Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Test combinato nel primo trimestre di gravidanza?

Test combinato nel primo trimestre di gravidanza?

Katia Mongielli by Katia Mongielli
5 Febbraio 2017
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Test combinato nel primo trimestre di gravidanza?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari lettori e lettrici, ben ritrovati.

Oggi parliamo dello screening prenatale e del
cosiddetto test combinato del primo trimestre.

Di cosa si tratta?E’ giusto sottoporre tutte le
 donne nel primo trimestre a questo test
di screening? I risultati sono attendibili?

La parola inglese screening significa ricerca;lo screening non ha
“finalità diagnostiche”; si tratta di un calcolo delle probabilità che il feto
sia affetto da malformazioni cromosomiche come ad esempio la sindrome di Down o
trisomia 18.

Nel
primo trimestre la donna viene sottoposta allo screening combinato:
questo
screening, che permette il calcolo della probabilità, si basa su alcuni
elementi; i principali fra questi sono l’età materna, il dosaggio di due
sostanze prodotte dalla placenta, presenti nel sangue materno e la misurazione
ecografica della Traslucenza
Nucale
(NT).

I due test combinati (chiamati Test combinato del primo trimestre)
si effettuano tra undicesima  e tredicesima settimana e consentono di
individuare 82 feti portatori di alterazioni cromosomiche su 100, con il 5% di
falsi positivi.  

Bi test e translucenza nucale non
comportano alcun rischio per il proseguimento della gravidanza e per la salute
del nascituro
.                                 

La misurazione
della translucenza nucale è un esame ecografico, quindi non invasivo e del tutto innocuo per il
nascituro, che consiste nella misurazione dello spessore del tessuto
sottocutaneo che si trova sulla nuca del feto, ovvero lo spazio compreso tra la
cute e la colonna vertebrale.                                          

Quanto
più spessa è la translucenza nucale 
tanto maggiore è la probabilità che il nascituro sia affetto dal
disturbo. ( in media a questa età gestazionale è di 2,5 millimetri, mentre nei
feti portatori di sindrome di Down è sensibilmente maggiore).
Il prelievo del sangue, invece,misura la quantità nel sangue materno di due
ormoni prodotti dal feto,) denominati Free
– Beta HCG e PAPP-A
(plasma proteina A associata alla gravidanza), sostanze
che sono presenti normalmente in tutte le gravidanze.
I risultati dell’esame ecografico e dell’esame del sangue vengono combinati
insieme all’età materna al fine di formulare i rischi specifici.                                           

Le linee guida aggiornate raccomandano
l’offerta del test combinato, a
tutte le donne in attesa tra l’undicesima e la tredicesima settimana.                                

Sono esami che
richiedono il pagamento
di un ticket
, la cui entità varia da Regione a Regione.                                                                                    

Alla
luce di risultati anomali del bitest,trattandosi appunto di un calcolo della
probabilità, per avere delle certezze bisogna procedere con altri test, come l’amniocentesi, o
il prelievo di villi coriali,
esami tuttavia più invasivi che, ovviamente, saranno consigliati solo in caso
di risultati preoccupanti.                  

Per dubbi o domande non esitate a contattarmi a rubriche@dabitonto.com.

 

 

Tags: screening,età materna,translucenza nucale,misurazione ecografica,bitest
Articolo Precedente

Una via per incontrare sé

Prossimo Articolo

Primo coordinamento regionale Area Popolare, “uno scambio d’idee per una politica delle grandi cose”

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Primo coordinamento regionale Area Popolare, “uno scambio d’idee per una politica delle grandi cose”

Primo coordinamento regionale Area Popolare, "uno scambio d'idee per una politica delle grandi cose"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3