Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mechèile Sallèje

Mechèile Sallèje

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
27 Novembre 2013
in Bitontini in vetrina, Rubriche
Mechèile Sallèje
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Michele Pazienza, più conosciuto con il nomignolo di Mechèile Sallèje, era un bitontino, vissuto tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, di professione bovalano, la cui arguzia e le cui battute salaci e mordenti sono state tramandate da generazioni di bitontini che vedevano in lui la più completa espressione del detto: Scarpa grossa e cervello fino.
Mechèile Sallèje e Peppenélle

Mechèile Sallèje aveva un’asina di nome Peppenélle (Giuseppina).
Un giorno Michele, mentre  si ritirava dalla campagna, con un carretto stracarico di erba trainato da Peppenélle, prese la via che costeggia l’ex Convento di Santa Teresa.

Quella  strada, all’epoca, non era asfaltata ed era molto pericolosa e scivolosa perché in forte pendenza.
La povera asina non ce la faceva a trainare il pesante carretto su per la salita e Michele brutalmente la frustava accompagnando il tutto con bestemmie e minacce.
Il Convento di Santa Teresa sin dalla metà dell’Ottocento è sede di una Scuola prestigiosa dove hanno insegnato e insegnano tuttora fior di professori. 

Si dà il caso che alla scena di Michele, che frustava selvaggiamente la sua povera asina, quel giorno assistessero alcuni professori del Liceo. Costoro rimasero talmente impressionati negativamente dal comportamento del bovalano, che lo rimproverarono severamente, rivolgendogli queste parole: Michele, lascia stare quella povera bestia, cerca di essere più umano, non è modo di comportarsi con gli animali! Hai notato che non ce la fa a trainare il carretto, la strada è in salita, cerca di aiutarla! 

Allora Michele, senza scomporsi, si avvicinò all’asina e le sussurrò in un orecchio, in modo da farsi sentire anche dai professori: E bràve  a Peppenélle, nàn sapàive ca tenìve re parìnde prevessùre (E brava Peppenélle, non sapevo che avevi i parenti  professori).

Tags: rubriche,storia,vetrine,bitonto,tradizione,
Articolo Precedente

Consiglio comunale. Il Regolamento delle Entrate, condiso e approvato all’unanimità

Prossimo Articolo

Tra discariche e rifiuti sparsi ovunque, anche Bitonto nella “terra dei veleni”

Related Posts

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tra discariche e rifiuti sparsi ovunque, anche Bitonto nella “terra dei veleni”

Tra discariche e rifiuti sparsi ovunque, anche Bitonto nella "terra dei veleni"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3