Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Trequanda, silenzio toscano

Trequanda, silenzio toscano
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Un paese senese che accoglie

Marino Pagano by Marino Pagano
16 Marzo 2025
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi, Rubriche
Trequanda, silenzio toscano
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Partendo dalla nostra Puglia, i borghi italiani sono sempre stati una tappa fondamentale per me. Una volta, in Toscana, decisi di fermarmi a Trequanda, un piccolo comune in provincia di Siena che, pur non essendo tra i più conosciuti, custodisce storie vive nelle sue pietre, nei suoi vicoli e nelle sue tradizioni.

Trequanda ha un fascino davvero discreto, che non urla ma parla piano. Le case in pietra, disposte lungo strade strette e tortuose, raccontano un passato che si avverte presente, nelle voci degli abitanti e nella terra che da sempre la circonda. Il borgo non è invaso dai turisti, ma accoglie chi cerca un angolo di Toscana autentico.

L’olio d’oliva e il vino, qui, sono frutti di un lavoro che si tramanda da secoli. La ceramica, una volta vero settore trainante, resta importante per il paese e molti artigiani ancora continuano a lavorare seguendo tecniche antiche

Forse proprio per la sua sobrietà, Trequanda lascia un’impressione duratura. L’ospitalità qui è calda, mai invadente, ti fa sentire subito a casa. Il borgo accoglie chi desidera scoprire un angolo della Toscana più intimo e poco appariscente. A pochi chilometri, ci sono altri due centri che meritano attenzione. Rapolano Terme, famoso per le sue acque termali, è un luogo dove il benessere fisico si mescola alla bellezza naturale, offrendo un’esperienza che abbraccia relax e cultura. Sinalunga, invece, è un paese medievale che con il suo centro storico ben conservato invita a passeggiare tra piazze e vie che raccontano la storia di un passato degno di nota. Entrambi sono perfetti per chi cerca un contatto autentico con la Toscana meno affollata.

Esattamente come accade a Trequanda.

(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana) 

Foto dal sito TURISTA.INFO

Articolo Precedente

Storia di Michele Genovese in arte Piripicchio, il comico di strada che faceva ridere Totò

Prossimo Articolo

Cosimo Bonasia: “Sono e sarò sempre di fede politica di centrosinistra”

Related Posts

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
centrosinistra

Cosimo Bonasia: "Sono e sarò sempre di fede politica di centrosinistra"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3