Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sviluppo affettivo: teoria dell’attaccamento

Sviluppo affettivo: teoria dell’attaccamento

Antonella De Santis by Antonella De Santis
26 Aprile 2014
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Sviluppo affettivo: teoria dell’attaccamento
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Iniziamo il percorso evolutivo partendo dallo sviluppo
affettivo e dalla teoria dell’attaccamentodi John Bowlby che considera il bambino capace fin dalla nascita di svolgere un
ruolo attivo nel definire la sua relazione con il caregiver: è coinvolto in uno
scambio interattivo e si dimostra
capace di autoregolare i suoi comportamenti attraverso meccanismi di feedback
con coloro che interagiscono con lui.

Quando si parla di attaccamento bisogna distinguere:

·        comportamentod’attaccamento
che garantisce la vicinanza fisica alla figura d’attaccamento;

·        sistema
comportamentale
d’attaccamento che consiste
nell’organizzazione interna di tali comportamenti;

·         legame d’attaccamento che è il legame
affettivo nei confronti della figura che si prende cura del bambino.

Nei primi tre o quattro
mesi di vita il bambino dirige i suoi comportamenti di attaccamento in modo
abbastanza indifferenziato, (già dal secondo mese il neonato tende a rispondere
al sorriso e incrocia lo sguardo di chi lo tiene in braccio), mentre verso i
sei /sette mesi si stabilisce un passaggio di demarcazione piuttosto netto: la
progressiva comprensione della costanza dell’oggetto. Questo è un passaggio
fondamentale dello sviluppo dell’Io,
in cui il bambino sperimenta (importanza della possibilità di giocare) che le
cose e quindi le persone, esistono anche quando sono fuori dal suo campo
visivo. A questo punto evolutivo, infatti nella maggior parte dei casi il
bambino sceglie una persona (in genere la madre,  di cui comprende l’andare e il ritornare)
come prevalente oggetto del suo attaccamento. E’ anche l’età in cui incomincia
a gattonare e si può allontanare e tornare dalla sua base sicura  Queste due
competenze acquisite, una di relazione e una motoria, daranno via a una serie
di nuove interazioni per cui l’età di 8 mesi è particolarmente “critica”.

 Tra i quattro e i dodici mesi è possibile che
il bambino elegga un oggetto (coperta, peluche, indumento…) a sostituto
consolatorio della figura di accudimentoprincipale. A questa età, l’attaccamento del bambino verso una sola persona si
manifesta con la massima intensità.

Verso i 18 mesi si
verifica il passaggio tra la prima e la seconda infanzia. La crescita
neurologica, le aree motorie e percettive si sviluppano quasi completamente, il
bambino impara a camminare (tra i 12 e i 15 mesi) e il campo delle sue
esperienze si allarga. In questa fase prendono forma concetti rudimentali,
fanno la comparsa le prime parole e alcune frasi di due parole. Ancora
l’attaccamento più forte è verso una sola persona, in seguito si estenderà a
più persone e il bambino utilizzerà quelle per lui più significative come base
sicura per le sue esplorazioni. La stabilità di queste prime forme di
attaccamento rivestirà particolare importanza per il successivo sviluppo della personalità.                            

Cari lettori spero di aver
reso le idee più chiare riguardo una sfera del percorso evolutivo, nel prossimo
articolo approfondiremo i diversi legami d’attaccamento e le relative
conseguenze sul bambino e sull’adulto.

 

Tags: psiche,personalità,attaccamento,accudimento,legame,sistema comportamentale,bitonto,interattivo,
Articolo Precedente

Udienza da Papa Francesco. Anche da Bitonto un pullman di fedeli

Prossimo Articolo

L’arte grafica Cartellonista di Aguinaldo Perrone a Bitonto

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’arte grafica Cartellonista di Aguinaldo Perrone a Bitonto

L'arte grafica Cartellonista di Aguinaldo Perrone a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3