Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Scacco artistico alla mafia

Scacco artistico alla mafia

Oltre 80 capolavori, frutto di traffici illeciti, tornano ad essere patrimonio di tutti

La Redazione by La Redazione
26 Febbraio 2025
in Il punto di svista
Scacco artistico alla mafia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Accade sovente che passano inosservati nel panorama nazionale eventi culturali dall’altissimo significato morale e legalitario, tant’è che ci pensa poi il grande pubblico a sancirne il successo unitamente alle Istituzioni coinvolte, imponendoli all’attenzione dei media.

Parliamo della mostra “Salvarti-Dalle confische alle collezioni pubbliche”, esposizione di opere sottratte alla mafia e tornate patrimonio pubblico: due le tappe, la prima, appena conclusa, a Palazzo Reale a Milano (dove ha bruciato una media in pochi giorni di quasi 20.000 spettatori), la seconda al Palazzo della Cultura di Reggio Calabria fino al 27 aprile prossimo. Banda della Magliana e ‘ndrangheta, De Chirico e Warhol: l’inferno della criminalità e il paradiso dell’arte si incontrano in questa mostra.

Oltre 80 capolavori, frutto di traffici illeciti, tornano ad essere patrimonio di tutti dopo due grosse operazioni di confisca a indagati vicini alla criminalità organizzata e diventati collezionisti. Un tesoro dal valore complessivo di milioni di euro e che potrebbe riempire collezioni museali in tutto il mondo: tra gli artisti, Warhol, De Chirico, Fontana, Carrà, Cascella, Schifano e tanti altri. La mafia si interessa all’arte perché investire in dipinti e sculture sono una via ottimale per riciclare denaro sporco.

“Salvarti” è stato il frutto di una collaborazione fra Comune di Milano, Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Ministero della cultura e città metropolitana di Reggio Calabria. Dietro questa mostra vi sono state inchieste complesse, nonché lunghe perizie per stabilire l’autenticità delle opere scovate nelle case dei boss, di cui uno è indagato con legami con la banda della Magliana. Tuttavia, a prescindere dal valore intrinseco, l’arte liberata rappresenta la sfida vittoriosa dello Stato nei confronti della criminalità per riaffermare il valore della legalità e della cultura. E’ l’esaltazione della bellezza rispetto alla bruttezza e all’opacità del delitto. Plastica rappresentazione della vittoria del diritto sul delitto. Dopo le mostre le opere prenderanno la strada dell’assegnazione permanente ad importanti musei nazionali, come la Galleria nazionale di Cosenza, quella d’arte moderna di Roma, la Pinacoteca di Brera.

(rubrica a cura di Gaetano Tufariello – foto Ministero della Cultura – Emanuele Antonio Minerva)

Articolo Precedente

L’Analisi/Bitonto e la Città Metropolitana di Bari: un rapporto tutto da rivedere (2ª parte)

Prossimo Articolo

Scacciarischi. A Bari il videogioco per promuovere la sicurezza

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Il punto di svista

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

16 Aprile 2025
guerra
Il punto di svista

Guerra e Pace

9 Aprile 2025
tesla
Il punto di svista

Tra i Ferragnes e i Fratoiannes c’è una Tesla di troppo

19 Marzo 2025
Prossimo Articolo
scacciarischi

Scacciarischi. A Bari il videogioco per promuovere la sicurezza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3