Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nessuna sorpresa. Meglio calcolare i giorni dell’ovulazione e la mestruazione successiva

Nessuna sorpresa. Meglio calcolare i giorni dell’ovulazione e la mestruazione successiva

Katia Mongelli by Katia Mongelli
12 Giugno 2013
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Nessuna sorpresa. Meglio calcolare i giorni dell’ovulazione e la mestruazione successiva
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari lettori, oggi mi
rivolgo alle coppie.

Alle coppie che cercano un
figlio e a quelle che invece per ora eviterebbero una gravidanza.

Oggi parliamo di fertilità
o, meglio, di come la donna possa riconoscerne i segni.                                                                                                                                                                                  Esistono
in commercio tanti test, rapidi ed economici, che aiutano a capire quali siano
i giorni più fecondi del ciclo ovarico.

Io,
però, propongo alla donna di imparare a conoscere il proprio corpo ed anche il
ciclo ovarico, perché dà dei segni inequivocabili che, se riconosciuti, possono
essere un valido aiuto.                     

Nel ciclo ovarico distinguiamo
due fasi:

fase follicolare, in cui il follicolo (che
lo contiene) poi libera l’ovocita, che, in corrispondenza dell’ovulazione, può
essere fecondato (dura dal primo giorno di mestruazione fino all’ovulazione)

fase
luteinica,
in cui, dopo l’ovulazione, l’utero prepara l’organismo
alla mestruazione, se non c’è stata fecondazione, o all’eventuale gravidanza.

E’ importante ricordare che la fase follicolare
mostra una certa variabilità perché non sempre il follicolo impiega 14 giorni
per ovulare mentre la fase luteinica è
costante ( dura 14 giorni)
per cui la mestruazione, se ovviamente non c’è
stata fecondazione , può arrivare in ritardo o in anticipo in merito proprio
alla durata della prima fase.

L’ovulazione è il periodo
più propizio per avviare una gravidanza.

Si
verifica, in un ciclo di 28 giorni, intorno al 14° giorno del ciclo e per  le 24 – 48 ore successive si è fertili.                                                         
I principali sintomi dell’ovulazione sono:                                                   

·        alterazione
del muco cervicale
: è un muco denso, abbondante e filante; è
segno che l’ovulazione è iniziata e la donna è fertile.                                   Successivamente,
dopo che l’ovulazione è avvenuta, il muco diviene scarso, denso e poco
penetrabile dagli spermatozoi e rende quindi la vagina meno umida.

·        aumento
del desiderio sessuale
  

·        variazione
della temperatura basale:
questo metodo si basa sul fatto che a
seguito dell’ovulazione per circa 14 giorni successivi la temperatura corporea
aumenta di circa 0,2 – 0,5 ° C sotto l’effetto di un ormone detto Progesterone.

·        maggiore
consistenza del seno

Una volta riconosciuti i
segni di fertilità, sarà semplice calcolare la mestruazione.                                                                                            Facciamo un esempio: se la donna ha avuto la mestruazione il 5 maggio (contando dal primo giorno
della mestruazione), in media l’ovulazione arriverà dopo 14 giorni, per cui
sarà fertile intorno al 18 maggio e rimarrà tale fino al 20 maggio (in questo
periodo si accorgerà dell’ovulazione dalla presenza del muco cervicale, che è
denso e filante, e la temperatura basale che, se misurata, è più elevata). Dopo
l’ovulazione passeranno necessariamente 14 giorni, per cui la mestruazione
successiva arriverà il 4 giugno. Quindi, se quel mese la donna si accorge che
l’ovulazione è arrivata più tardi, tarderà anche la mestruazione, che arriverà
esattamente 14 giorni dopo.

In
questo modo, imparando a riconoscere i segnali dell’ovulazione, sarà semplice
per voi calcolare i giorni fecondi, così da programmare o evitare una
gravidanza e poi calcolare esattamente il giorno in cui arriverà la
mestruazione.

Se avete dubbi e domande o
se volete che approfondisca qualche argomento in particolare, non esitate a
contattare rubriche@dabitonto.com.

Tags: Ostetrica,mestruazioni,gravidanza,maternità
Articolo Precedente

“La sinistra che vota Grillo”. Domenico De Santis presenta a Bitonto il suo libro

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, si guarda al futuro senza dimenticare il recente passato

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Artrosi ed artrite, una somiglianza con tante differenze

CALCIO - Omnia Bitonto, si guarda al futuro senza dimenticare il recente passato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3