e poi la sobrietà dei momenti liturgici. Credo che si debba a lui il miracolo di un milione e mezzo di persone che vivono un silenzio meraviglioso per quasi 10 minuti. Forse qualcosa dovremmo imparare da questo. La GMG è anche il luogo di una speranza. Di una Chiesa che smette i panni troppo seri e ingessati e sa indossare un jeans e una t-shirt. Una Chiesa colorata che non disdegna altri linguaggi nella sua Liturgia. Una Chiesa che danza al ritmo del “come ti chiami?”, ” Da dove vieni?”, “Ti aiuto io”. So quanto sia difficile tradurre tutto questo in prassi pastorale, ma tante cose a Lisbona si sono fatte, e si sono fatte davanti al Papa. E i giovani hanno interagito. Si, credo non sia una questione di mode da rincorrere, quanto di sintonizzarsi. Di trovare un canale comune per parlarsi e capirsi. E la GMG lo ha fatto. La GMG è ancora tanto altro. Magari anche qualcosa che non apprezzi molto. Ma sbaglieremmo a dividerci tra i pro/gmg e i contro/gmg. Lo dico da chi non è esattamente un papa Boys e in passato ha sempre snobbato certi eventi di massa. Ma Francesco credo abbia dato un indirizzo interessante da perseguire. Ha messo al centro l’incontro con Cristo. Non ha parlato per nulla di Chiesa, di organizzazione, né di pastorale. Ha presentato Cristo. Sarà importante andare a rileggersi i suoi discorsi nei prossimi giorni. Dunque è possibile fare un Bilancio? Credo davvero di no. E dunque non lo farò. Ma spero senz’altro che possa diventare una opportunità per i nostri giovani, ma soprattutto per le nostre comunità se sapranno capitalizzare questo entusiasmo e questa voglia di essere Chiesa senza mortificarli con dogane e prese di posizioni ormai anacronistiche. La GMG di Lisbona è terminata. Come nell’esperienza della trasfigurazione, dobbiamo ritornare all’ordinario, ma sapendo che siamo fatti per “brillare” per “ascoltare” e “non avere paura”. La GMG è sì terminata. Ma resta tantissimo altro. E il meglio deve ancora venire, se saremo bravi a ad ascoltare cosa hanno da dirci i giovani. Loro che sono l’oggi di Dio. Arriverderci Lisbona e grazie per questa opportunità. P.s. Grazie di cuore a don Michele Birardi. Insieme alla sua equipe di Pastorale giovanile ha organizzato tutto al meglio nonostante qualche falla organizzativa portoghese. Ha fatto la cosa essenziale: fare in modo che i nostri giovani vivessero a pieno questa esperienza senza perdersi nelle chiacchiere. Grazie don Michele. La tua amicizia mi onora”.

Articolo Precedente

“Già da tempo l’Amministrazione comunale ha previsto il restyling della segnaletica stradale orizzontale e verticale”

Prossimo Articolo

Apre il 31 agosto il Bitonto Blues Festival

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Apre il 31 agosto il Bitonto Blues Festival

Apre il 31 agosto il Bitonto Blues Festival

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3