Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La primipara attempata

La primipara attempata

Katia Mongelli by Katia Mongelli
12 Maggio 2015
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
La primipara  attempata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari lettori e lettrici,

apriamo un grosso capitolo.. quello della
maternità.

Iniziamo col parlare di chi è e come è la madre
oggi. Parliamo della primipara attempata.

Non è una parolaccia e neanche un’etichetta. Partiamo dalla definizione: la primipara
attempata identifica la donna in
attesa del primo figlio (primipara) over 35 (attempata).

In realtà, dopo l’innalzamento dell’età riproduttiva,
tale definizione è superata e sembra più corretto riferire il termine ad una
donna che ha superato i 40 anni.

Considerando
l’età media in cui le donne italiane affrontano la
loro prima gravidanza, l’incidenza di primipare attempate è
altissima.

In Italia, stando
ai dati Istat, l’età media del primo parto è
cresciuta  notevolmente, passando dai
29,1 anni del 1991 ai 31,4 anni del 2011: numeri che fanno delle italiane le mamme “più anziane” d’Europa,
visto che nel vecchio continente l’età della maternità è ferma attorno
ai 30 anni e solo in Svizzera le donne fanno figli tardi quanto noi.

C’è anche il
rovescio della medaglia: in
Italia sono circa 10 mila le minorenni che ogni anno restano incinte e di queste 6 su 10 (57%) scelgono di abortire.

Che il mondo sia cambiato non è
certo una novità: quello
che certamente non ci è sfuggito è come sia cambiata l’evoluzione della società
umana, in specie quella occidentale o dei paesi industrializzati.

Nei primi anni del 900 l’età media
per avere dei figli era molto bassa nelle donne, di poco attorno ai 24 anni, ma
col passare dei decenni, superate le due guerre mondiali, siamo approdati al
nuovo millennio con una età media per la prima gravidanza che è attorno ai 34 anni
di età.

Per le nostre nonne sarebbe stato impensabile avere
un figlio a 30 anni, considerando che a quell’età aveva una prole già numerosa
e si occupava solo della crescita dei figli e dell’accudimento della casa.

I tempi sono cambiati e le mamme ne rappresentano
la sintesi: proviamo a fare un ritratto della madre oggi.

Non sono mamme
“vecchie”
; si tratta spesso di donne con un vissuto di
tutto rispetto alle spalle: sono donne che hanno terminato gli studi e hanno
potuto dedicarsi al loro lavoro, con risultati lusinghieri.

Giunta
la loro realizzazione professionale  hanno poi deciso che tutto ciò che ancora mancava
alla loro completa realizzazione era un figlio.

Secondo i dati di un
recente studio svolto dall’Università di Adelaide, in Australia, e pubblicato
su “Human Reproduction”, l’era delle mamme over 35 è legata alla
situazione degli impieghi precari.

Stando ai dati
dello studio, più tempo è passato in attesa di un impiego stabile, più aumenta
la probabilità che una giovane sia arrivata ai 35 anni senza figli.

Insomma, non ci
voleva un gruppo di scienziati per dire che le donne, in genere, aspirano alla
sicurezza economica e alla stabilità prima di mettere su famiglia, o forse sono
costrette da ragioni professionali ad anteporre le ragioni pratiche a quelle
private.

Ed
ecco che a 35 anni si trovano con un test di gravidanza positivo e l’inizio di
un favoloso “viaggio” chiamato maternità.

Ma cosa significa un figlio a questa età?

Sul fronte psicologico siamo di fronte ad una donna
più matura e consapevole, che può legittimamente aspirare ad una gestazione
felice e ad un parto naturale altrettanto facile.

Dal punto di vista fisico quando parliamo di
gravidanza, oltre all’età anagrafica, ha un ruolo, non meno importante, l’età biologica in quanto con l’avanzare dell’etàall’aumentare dell’età anagrafica, la
fertilità della donna si riduce..

Nel prossimo articolo parleremo dei rischi ma anche
dei benefici che una gravidanza over 35 può comportare.

Per dubbi o domande non esitate a contattarmi a rubriche@dabitonto.com.

Tags: bitonto,da bitonto,rubriche,ostetrikatia,primipara,attempata,primo figlio,gravidanza,over 35 anni,dati Istat,età media,minorenni,realizzazione professionale,mamme "vecchie",età biologica
Articolo Precedente

Una storia semplice ma niente affatto banale. Il successo di “Sicc ce je s’ cciss”

Prossimo Articolo

VOLLEY – Rimonta fallita, la Robur saluta in finale il sogno serie C

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Rimonta fallita, la Robur saluta in finale il sogno serie C

VOLLEY – Rimonta fallita, la Robur saluta in finale il sogno serie C

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3