Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Sindone di Bitonto

La Sindone di Bitonto

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
15 Maggio 2014
in Bitontini in vetrina, Rubriche
La Sindone di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel 1946 il vescovo di Bitonto Mons. Taccone fece stampare un volantino nel quale riportava la storia della Sindone conservata presso la Chiesa del Purgatorio, a cura dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio.
In quell’anno correva il terzo centenario della riproduzione della Sacra Immagine dall’originale. Durante l’ostensione della Sindone avvenuta a Torino il 4 giugno 1646, la Sindone si era ravvivata in modo miracoloso, per cui furono realizzate tre copie. 
Scrive il vescovo Mons. Taccone: “Ne approfittò il Nunzio Apostolico presso la casa Sabauda Mons. Alessandro De Crescenzio, Vescovo di Ortona, che sovrappose alla sindone originale un telo di lino di uguali dimensioni su cui si riprodusse in modo perfetto l’immagine del Divino Nazzareno”.
Successivamente Mons. Alessandro De Crescenzio fu nominato vescovo di Bitonto e in data 25 maggio 1659 con atto del notaio Cesare Siccoda, alla presenza di alcuni ordinati del clero e del Capitolo Cattedrale, donò la reliquia con l’impegno che sarebbe stata conservata in una custodia dell’altare delle reliquie della Cattedrale.
A margine della copia è riportata la seguente iscrizione: “EXTRACTUM EXORIGINALI TAURINI ANNO 1646”.
Il trasferimento delle virtù taumaturgiche dalle reliquie agli oggetti che ad esse venivano accostati era una pratica diffusa nel medioevo e in essa si riponeva una fede 
cieca e profonda.
Il venerdì Santo del 1659 il vescovo, quale atto penitenziale, accompagnò in pompa magna la Sindone durante la processione a piedi scalzi e con la fune al collo.

La devozione verso la Sindone subì un notevole impulso tanto che fu ostentata oltre che il Venerdì Santo, anche il 3 maggio, giorno in cui ricorre la festività dell’Invenzione della Croce. Leggiamo, infatti, in una memoria della visita pastorale compiuta dal Vescovo Luca Antonio Della Gatta che, fra i compiti del Capitolo Cattedrale, vi è quello di: “nel giorno dell’Invenzione della Croce a dì 3 maggio si porta in processione la Sindone dalla Cattedrale alla Chiesa del Crocifisso ed ivi si canta solennemente il vespro, terminato il quale, la processione ritorna e si visitano i due monasteri di monache e del conservatorio (delle Marteri, n.d.r.)”.
Nel 1959 furono effettuati dei lavori di ristrutturazione della cattedrale e fu rimosso l’altare delle reliquie, per cui la copia della Sacra Sindone di Bitonto fu trasportata in luogo sicuro. Attualmente viene portata processionalmente il Venerdì Santo dai confratelli dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio (Purgatorio).
Caratteristiche La Sindone è un lenzuolo di lino di ml 4,25 per m 0,90 escluso i margini 
inseriti in una bordatura di tessuto rosso intramezzato da una trine dorata che lo circonda. Dello stesso tessuto è anche la foderatura; il lenzuolo presenta segni di tarli e rammendi operati nel tempo specialmente sui bordi.
L’autore della copia della Sindone ha saputo cogliere molti aspetti essenziali dell’originale riproducendo non solo la doppia immagine di Cristo al negativo ma anche le alterazioni dell’originale dovute alla bruciatura e piegature, nonché macchie di umidità presenti in particolar modo nella parte centrale.

La figura del Cristo è alta quanto l’originale ml 1,82, l’apertura delle spalle è di ml 0,48 dalla fronte al mento misura cm 20, la larghezza del viso è di cm 13.
Al margine destro del lenzuolo vi è la seguente scritta in maiuscolo: EXTRACTUM EX ORIGINALI TAURINI 1646

Tags: storia,rubrica,bitonto,
Articolo Precedente

Stretching: un’arma in più per estendere il benessere

Prossimo Articolo

Bitonto Blues Festival tutto al femminile. Passano il turno i “Blue Deep”

Related Posts

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Blues Festival tutto al femminile. Passano il turno i “Blue Deep”

Bitonto Blues Festival tutto al femminile. Passano il turno i "Blue Deep"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3