Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mamma mi ha chiesto l’amicizia!

Mamma mi ha chiesto l’amicizia!

Margherita Lomangino by Margherita Lomangino
8 Giugno 2013
in Il Paese dei Ragazzi, Rubriche
Mamma mi ha chiesto l’amicizia!
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La faccenda si fa imbarazzante. Il
re dei social network è sempre meno regno delle giovani generazioni.

Poca privacy, troppe condivisioni e
il “rischio” sempre meno improbabile di ricevere richieste di amicizia da parte
di genitori, zii e addirittura nonni ed insegnanti che, come un esercito
impazzito, si riversano su Facebook, ammaliati dall’opportunità rivoluzionaria
di accorciare le distanze con figli, nipoti, studenti…

Sono proprio gli over 30 (e almeno
fino a 60) a tenere duro, a riscoprire una rinnovata giovinezza, a sentirsi
parte di questi fenomeni giovani (ma poco giovanili) che sono i social network.

Ma per loro, i presunti destinatari iniziali
di Facebook & Co., le prospettive non sono così interessanti.

Viene a mancare quel senso di
libertà, di zona franca, di riparo dagli sguardi e dai giudizi degli adulti che
costituiscono il marchio tipico dell’adolescenza.

Secondo un recente sondaggio
condotto dal Pew Research Center quello che i ragazzi non amano di Facebook è
l’eccessiva complessità, la fastidiosa presenza degli adulti, la connotazione
stressante (stressful “drama”), la mancanza totale di privacy o, quantomeno, la
difficoltà a gestirla.

Tuttavia l’abbandono è cauto, perché
esserci resta nel complesso una necessità di socializzazione, una dichiarazione
di identità. L’unica arma di difesa resta, allora, la severità nel gestire i
profili, sempre più chiusi, sempre meno condivisi.

Fabio, 17 anni, conferma questo
andamento: “Facebook è il social network
che uso di più…ma non condivido niente, aggiorno poco il mio stato, lo uso solo
per chattare”.

Questa tendenza non dev’essere
sfuggita a Zuckerberg e ai suoi “social media strategist”, che si sono
affrettati a lanciare la nuova messaggistica e altre funzioni orientate a
tenersi stretti i propri utenti.

Ma i ragazzi in fuga dove si
“riparano”?

Twitter ha conosciuto un rinnovato
interesse da parte degli adolescenti, senza tuttavia generare grandi numeri.

Le piattaforme che, invece, stanno
spalancando le porte ad un nutrito nugolo di giovani fuggitivi sembrano essere
Tumblr, SnapChat e Instagram, meno complesse da gestire, più immediate e
controllabili. Meriterebbe una più approfondita riflessione anche il fatto che
queste piattaforme in ascesa siano principalmente utilizzate per condividere
foto, disegni o brevi testi nel caso di Twitter. La rapida decrescita dei blog
o la disaffezione a Facebook, sembrerebbero, cioè, nascondere una sconcertante
tendenza verso il disimpegno verbale, la contrazione del linguaggio, la fuga
dalla scrittura.

Ma poiché in questa breve fotografia
del “fenomeno Facebook” vogliamo principalmente dare voce alle esigenze, ai
disagi, e agli interessi dei ragazzi, resta solo da chiedersi quanto questi
riusciranno a difendere i nuovi spazi conquistati, prima che mamma e papà si accorgano di essere
rimasti nuovamente isolati in una “piazza” di attempati digitali  e si affrettino a rincorrere più fresche  tendenze giovanili.

BIBLIOGRAFIA SUGGERITA:

–         Se mi
lasci su Facebook non vale – Emma Garcia / Piemme

–         Facebook
in the rain – Paola Mastrocola / Guanda

Tags: bitonto,da bitonto,facebook,rubrica,il paese dei ragazzi,libreria hamelin
Articolo Precedente

Razzismo e cittadinanza. L’Associazione “Liberi Tutti” ne discute in un pubblico confronto

Prossimo Articolo

KARATE – Luca Modesto in gara nel Campionato Europeo a rappresentative regionali

Related Posts

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 10/12. Nicola Bonasia: dai bozzetti ai manichini di Dior
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 10/12. Nicola Bonasia: dai bozzetti ai manichini di Dior

11 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo

KARATE - Luca Modesto in gara nel Campionato Europeo a rappresentative regionali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3