Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quale città progettare per il nuovo millennio?

Quale città progettare per il nuovo millennio?

Maurizio De Giglio by Maurizio De Giglio
18 Gennaio 2017
in Rubriche, Sosteniamoli
Quale città progettare per il nuovo millennio?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Dal punto di vista matematico, se un ubriaco vive in una città bidimensionale e cerca di tornare a casa girando a caso a ogni incrocio, prima o poi ci arriva sicuramente. In una città tridimensionale, invece, la complicazione di dover anche salire o scendere a caso da un piano all’altro fa si che la probabilità di arrivare non solo all’entrata del proprio condominio, ma anche alla porta di casa, scende al 30%. Se dunque volete andare negli Stati Uniti a ubriacarvi, scegliete come meta la piatta Los Angeles ma non New York, a causa della sua sobria geometria tridimensionale.”

Così concludeva Odifreddi, un interessante articolo sulla città razionale. La città ideale, così come concepita da Leonardo Battista Alberti, non prevedeva spazi ai meno fortunati. Era una città per le classi elevate, svuotate dalla povertà e ricca di bellezze artistiche.

Paradossalmente è la mobilità di merci e persone e non la vivibilità, a preoccupare gli architetti contemporanei, spinti da parcelle milionarie e interessi economici stratosferici.

La linea ferroviaria ad alta velocità della California, il Nuovo Canale di Panama, il corridoio economico Cina-Pakistan e la metropolitana di Riyadh: sono questi, per grandiosità, complessità tecnica e impatto economico generato, i quattro mega-progetti attualmente in corso nel mondo. Insomma, spostamento veloce di uomini e mezzi è la molla principale del capitalismo. Tutto, pensato in funzione di una società che non invecchierà o che non si ammalerà mai. 

Progettare una città autonoma e perfettamente collegata a tutto, vale a dire al nulla, è tornare a pensare utopisticamente alla città ideale. Ma l’intento è creare una società non statica, continuamente in movimento e proprio per questo infelice. In linea teorica, oggi, potremmo viaggiare stando tranquillamente in poltrona, nel salotto di casa. Invece stiamo costruendo un mondo dove si potrà percorrere migliaia di chilometri, in men che non si dica.

Paesaggi stravolti, condizioni climatiche cambiate per sempre, uomini e donne sradicati dal loro habitat, in nome di un progresso che non si pone più il problema del benessere sociale, ma, al più, quello individuale. I segnali sempre più evidenti di maggiore solitudine dell’essere umano ed incapacità di affrontare gli enormi problemi che la nuova società post-industruale pone, non sembra spingerci a soluzioni a misura d’uomo, ma a rincorrere uno sviluppo insostenibile.

Quello che mi sembra assurdo, è proprio questa l’epoca in cui si sta cercando di superare il problema di grandi spostamenti di masse lavoratrici, come era avvenuto in Europa, a partire dagli anni ’50. Hanno chiuso i mega-complessi industriali, lasciando per strada migliaia di famiglie e si ritorna a pensare di far viaggiare milioni di persone e farle rientrare alla base, magari nella stessa giornata. 

Città che rischiamo di svuotare, lasciandola ai vecchi e ai disabili, i quali non potranno spostarsi, visto lo stato attuale dei centri abitati. 

Chissà, saranno le persone con disabilità a salvare il mondo?

Articolo Precedente

Affaire Galleria/ Mangini: “Nessuna notifica nell’Ufficio Patrimonio e parte politica non allertata”

Prossimo Articolo

Affaire Galleria nazionale/Prof. Pice: “Mentre si svendevano i locali, l’amministrazione dov’era?”

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Affaire Galleria nazionale/Prof. Pice: “Mentre si svendevano i locali, l’amministrazione dov’era?”

Affaire Galleria nazionale/Prof. Pice: "Mentre si svendevano i locali, l'amministrazione dov'era?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3