Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Genitorialità

La Genitorialità

Antonella De Santis by Antonella De Santis
10 Gennaio 2014
in ANTO & PSICHE, Rubriche
La Genitorialità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Augurandovi buon anno… Ho scelto di dedicare il primo articolo del 2014 ai genitori, coloro che
rappresentano i pilastri di ognuno di noi, il nostro passato, presente e
futuro.

La genitorialità può essere definita come una funzione autonoma e processuale dell’essere
umano, preesistente alla genitorialità biologica che è soltanto una delle sue
espressioni, fondamentale ma non necessaria. Caratteristiche della
genitorialità sono appunto l’autonomia e la processualità in quanto si
presenta indipendentemente dalle altre funzioni dell’essere umano, è una
competenza che rimane integra nell’individuo anche a fronte di difficoltà e
disfunzioni in altri aspetti dell’adattamento all’ambiente, mentre la
processualità è data dalla dinamicità e dal rinnovarsi continuamente. La
genitorialità è una competenza diadica e possiamo definirla co-genitorialità, in quanto è il frutto di coordinazione
degli scambi interattivi che gli adulti mettono in atto, reciprocamente nello
svolgimento del ruolo genitoriale nella relazione con il bambino.

La transizione al ruolo genitoriale può considerarsi
come un momento di crisi in quello
che Erikson chiama “ciclo di vita”,
ogni crisi comporta un cambiamento e una trasformazione. La nascita di un
figlio è un viaggio verso l’ignoto che affascina ma allo stesso tempo spaventa.
La transizione alla genitorialità espone la coppia genitoriale a eventi che
accentuano la vulnerabilità e la fragilità, comporta per ciascun partner una
serie di compiti di sviluppo che hanno come fine ultimo quello di promuovere un
nuovo adattamento in un contesto che
non vede più implicate solo due persone ma un terzo, bisognoso di cure,
protezione e attenzione. Questo obiettivo implica una serie di cambiamenti
quali la ri-negoziazione del patto coniugale, la ri-contrattazione dei ruoli e
delle funzioni socio-culturali e il passaggio intergenerazionale da figli a
genitori.

Così come i neonati devono adattarsi ai vari aspetti
del mondo esterno, anche i loro genitori dovranno adattarsi al bambino appena
arrivato. Si presentano delle vere e proprie esigenze dovute all’interruzione
del ciclo sonno-veglia, alla stanchezza, inoltre si considerano i costi emotivi
derivanti dalla gioia e dal senso di appagamento all’arrivo del bambino, e poi
ci sono anche i lati negativi della neogenitorialità quali la riduzione delle
opportunità, tensioni nella vita coniugale, ci può essere una riduzione
dell’alleanza di coppia a favore dell’alleanza familiare.

Il momento più delicato è l’arrivo a casa con il
piccolo e la relazione da creare insieme. I neogenitori devono affrontare ed
elaborare il lutto di sé come figli e formare lo schema di sé come genitori. Diventare
genitori significa anche rivisitare il passato, riviverlo e
ispirarsi a ciò per una nuova avventura.

Spero di aver spiegato al meglio il costrutto
psicologico di “genitorialità” , se dovessero esserci dubbi o perplessità
contattatemi su rubriche@dabitonto.com

 

Tags: genitorialità, autonoma, procesuuale, diadica, crisi, ciclo di vita, adattamento, alleanza familiare
Articolo Precedente

Sette auto rubate recuperate nelle campagne tra Giovinazzo e Bitonto

Prossimo Articolo

Il Symposium presenta “Sigillo di necessità” di Zaccaria Gallo

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Symposium presenta “Sigillo di necessità” di Zaccaria Gallo

Il Symposium presenta "Sigillo di necessità" di Zaccaria Gallo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3