Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Decimo censimento dei cinghiali con i Carabinieri del Parco Nazionale Alta Murgia

Decimo censimento dei cinghiali con i Carabinieri del Parco Nazionale Alta Murgia

Parteciperanno anche i responsabili dell'ARIF e dell'Università, con la collaborazione degli agricoltori del territorio. E' possibile partecipare all'operazione: ecco i dettagli

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Febbraio 2019
in Cronaca
Decimo censimento dei cinghiali con i Carabinieri del Parco Nazionale Alta Murgia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Parallelamente alle operazioni di cattura e traslocazione dei cinghiali avviate con grande successo dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con il Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco Nazionale dell’Alta Murgia, l’ARIF e l’Università degli Studi di Bari e con la collaborazione degli agricoltori del territorio, continuano le attività di monitoraggio tramite stime di popolazione nelle aree boscate.


Solo ed esclusivamente da un dato tecnico-scientifico reiterato nel tempo si possono stabilire le corrette soglie di prelievo, in quanto il piano prevede una variazione possibile in un intervallo +/- 20%, a seconda dei monitoraggi che verranno fatti annualmente.


Il metodo, oramai applicato per 10 anni consecutivi, permette di tracciare un profilo nitido delle abbondanze nelle aree battute e più vocate alla specie. 


Il censimento sarà fatto nei giorni 19-20-21-22 febbraio 2019 ed è realizzato in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco Nazionale dell’Alta Murgia, l’Università degli Studi di Bari, i volontari e gli studenti.


«L’organizzazione e l’applicazione del piano di gestione richiede uno sforzo organizzativo non indifferente – afferma il presidente vicario del PNAM, Cesareo Troia – ma la volontà di collaborazione che tutte le componenti interessate stanno dimostrando è indice di nuove e importanti sinergie e di un comune intento per l’attuazione di coerenti strategie per la gestione della fauna selvatica considerando sempre il contesto naturale protetto in cui si lavora».


«Una svolta nel sistema di contenimento della specie che non ammette soste»: questa la direttrice del Consiglio Direttivo dell’Ente che, unanime, è convinto della direzione intrapresa. «Ed insieme ai censimenti, le azioni dell’Ente continuano con il contenimento con i CORRAL di oltre 20 mt. di diametro che ogni giorno catturano dai 3 ai 15 cinghiali e nella costituzione al Parco della “Consulta degli agricoltori amici del Parco” che hanno partecipato attivamente alla costituzione di un “task force” organizzata con il contributo operativo di ARIF che vede Università, Carabinieri forestali e operatori del settore insieme alle aziende amiche del Parco per affrontare e risolvere questa annosa emergenza», aggiunge il direttore del PNAM Domenico Nicoletti: «in questa direzione,  proprio oggi al Parco è stato presentato il progetto esecutivo del macello mobile per la filiera pilota cinghiali/ovicaprini: da problema a risorsa, che partecipa al bando regionale della 16.2 sulla innovazione dei processi nel campo del benessere animale e qualità delle produzioni. Un vanto del Parco presentato con l’Istituto di Veterinaria dell’Università di Bari e le aziende amiche del Parco, che auspichiamo colga il plauso della Regione Puglia per una sua rapida attuazione».


Chiunque volesse partecipare al censimento deve iscriversi inviando una mail a censimentocinghialepnam@gmail.com entro le 14 di mercoledì 13 febbraio, allegando un documento di identità in corso di validità e il Curriculum Vitae, nel quale, oltre ad indicare i dati personali compresi di codice fiscale, devono essere descritte altre eventuali esperienze conseguite nell’ambito del monitoraggio faunistico.

Articolo Precedente

‘Prima lo sviluppo’ Italia in Comune porta il mondo delle imprese a convegno

Prossimo Articolo

“L’annuncio cristiano, una proposta di vita per giovani e adulti”. Sabato la presentazione a San Gaetano

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’annuncio cristiano, una proposta di vita per giovani e adulti”. Sabato la presentazione a San Gaetano

"L'annuncio cristiano, una proposta di vita per giovani e adulti". Sabato la presentazione a San Gaetano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3