Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del castello del principe Dentice di Frasso

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del castello del principe Dentice di Frasso

Fascino, eleganza e magia, nel borgo di San Vito dei Normanni

La Redazione by La Redazione
28 Settembre 2024
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia, Rubriche
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del castello del principe Dentice di Frasso
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ALINA LICCIONE

Ho avuto il piacere di conoscere il principe Giuliano Dentice di Frasso e la sua affascinante moglie Fabrizia Dentice di Frasso, che, assieme ai loro due solari figli, vivono all’interno dell imponente Castello Dentice di Frasso sito a San Vito dei Normanni.

Mi hanno colpito subito per grazia ed eleganza, una famiglia davvero splendida.
Con grande slancio mi hanno invitata a visitare il loro castello, ed io, confesso, non me lo sono fatta ripetere due volte, essendo sin da piccola una grande appassionata di castelli  e dimore storiche.
Interessante anche perché sono proprio i discendenti della famiglia Dentice di Frasso ad abitare il castello che riporta il nome dell’importante famiglia.
Sapevo dell’esistenza di questa struttura fortificata ma non l’avevo mai visitata, mi mancava…
E così, una mattina di tempo libero decisi di andare a trovare i principi, la giornata era magnifica, il sole splendeva leonino nel cielo azzurro e scelsi di partire con la mia auto alla volta di San Vito dei normanni, accompagnata dalle splendide note dei Bee Gees.
Una volta giunta a destinazione mi sono ritrovata dinanzi ad un grande arco a sesto acuto al vertice del quale si trovava collocato lo stemma della famiglia Dentice, era l’ingresso  del castello.
Osservandolo dall esterno mi colpì subito la torre, la parte più antica risalente al XII secolo, eretta da Boemondo il Normanno si pensa che originariamente la torre avesse la funzione di residenza di caccia poiché all’epoca il territorio di San Vito era ricco di fauna selvatica e boschi.
Attorno a questa torre, che si affaccia sulla piazza principale del paese, si sviluppò pian piano il borgo di San Vito dei Normanni, comune in provincia di Brindisi in Puglia. L’accesso originario avveniva grazie all’utilizzo di un ponte levatoio, tipico dei castelli.
La costruzione del corpo centrale invece risale al cinquecento ed è avvolta da un cortile ampio ricco di diverse specie piante e fiori, notevole è la scalinata in pietra collegata ad una veranda impreziosita dalla presenza di colonne, anche queste ultime in pietra autentica sulla quale poggiano ben  tre archi a tutto sesto.
Uno scenario fiabesco fatto di contrasti cromatici fortemente caratterizzanti che inevitabilmente mi hanno coinvolta ed oltremodo incuriosita. Una volta giunta all’interno non sapevo dove posare il mio sguardo, tutto così prezioso, suggestivo.
Articolo Precedente

Natilla (Riformisti FdL): “Sono spariti i vigili dalle strade. Ma perchè?”

Prossimo Articolo

“Tutti in coro per la Pace”, il grande spettacolo delle Stelle Alpine

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Tutti in coro per la Pace”, il grande spettacolo delle Stelle Alpine

"Tutti in coro per la Pace", il grande spettacolo delle Stelle Alpine

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3