Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Occhio alle truffe: risvolti pratici (e legali) di uno dei raggiri più comuni

Occhio alle truffe: risvolti pratici (e legali) di uno dei raggiri più comuni

Avv. Francesco Ruggiero by Avv. Francesco Ruggiero
25 Novembre 2016
in La parola alla difesa, Rubriche
Occhio alle truffe: risvolti pratici (e legali) di uno dei raggiri più comuni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gentili Lettori, riprende con il numero di Novembre
l’appuntamento mensile con la rubrica “La
parola alla difesa”,
spazio giuridico del periodico “Da Bitonto” a servizio, non solo dei giuristi, ma soprattutto dei
cittadini della Città di Bitonto.

Resta saldo anche in questa nuova edizione della rubrica,
il cordone ombelicale che lega i nostri articoli con le notizie di cronaca che,
purtroppo, attanagliano la nostra città degli ulivi.

In questo mese, infatti, affronteremo un “ever green”
della truffa, più nota come “truffa
dello specchietto”
, la quale si caratterizza per la predisposizioni di un
danno allo specchietto retrovisore di un veicolo, con successiva simulazione di
un sinistro stradale a danno di un ignaro automobilista, il quale si sentirà in
dovere di risarcire il presunto danno cagionato allo specchietto.

La truffa, annoverata in seno all’Art. 640 C.P.,
costituisce uno dei più classici delitti contro il patrimonio, il quale si
distingue dagli altri reati racchiusi nel medesimo libro del Codice Penale,
poiché l’ingiusto profitto con l’ altrui danno, è frutto dell’artificio o
raggiro con cui il soggetto agente induce in errore la persona offesa.

La truffa è un reato comune e pertanto l’autore può
essere qualunque cittadino che pone in essere tutte le condotte integranti il
ridetto delitto, il quale si caratterizza come una fattispecie a cooperazione
artificiosa: l’azione offensiva non si esaurisce con la sola condotta
dell’autore ma richiede la necessaria cooperazione (ignara) della vittima,
affinchè si concretizzi il danno patrimoniale e il contestuale ingiusto
profitto.

Appare opportuno evidenziare ai nostri lettori, che per
artificio si intende la manipolazione o trasfigurazione della realtà esterna
(provocata simulando ciò che non esiste), mentre per raggiro dovrà
necessariamente intendersi ogni avvolgimento subdolo della psiche umana, la
quale indurrà l’inconsapevole persona offesa a cooperare nel delitto di truffa
cagionando un danno patrimoniale per se stessa e un ingiusto profitto per
l’agente.

In riferimento alle modalità utilizzate nella “truffa
dello specchietto”, si evidenzia che il finto impatto spesso viene inscenato
dal truffatore di turno mediante il lancio di una pietra contro l’autovettura
della vittima, o molto più comunemente di una pallina da tennis, il cui impatto
provoca un rumore simile a quello derivante dall’urto dei due specchietti delle
due diverse autovetture.

Denunciare ogni singolo episodio risulta non solo utile
ad individuare un probabile truffatore, bensì consente agli Organi competenti
di prendere opportuni provvedimenti quando le denunce, contro uno stesso
soggetto, sono molteplici.

In siffatte ipotesi, pertanto, l’Autorità Giudiziaria ben
potrebbe procedere alla confisca
facoltativa
del mezzo in caso di condanna, così come disposto ex Art. 240
co.I C.P..

La ridetta confisca, infatti, risulta legittimata ove si
dimostri il diretto carattere strumentale del veicolo oggetto del vincolo reale
in relazione al compimento del reato, e si possa formulare una prognosi sulla
pericolosità sociale derivante dal mantenimento del possesso e della
disponibilità della res da parte
dell’imputato (ex plurimis Cass.
9937/2000 Rv. 217376; Cass. 13298/2004 Rv. 227886;Cass. 24756/2007 Rv. 236973;
Cass. 9305/2011 Rv. 249762; CAss. 13049/2013 Rv. 254881; Cass. 21882/2014 Rv.
260001
).

Alla luce di quanto appena esposto, pertanto, i
presupposti giuridici affinchè si possa disporre il sequestro (e la confisca
facoltativa) risultano i seguenti: che il bene giuridico dia servito a
perpetrare il reato e che fra l’asservimento del bene ed il reato, vi sia uno
stretto nesso strumentale non occasionale che rilevi un’altissima probabilità
di reiterazione della medesima condotta illecita, così come stabilito dalla
recentissima sentenza della Suprema Corte di Cassazione II Sezione Penale del 13-02-2015, n. 6373.

Altra questione che merita
un’analisi più approfondita, riguarda il momento consumativo della “truffa
dello specchietto” e delle questioni afferenti il tentativo, previsto ex Art.
56 C.P., che detta tipologia di reato implica.

La recente sentenza della
Corte di Legittimità II Sezione Penale del  06-11-2015, n.
44649, ha rimarcato quella che è la linea di demarcazione tra reato tentato e reato consumato, già delimitata dalle Sezioni
Unite (sentenza del 21.6.2000, ric. Franzo, rv 216429).

Le Sezioni Unite penali della Suprema Corte di
Cassazione, sulla scorta di risalenti elaborazioni giurisprudenziali in casi di
“truffa dello specchietto”, hanno affermato che la truffa è un reato istantaneo e di danno, che
si perfeziona nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da
parte dell’autore abbia fatto seguito la deminutio
patrimonii
del soggetto passivo e la locupletatiodell’agente.

Ne consegue che qualora l’oggetto materiale del reato sia
costituito da denaro o titoli di credito, il momento della sua consumazione
sarà da individuarsi nel momento in cui si concretizza il vantaggio
patrimoniale e diviene definitiva la lesione del patrimonio della persona
offesa (SSUU n. 18 del 2000 rv 216429; n.
45836 del 2009 rv 245601; n. 5428 del 2010 rv
).

Sicuramente la “truffa dello specchietto” costituisce una
delle truffe più insidiose e pericolose del nostro tempo e pertanto, l’unica
truffa che un comune cittadino è disposto ad accettare resta ancora, a
tutt’oggi, la vendita della Fontana di
Trevi
da parte di un sublime Totò (al
secolo Antonio De Curtis
) nel film “Totòtruffa ‘62”.

Tags: truffadellospecchietto,truffa,laparolaalladifesa,totò,fontanaditrevi #rubricalegale,dabitonto
Articolo Precedente

In esclusiva regionale arrivano “Le Olimpiadi del 1936” del giornalista sportivo Federico Buffa

Prossimo Articolo

Consiglio comunale, approvato il Regolamento delle Commissioni consiliari

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consiglio comunale, approvato il Regolamento delle Commissioni consiliari

Consiglio comunale, approvato il Regolamento delle Commissioni consiliari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3