Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » HPV, sigla di un virus sconosciuto

HPV, sigla di un virus sconosciuto

Katia Mongielli by Katia Mongielli
9 Settembre 2013
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
HPV, sigla di un virus sconosciuto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Facciamo chiarezza su incidenza e prevenzione del
Papilloma virus

In
Italia si registrano 3500 casi di nuove infezioni da HPV all’anno
.             

Hpv sta per Human
Papilloma Virus
( papilloma virus umano).        
                    

Si tratta di un virus a DNA della famiglia delle
Papillomaviridae  che comprende numerosissimi genotipi. L’infezione da HPV
è la più comune tra quelle a trasmissione sessuale e può avvenire tramite
semplice contatto nell’area genitale. Possono contagiarsi sia uomini che donne
ma molto raramente ci sono manifestazioni cliniche nell’uomo.    
                     
                       
     

Si stima che oltre il 75 % delle donne sessualmente attive contrae l’infezione da HPV con
un picco di prevalenze nelle donne italiane prima dei 25 anni.    
   

A differenza delle altre malattie sessualmente
trasmesse, l’utilizzo del profilattico non protegge completamente
dall’infezione ma riduce il rischio. Esistono circa 100 tipi di papilloma virus
differenziati in base al genoma. Tra i più noti ci sono i genotipi 6 e 11,
responsabili di lesioni benigne come i condilomi o verruche genitali e i
genotipi 16 e 18 in grado di produrre lesioni pre- cancerogene, cioè che
possono evolvere nel tumore della cervice uterina (collo uterino). Questo
ultimo è responsabile di 1500 decessi annui e rappresenta, assieme al tumore
della mammella, una delle prime cause di morte nelle    donne. Nella maggior parte dei casi
l’infezione da HPV è asintomatica e si risolve spontaneamente, grazie alle
semplici barriere rappresentate dalle difese immunitarie, in un periodo
compreso tra 6 mesi e i 2 anni.
                                 

 Solo una piccola percentuale delle donne contagiate sviluppa il tumore.  Alcuni
fattori aumentano la probabilità di contrarre il virus: l’inizio precoce
dell’attività sessuale, un numero elevato di partner, impiego a lungo termine
di contraccettivi orali, la presenza di altre MST, multiparità (ossia aver
avuto più figli), condizioni economiche svantaggiate che non consentono di
sottoporsi alla diagnosi precoce, ed infine gli stati di immunodeficienza.
               Qualcuno si starà
chiedendo: è possibile prevenire il contagio? E se è possibile con quali
strumenti? Lo screening continua a rappresentare un’arma fondamentale per la
prevenzione del carcinoma della cervice uterina.        
                

Cosa
è lo screening
? E’ un intervento sanitario che mira a
mettere in evidenza la presenza di una eventuale malattia nelle sue fasi
iniziali effettuando la cosiddetta diagnosi precoce. Per questo tipo di tumore
lo screening è rappresentato dal Pap test, un esame rapido e indolore che
consiste nel prelievo delle cellule della cervice uterina che verranno
analizzate dal citologo. Un esame più specifico è l’HPV test, effettuato con la
stessa modalità, che ricerca la presenza del virus ed il suo genotipo.
                                                                                        

 Attualmente in commercio sono presenti due
vaccini contro i principali genotipi del virus HPV.    

 

Se vorrete approfondire questo argomento, vi invito a
seguirmi nel prossimo articolo e, se avete dubbi, a contattare rubriche@dabitonto.com.

Tags: hpv, papilloma virus, ostetrica, vagina, rubrica, bitonto, ginecologo, donne,
Articolo Precedente

Daniel Pennac “Storia di un corpo”

Prossimo Articolo

“Cyrano de Bergerac” rivive nei giardini pensili

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Cyrano de Bergerac” rivive nei giardini pensili

"Cyrano de Bergerac" rivive nei giardini pensili

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3