Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tristezza cronica o depressione?

Tristezza cronica o depressione?

Antonella De Santis by Antonella De Santis
25 Febbraio 2017
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Tristezza cronica o depressione?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari lettori, ben ritrovati, proseguiamo il
nostro cammino tra i disturbi dell’umore

Definizione e sintomi

La depressione, è una patologia, un disturbo
dell’umore, caratterizzata da un insieme di sintomi, che alterano il
funzionamento vitale della persona che ne soffre, compromettendo anche la sua
vita sociale. Secondo il DSM – IV, Manuale Diagnostico e Statistico dei
Disturbi Mentali, la depressione può presentare tutti o alcuni dei seguenti
sintomi:

·        perdita di interessi

·        cambiamenti
nell’appetito (aumento o diminuzione)

·        perdita di energia

·        disturbi del sonno

·        senso di agitazione o
rallentamento

·        sentimenti di auto
svalutazione o di colpa

·        difficoltà a pensare

·        problemi di memoria

·        e nei casi più gravi
anche tendenze suicide

DEPRESSIONE: classificazione e cause

La depressione, può presentarsi sotto forma di singoli
episodi (EPISODIO DEPRESSIVO), oppure avere una tendenza ciclica e con una
durata del periodo depressivo anche piuttosto lunga (DISTURBO DEPRESSIVO). Le
cause della depressione, purtroppo, ancora oggi non sono del tutto chiare. E’
accertato che tra le cause ci sono fattori biologici, psichici, ambientali e
genetici. La depressione, è quindi scatenata, non da un singolo, ma da una
moltitudine di fattori, collegati fra loro.

QUANTO E’ DIFFUSA LA
DEPRESSIONE

La fascia di età più colpita è quella compresa tra 30 e 49 anni. Il disturbo depressivo è circa due volte più
frequente tra le donne. Nel corso degli ultimi anni la prevalenza della depressione è aumentata costantemente e allo
stesso tempo l’età di insorgenza è diminuita. Attualmente la depressione è
considerata  dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la
seconda causa di disabilità nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche,
seconda solo all’infarto.

QUALI SONO LE CAUSE
DELLA DEPRESSIONE?

La depressione può colpire chiunque. Le cause della depressione possono
essere molteplici e diverse da persona a persona (ereditarietà, ambiente
sociale, lutti familiari, problemi di lavoro,…). Le ricerche mostrano tuttavia
la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione:

§  il fattore biologico: alcune persone nascono con
una maggiore predisposizione genetica verso la depressione;

§  il fattore psicologico: le esperienze e i
comportamenti appresi nel corso della propria storia di vita (es: la
ruminazione mentale) possono rendere vulnerabili alla depressione.

QUALI SONO LE
CONSEGUENZE DELLA DEPRESSIONE?

Le conseguenze della depressione possono rappresentare
importanti ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. L’attività
scolastica o lavorativa della persona può diminuire in quantità e qualità
soprattutto a causa dei problemi di concentrazione e di memoria che tipicamente
presentano le persone depresse. Questo
disturbo, inoltre, porta al ritiro sociale e con il tempo danneggia le
relazioni con il/la partner, figli, amici e colleghi. L’umore della persona depressa condiziona anche il rapporto con
sé stessi e il proprio corpo. Tipicamente, infatti, chi è depresso ha difficoltà a curare il proprio
aspetto, mangiare e dormire in modo regolare.

Depressione cura

 La terapia cognitivo comportamentale associata
a una terapia farmacologica si è dimostrata molto efficace per la cura.Da un lato si cerca di modificare i pensieri negativi che possono sostenere
la depressione. Ad esempio le persone che ne soffrono tendono ad
avere un ipercriticismo verso se stessi, tendono ad accusarsi oltre ogni
evidenza, tendono a notare maggiormente gli eventi negativi nelle situazioni
quotidiane. La terapia cognitivo comportamentale aiuta la persona a
sviluppare una modalità di pensiero più equilibrata e razionale.
Dall’altro lato, per la cura della depressione, si aiutano le
persone a costruire migliori abilità per affrontare le difficoltà quotidiane,
che probabilmente hanno portato la persona ad essere depressa. Così, ad
esempio, si può insegnare alla persona modalità comunicative più efficaci o
strategie per risolvere i problemi nei quali si trova coinvolto.
La cura della depressione, quindi, invita la persona a riprendere
gradualmente le attività che sono state abbandonate, magari cominciando da
quelle più piacevoli, a sviluppare comportamenti più funzionali per risolvere i
propri problemi, a pensare in modo più equilibrato e razionale.

Spero di aver reso un quadro
completo del disturbo depressivo, per ulteriori approfondimenti non esitate a
contattarmi su rubriche@dabitonto.com

 

 

Tags: depressione,umore,tristezza,psicologia
Articolo Precedente

50 Sfumature di nero

Prossimo Articolo

Si scaldano i motori per il Bari International Film Festival 2017

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si scaldano i motori per il Bari International Film Festival 2017

Si scaldano i motori per il Bari International Film Festival 2017

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3