Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cara Pubblica Amministrazione, ma quanto mi costi?

Cara Pubblica Amministrazione, ma quanto mi costi?

Ultime limature per la Legge di Bilancio per arrivare puntuali entro l’anno all’approvazione della manovra finanziaria

La Redazione by La Redazione
25 Dicembre 2024
in Il punto di svista
Cara Pubblica Amministrazione, ma quanto mi costi?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ tempo di Legge di Bilancio, si fanno le ore piccole per arrivare puntuali entro l’anno all’approvazione della manovra finanziaria così scongiurando l’esercizio provvisorio. Assistiamo alle ultime limature, aggiustamenti, emendamenti, ai cosiddetti assalti alla diligenza che mettono a rischio i saldi di finanza pubblica.

Qualcuno dice che questa legge di bilancio è vuota, pura ragioneria, ma questo è l’esito di accordi che hanno svuotato da dentro il ruolo pubblico e le tasse nel sistema economico.

Lacunosa e trasparente, essa è infarcita di bonus e tagli fiscali che non è chiaro quanto impatteranno sul funzionamento della Stato, dalla scuola alla sanità, e sicuramente non creeranno investimenti.

Le necessarie coperture finanziarie per sostenere le minori entrate fiscali strutturali si traducono in tagli lineari ai ministeri e agli enti locali che, nei fatti, pagano il conto più salato.

Eppure, dato il quadro limitato di risorse in campo, se si riuscissero a tagliare sensibilmente le inefficienze della spesa pubblica, il Paese ne trarrebbe beneficio e, molto probabilmente, l’evasione e la pressione fiscale sarebbero più contenute. Infatti, secondo l’ufficio studi della CGIA di Mestre gli sprechi e le inefficienze della Pubblica Amministrazione costano agli italiani 180 miliardi di euro, più del doppio dell’evasione fiscale che, secondo i dati del MEF, assomma a 83,6 miliardi di euro.

La lentezza con cui lavorano molti uffici pubblici e la nostra giustizia, oppure gli sprechi presenti nella sanità e nel trasporto pubblico locale richiedono un intervento di rimozione immediata.

Tra le principali inefficienze, la CGIA di Mestre cita tra le altre il costo annuo sostenuto dalle imprese per la gestione dei rapporto con la PA che risulta pari a 57,2 miliardi di euro; i debiti commerciali della PA nei confronti dei propri fornitori che ammontano a 49,5 miliardi di euro.

La lentezza della giustizia che costa al sistema Paese 2 punti di PIL all’anno che equivalgono a 40 miliardi di euro mentre le inefficienze e sprechi nella sanità sono quantificabili in 24,7 miliardi di euro ogni anno, infine nel settore del trasporto pubblico locale sprechi e inefficienze ammontano a 12,5 miliardi di euro annui.

Il risultato finale è che, purtroppo, la nostra PA continua a mantenere livelli di qualità e quantità dei servizi offerti inferiori alla media europea. A questo aggiungasi l’elevato numero di infrazioni europee contestate al nostro Paese che ha raggiunto un livello di violazioni dell’ordinamento europeo tra i più elevati nell’UE.

Tra le procedure ancora aperte, quelle riferite al mancato rispetto dei diritti civili, alla violazione delle norme sulla concentrazione delle polveri sottili presenti nell’aria, alla presenza dell’arsenico nell’acqua potabile, al perdurare degli sforamenti dei tempi di pagamento della PA nei confronti delle imprese fornitrici e ai livelli di inquinamento presenti nell’area industriale dell’ex Ilva a Taranto.

E’ allora chiaro a tutti che se recuperassimo una buona parte delle risorse nascoste al fisco, come pure se si riuscisse a tagliare sensibilmente le inefficienze presenti nella spesa pubblica, il Paese ne trarrebbe beneficio e, molto probabilmente, l’evasione e la pressione fiscale sarebbero più contenute. Oggi ci sono le risorse del PNRR, e non ci sono più alibi. Quindi non è più rinviabile la riorganizzazione dello Stato in modo efficiente: i cittadini hanno bisogno di uno Stato di diritto.

(rubrica a cura di Gaetano Tufariello – immagine www.lavorosi.it )

Tags: legge bilancioMefPNRR
Articolo Precedente

Il musical Cats e i ballerini del Balletto In incantano il pubblico

Prossimo Articolo

Il I Circolo Didattico Fornelli porta in scena “Pinocchio 4.0”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Il punto di svista

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

16 Aprile 2025
guerra
Il punto di svista

Guerra e Pace

9 Aprile 2025
tesla
Il punto di svista

Tra i Ferragnes e i Fratoiannes c’è una Tesla di troppo

19 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Il I Circolo Didattico Fornelli porta in scena “Pinocchio 4.0”

Il I Circolo Didattico Fornelli porta in scena “Pinocchio 4.0”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3