Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il disturbo mentale non ha confini

Il disturbo mentale non ha confini

Lucianna Calia by Lucianna Calia
21 Marzo 2018
in CoScienza, Rubriche
Il disturbo mentale non ha confini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Europa, anno 2018: lo spazio e il tempo che, con non poca fatica, lavorano per generare accoglienza. Siamo il teatro del grande movimento di persone dopo la seconda guerra mondiale. Nell’epoca in cui la parola “crisi” è la più detta, la più dibattuta e la più studiata, si può solo immaginare la bagarre politica che si scatena tra i paesi che si devono accordare per accoglierli.

Si sta discutendo l’enorme impatto dei disturbi di salute mentale su migranti e rifugiati. Il dottor Elbert, dell’Università di Costanza ha detto: “Più della metà di coloro che sono arrivati in Germania negli ultimi anni mostra segni di disturbi mentali, e un quarto di loro soffre di PTSD, ansia o depressione, che non potranno migliorare senza un aiuto”.

La ricerca è cominciata una notte fredda di gennaio: la dottoressa Holmes del Karolinska Institute di Stoccolma cercava materiale per lo studio del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Lo ha trovato nei frammenti di vita sconnessi dei profughi della stazione, annotati su qualche pagina bianca dei quaderni che gli aveva distribuito. “E’ uno scandalo che non venga riconosciuta quanto lo sarebbe un’epidemia di una malattia fisica”, ha sostenuto James Kirkbride, epidemiologo dello University College di Londra. Lo stress provocato dall’esclusione sociale aumenta il rischio di schizofrenia e psicosi, modificando la sensibilità del cervello al neurotrasmettitore dopamina.

Il processo di integrazione non può prescindere dalla cura del dolore. Non è pensabile che un uomo si misuri con lo stress dell’apprendimento di una nuova lingua, nuove relazioni, nuove abitudini, senza un cospicuo senso di sanità mentale. Medici, biologi e psicologi stanno lavorando per mettere a punto nuove terapie e per studiare la biologia di base dei disturbi psichiatrici; i sintomi dell’insonnia e della depressione possono e devono essere trattati. La politica non può scansare questa riflessione. “Farsi una vita nuova” è l’aspirazione di Wissal, che trascina ancora i segni del PTSD; questa donna ha toccato la solitudine e l’emarginazione, la violenza e la povertà. “D’un tratto esplode la casa e pure la vita”, perdi tutto e nessuno “ti può sentire”.

Siamo nella terra di mezzo che non si può permettere il lusso di schiacciare le notti insonni di quegli uomini soli, che passano le onde, più gelide delle torture che hanno dovuto guardare troppo presto. Non è irragionevole sentirsi corpi che si muovono sull’orbita della post-migrazione, che riconoscono di essere l’uno “l’estraneo” dell’altro, che protendono all’inclusione, attraverso piani di rieducazione, emotiva prima di tutto. Si può essere certi che non si è “veramente” britannici, italiani o francesi se si è soltanto originari del posto, lo ha detto Alex Mesoudi, docente di Evoluzione culturale presso l’Università di Exeter. I migranti di seconda generazione possono rapidamente assumere “mentalità simili a quelle del paese ospitante, pur conservando un forte senso di identità rispetto alle proprie radici”.

Nell’era della robotica, della fisica spaziale, della tecnologia che ci fa “connessi” si deve ammettere che i buchi neri ancora da studiare, sono quelli che affliggono la coscienza delle persone.

 

 

Articolo Precedente

Marciapiede “sprofondato” in via Palo. Pericolo per i pedoni in prossimità della curva

Prossimo Articolo

Quando due “Capitali” si incontrano. Bitonto e Matera insieme: “Unite per un Mezzogiorno fautore di cultura anche in Europa”

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Quando due “Capitali” si incontrano. Bitonto e Matera insieme: “Unite per un Mezzogiorno fautore di cultura anche in Europa”

Quando due "Capitali" si incontrano. Bitonto e Matera insieme: "Unite per un Mezzogiorno fautore di cultura anche in Europa"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3