Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Celeste Capurso, il calzolaio che realizza scarpe a mano

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Celeste Capurso, il calzolaio che realizza scarpe a mano

Una perla rara incastonata tra le pareti grigie e ingombranti dei palazzi della grande città tutta presa dal fast fashion

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Gennaio 2024
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia, Rubriche
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Celeste Capurso, il calzolaio che realizza scarpe a mano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ALINA LICCIONE

Fa capolino tra le strade trafficate e costellate da attività commerciali regine del fast fashion del centro di Bari con tutta l’energia della sua dirompente autenticità , caratteristica principale che contraddistingue un mestiere antico come quello del calzolaio, un arte d’altri tempi che Celeste Capurso ha scelto di intraprendere con costanza e dedizione solo ad un certo punto della sua vita, circa 7 anni fa.

In una piccola bottega sita in via Roberto da Bari nella quale Celeste realizza con passione scarpe da uomo su misura realizzando i desideri di tutti coloro che scelgono di calzare le sue creazioni frutto di emozioni , sensazioni, sacrifici e passione.

Celeste ogni qualvolta ultima una calzatura, la accarezza e sorride, si ricorda di quando era un bambino, aveva appena sei anni quando ha cominciato a frequentare, prepotentemente incuriosito la bottega di un artigiano che si trovava tra i vicoli di Bari vecchia. Per lui questo paziente signore è stato il suo primo maestro. Usciva da scuola per poi fermarsi puntualmente un po’ da lui. Lo osservava incantato, attratto da quei profumi e quei gesti ,cercando piano piano di apprendere le varie fasi di lavorazione.

Fotogrammi rimasti impressi nella sua mente senza mai abbandonarlo… tanto che nel corso della sua vita nonostante i vari e soddisfacenti lavori svolti non ha mai dimenticato quelle immagini che da piccolino gli avevano scaldato il cuore , emozioni però, che non aveva mai trasformato in pratica, dando forma a tutto quello che invece oggi cura e porta avanti ogni giorno con la luce della felicità negli occhi, nonostante le difficoltà oggettive dettate da un mondo che spesso corre veloce lasciando dietro di se l’importanza dei valori di un tempo.

Celeste, un nome singolare per un uomo, ci ha messo più di un anno per imparare dapprima a ripararle le scarpe, solo dopo ha sentito il grande desiderio di farle, di produrle. A seguito di una serie di viaggi tra Toscana, America e Regno Unito, effettuati per perfezionare e raffinare le tecniche di lavorazione, la conoscenza della resa dei materiali da utilizzare, come creare le componenti di ogni singola scarpa è riuscito a modellarle, cucirle, finalmente proprio con le sue mani.

Mani ruvide, imperfette, plasmate da giorni e giorni di lavorazione, quasi tre mesi per ogni paio di scarpe, pezzi unici, artigianali, che sanno di sogni e determinazione.

La sua realtà sembra dire: io sono qui e resisto!

Una perla rara incastonata tra le pareti grigie e ingombranti dei palazzi della grande città.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto/A Martina Franca i neroverdi non hanno mai vinto

Prossimo Articolo

La bellezza rende felici: ecco il progetto “Make happy” per donne con diverse abilità

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La bellezza rende felici: ecco il progetto “Make happy” per donne con diverse abilità

La bellezza rende felici: ecco il progetto "Make happy" per donne con diverse abilità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3