Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Caro Duce, ti scrivo…

Caro Duce, ti scrivo…

Il ruolo prezioso del segretario particolare dietro personaggi politici che hanno fatto la storia del nostro Paese

La Redazione by La Redazione
5 Febbraio 2025
in Il punto di svista
Caro Duce, ti scrivo…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Dietro un grande uomo c’è una grande donna” diceva Virginia Woolf, allo stesso modo potremmo dire che dietro un grande personaggio politico o della società civile c’è un potente segretario particolare.

Il più famoso è stato Antonio Tatò di Berlinguer. Vincenza Enea era l’ombra di Andreotti e “Marinella” (Brambilla) di Silvio Berlusconi. Matteo Renzi aveva chiamato da Firenze il suo “Franchino” Bellucci mentre Mario Monti aveva “Betty” Olivi. Con Draghi la segretaria era un cognome “la Ciorra” (Mariagrazia). Solo alla Scurti è riuscito l’inedito della Repubblica: elevarsi da segretaria, a capo di gabinetto, madre, sorella, consigliera, ambasciatrice della Presidente Meloni.

La segreteria particolare non è la stanza dei bottoni, come il classico ufficio di gabinetto, ma è il luogo in cui confluisce la corrispondenza privata, in cui viene gestita l’agenda particolare, in cui vengono filtrate le relazioni esterne. Tutto è secretato al suo interno, con il capo segreteria che assurge al ruolo di custode del tempio.

Si possono scrivere libri e libri su segretari e politica. Uno di questi è stato da poco pubblicato, dal titolo “Un monumento di carta. La segreteria particolare del Duce 1922-1943”, di Giovanni De Luna e Linda Giuva.

Quando Nicola De Cesare, l’ultimo segretario particolare di Mussolini, uscì con lui da Palazzo Venezia per accompagnarlo a Villa Savona, non sapeva che sarebbe stato arrestato con il Duce e non avrebbe fatto più ritorno nella sua stanza. Lasciò quindi sulla sua scrivania molti documenti riservati che contenevano informazioni compromettenti, del tipo richieste di raccomandazioni, controllo sulla corrispondenza dei parenti del Duce, inchieste sui comportamenti scorretti di funzionari civili e militari.

Attraverso stralci di lettere provenienti dall’Archivio centrale dello Stato, gli autori ricostruiscono le mille facce del mito del duce durante il ventennio: il leader carismatico e infallibile, la figura paterna, l’uomo di umili origini, che non fa mai mancare una parola di conforto, di ringraziamento, di aiuto a chi si rivolge a lui.

A Mussolini arrivava una valanga di posta e lui siglava le lettere meritevoli di attenzione, decideva cosa fare delle suppliche inviategli, sceglieva a chi mandare le sue foto.

C’è da chiedersi come facesse ad occuparsi di tutto, come riuscisse a conciliare i molteplici impegni di governo con la banale quotidianità di cui erano intrise le suppliche ricevute: vedove con famiglie numerose, uomini che avevano perso il lavoro, donne a cui mancava il corredo nuziale, bambini che non potevano andare a scuola per la mancanza di libri o di scarpe.

In Italia con il fascismo le masse entrarono nella storia, applaudivano i discorsi del Duce nelle piazze, lo aspettavano per ore lungo i tragitti ferroviari nei suoi viaggi su e giù per la penisola, andarono a morire per lui fino in Russia ed in Africa. Ma quelle masse erano composte da individui. Di loro, delle loro beghe, dei loro affanni, delle loro aspirazioni si interessò la segreteria particolare intessendo un rapporto personale che li convinse della virtuale presenza del Duce in ogni aspetto di vita privata.

 

(rubrica a cura di Gaetano Tufariello – immagine picclick.it )

Articolo Precedente

San Valentino. Con Confartigianato e Proloco, una giornata dedicata agli innamorati

Prossimo Articolo

“Luminarie artistiche tradizionali di Puglia”. Arriva il logo

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Il punto di svista

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

16 Aprile 2025
guerra
Il punto di svista

Guerra e Pace

9 Aprile 2025
tesla
Il punto di svista

Tra i Ferragnes e i Fratoiannes c’è una Tesla di troppo

19 Marzo 2025
Un mondo alla deriva
Il punto di svista

Un mondo alla deriva

12 Marzo 2025
Prossimo Articolo
“Luminarie artistiche tradizionali di Puglia”. Arriva il logo

“Luminarie artistiche tradizionali di Puglia”. Arriva il logo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3