Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il delitto della “Cattolica” di Milano. L’omicidio mai risolto di Simonetta Ferrero

A spasso con la Storia/Il delitto della “Cattolica” di Milano. L’omicidio mai risolto di Simonetta Ferrero

Trovata morta in un mare di sangue e uccisa con 32 pugnalate. La sua fine, dopo quasi 50 anni, rimane ancora un mistero

La Redazione by La Redazione
18 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il delitto della “Cattolica” di Milano. L’omicidio mai risolto di Simonetta Ferrero
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella scena, la terribile mattina del 26 luglio 1971, all’Università “Cattolica” di Milano non l’hanno mai dimenticata. Soprattutto perché, dopo 48 anni, rappresenta uno di quei tanti delitti ancora senza nome e cognome. Senza un volto. Senza un perché. Una delle molteplici storie dell’Italia formato “deficit di verità”: un cadavere, un omicidio, e nessun colpevole. E tutto da insabbiare.

I fatti.

È la mattina del 26 luglio 1971, dicevamo. È un lunedì. Il seminarista padovano Mario Toso, 22 anni, dopo la messa delle 8, sale al primo piano della scala G per controllare l’eventuale presenza di comunicazioni che lo riguardavano nella bacheca dell’Istituto di scienze religiose. Il problema, però, è che si ferma attratto dallo scrosciare insistente dell’acqua da un bagno delle donne. Entra per chiudere il rubinetto e si trova davanti alla terribile scena di un delitto: sulla porta e sulle pareti macchie di sangue, ditate e manate dappertutto, e per terra, riverso sul fianco destro, il corpo senza vita di una ragazza. Cerca subito aiuto e di chiamare qualcuno, ma in quel momento, così presto di mattina, non vi è nessuno.

Di chi è il cadavere? Di una bella ragazza 26enne. Si chiama Simonetta Ferrero, scomparsa da casa due giorni prima. Figlia di un dirigente del gruppo “Montedison”, bruna, occhi verdi, laureata in Scienze politiche nell’ateneo di largo Gemelli con una tesi sul concetto di premio nell’ordinamento costituzionale inglese, e a a capo della sezione laureati. Ma anche una volontaria della Croce Rossa e impegnata nel tempo libero anche con le Dame di San Vincenzo.

Per gli inquirenti, in un’epoca in cui non c’era il test sul Dna, le indagini sono subito difficili, anche perché l’arma del delitto scompare subito e non è mai più ricomparsa. Si pensa subito, vista l’efferatezza del delitto, a un qualcosa di passionale (lei, però, non era fidanzata), o una tentata violenza sessuale. E subito le immancabili domande: chi voleva morta Simonetta? Chi l’ha uccisa con ben 32 pugnalate? Perché si trovava lì quella mattina di fine luglio in una Università semi deserta, e con lezioni ed esami già finiti? Secondo qualcuno per ritirare delle dispense nella libreria interna dell’ateneo, che aveva trovato chiusa, secondo altri proprio per fermarsi ai bagni che ben conosceva nell’ateneo che aveva frequentato per quattro anni.

Vengono interrogati gli operai e i pochi studenti presenti nell’ateneo quella mattina. Ma anche altre persone più avanti, per un totale di circa 300.

Non salta fuori nulla, però. Se non un falso ingegnere navale sulla quarantina che frequentava la Cattolica con il solo scopo di importunare le studentesse. Un giovane di 25 anni che aggrediva le ragazze con parolacce. E un altro ragazzo che andava in giro a dire che preferiva le ragazze della Cattolica e mostrava un coltello a serramanico. Anche Toso, il seminarista, si rivela essere una pista sbagliata, così come quella di un prete.

L’ultima puntata di questa storia senza perché va in scena nel 1993. Da quella mattina sono passati già 22 anni. Il questore Achille Serra riceve una lettera anonima nella quale si puntava il dito contro un padre spirituale della “Cattolica”. Salta fuori un altro sospetto: un veneto di 50 anni, che all’epoca prestava servizio all’Università, ma poi allontanato perché aveva importunato alcune ragazze. Ma anche questa pista non ha portato a niente.

 

Articolo Precedente

A Bitonto, per risolvere il grave problema dell’abbandono dei rifiuti nelle campagne basta un messaggio. Inequivocabile e doloroso

Prossimo Articolo

Sinistro stradale a causa di un lampione caduto sull’autovettura. Un nostro concittadino batte cassa al Comune

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sinistro stradale a causa di un lampione caduto sull’autovettura. Un nostro concittadino batte cassa al Comune

Sinistro stradale a causa di un lampione caduto sull'autovettura. Un nostro concittadino batte cassa al Comune

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3