Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fare sport con l’asma, missione possibile

Fare sport con l’asma, missione possibile

La Redazione by La Redazione
28 Novembre 2014
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
Fare sport con l’asma, missione possibile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il rapporto fra sport ed asma è stato caratterizzato, particolarmente in passato, da forti convinzioni diincompatibilità.

Spesso i medici sconsigliavano, o addirittura proibivano, ai giovani affetti da asma di svolgere un’attività sportiva congruente a quella dei coetanei non interessati dalla patologia. Associando questa consuetudine alle premure, talvolta esagerate, di genitori molto protettivi sono state create delle barriere consistenti fra gli asmatici e la pratica sportiva.

Fortunatamente, con il progredire della ricerca, è stato dimostrato che non serve vietare lo sport alle persone asmatiche. Addirittura è stato provato che l’attività fisica, controllata, produce effetti sensibilmente positivi sulla qualità di vita quotidiana degli asmatici.

Non meno importanti, in tal senso, sono gli esempi molto stimolanti provenienti dal mondo dello sport agonistico, uno su tutti quello di Paul Scholes, mediano indimenticato del Manchester United. Il centrocampista inglese, che con i Red Devils ha vinto praticamente tutto, ha convissuto con l’asma per tutta la sua ventennale carriera professionistica.

I successi degli sportivi asmatici evidenziano il fatto che nulla è precluso anche a livello agonistico, tuttavia è bene fare delle precisazioni.

L’esercizio fisico rappresenta uno stimolo asmogeno poiché provoca broncocostrizione, ovvero un restringimento del calibro dei bronchi, che è alla base della patologia. Inoltre, fra le varie tipologie di broncospasmo, si parla diExercise Induced Asthma (EIA), ovvero di crisi asmatiche provocate dall’esercizio fisico.

Quindi lo sport è utile ma va scelto e praticato con criterio. Per agevolare le decisioni in questo ambito sono state stilate delle graduatorie riguardo gli sport più o meno asmogeni.

Sport non asmogeni: nuoto (con particolare attenzione al cloro delle piscine), pallanuoto, canottaggio.

Sport poco asmogeni: ginnastica, volley, scherma, arti marziali, sci di fondo.

Sport mediamente asmogeni: basket, pallamano, tennis, hockey.

Sport asmogeni: atletica leggera, calcio, ciclismo.

Sport a rischio per l’asmatico: sport motoristici, immersioni subacquee, attività ad alta quota.

La scelta di praticare un’attività agonistica deve essere concordata con il medico e deve rientrare in un progetto a lungo termine nel quale il soggetto utilizza lo sport come arma di prevenzione contro le crisi asmatiche.

Infatti, oltre ai benefici risaputi dell’esercizio fisico costante, lo sportivo asmatico acquista la possibilità di far partire un circolo virtuoso nel quale: diminuiscono in numero gli episodi critici di broncospasmo, diminuisce la quantità di farmaci da dover utilizzare, aumenta la capacità fisica dell’organismo, migliorano le condizioni del sistema immunitario e cardiocircolatorio. Inoltre si contribuisce ad eliminare un gap psicologico, principalmente nei bambini fornendo loro la possibilità di confrontarsi alla pari dei coetanei.

In definitiva si può dire che lo sport, praticato con criterio e sotto controllo, costituisce, soprattutto in età giovanile, un presidio per ridurre l’impatto sociale dell’asma e per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto.

Tags: asma,sport,esercizio,attività fisica,asmatico,broncocostrizione,crisi,asmogeno,giovani,atleti,Paul Scholes,Manchester United,EIA,
Articolo Precedente

BASKET – Sporting Club, oggi i ragazzi si allenano con Francesco Raho, coach di caratura nazionale

Prossimo Articolo

Traetta Opera Festival, chiusura con la pianista Masako Yoshitake e il tenore Yoshiaki Gyoten

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Traetta Opera Festival, chiusura con la pianista Masako Yoshitake e il tenore Yoshiaki Gyoten

Traetta Opera Festival, chiusura con la pianista Masako Yoshitake e il tenore Yoshiaki Gyoten

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3