Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 9 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Educare alla Bellezza

Educare alla Bellezza

Gianna Lomangino by Gianna Lomangino
3 Agosto 2013
in Il Paese dei Ragazzi, Rubriche
Educare alla Bellezza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

…non è mai troppo presto per
educare alla Bellezza.

Il riposo estivo sia quindi
l’occasione per farla incontrare anche ai nostri bambini. Andare per mostre e
musei, girare per borghi antichi, frequentare concerti di classica o jazz, sono
tra le esperienze che contribuiscono a costruire una personalità libera e
curiosa verso il mondo e le cose.

Esiste anche una vasta letteratura di
questo tipo, libri che raccontano ai bambini la Bellezza, utilizzando un
linguaggio semplice ed immediato, a loro misura.

Il primo a parlare d’arte ai bambini
fu Pinin Carpi che, nel 1973, crea per l’editore Vallardi un’intera
collana volta ad avvicinare l’infanzia alle arti figurative. Si trattava di
monografie in cui le immagini di grandi artisti venivano abbinate a racconti di
alcuni scrittori. L’intuizione di Carpi fu quella di far diventare le tele di
Matisse, di Picasso o di Mirò, “illustrazioni” a corredo del racconto, dando la
possibilità ai bambini di “entrare” nel dipinto attraverso la storia dei suoi
personaggi.

Questa operazione ha consentito ai
piccoli fruitori di comprendere il messaggio artistico attraverso storie
fantastiche e avvincenti, storie  che,
come si leggeva nell’incipit di ogni volume in collana, “non ha scritto il
pittore. Però la gente, i luoghi, le cose che esse descrivono li ha inventati
lui, naturalmente dipingendo e disegnando”.

La collana di Vallardi, uscita fuori
catalogo intorno agli anni novanta, è stata recentemente in parte ripubblicata
dalle edizioni Piemme, un recupero prezioso per i bambini d’oggi.

Tra le pubblicazioni per ragazzi più
interessanti in quest’ambito ricordiamo anche la collana “L’arte tra le
mani”
dell’editore Lapis, dedicata ai grandi maestri dell’arte moderna e
contemporanea. Di arte contemporanea si parla anche nel volume illustrato di Gek
Tessaro
“La mostra in mostra. Viaggio nel dietro le quinte di una
galleria d’arte contemporanea”
, edito da Carthusia, un percorso alla
scoperta di una galleria d’arte, delle persone che ci lavorano, di come si
sceglie un artista, o come si progetta uno spazio..

Segnaliamo anche “Artebambini”,
editore specializzato, il cui catalogo è composto esclusivamente da albi
illustrati che “avvicinano all’arte in maniera ludica e confidenziale”.

Oltre alle arti figurative, gli editori
per ragazzi prestano grande attenzione anche all’educazione musicale.
Interessante la collana le “fiabe del jazz” dell’editore Curci, curata
dal celebre autore Roberto Piumini e da Claudio Comini, che
raccontano i grandi personaggi del mondo del jazz (da Duke Ellington a John
Coltrane, da Louis Armstrong a Miles Davis) attraverso storie, il cui intreccio
segue lo stile musicale di ogni artista… Di Curci anche le collane “Ma che
musica!”
, che propone una selezione di brani di classica e jazz da far ascoltare
ai piccolissimi a partire dai primi mesi di vita e “Magia dell’Opera”,
che introduce, grazie ai suoi quaderni operativi, bambini e ragazzi al mondo
della lirica. All’Opera si è dedicato anche l’editore Nuages con albi dallo
stile raffinato, dedicati a “La Traviata” di Giuseppe Verdi o “La
Bohème”
di Giacomo Puccini. Da segnalare, infine, sempre dedicato al mondo
dell’Opera, il libro “Una sera prima della prima. L’opera Aida e la vita di
un grande teatro raccontate ai ragazzi”
, di Beatrice Masini con le
illustrazioni di Giovanni Manna, edito da Rizzoli e realizzato in
collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano. Il testo, attraverso la
narrazione dei fatti salienti dell’Aida, affidata ad una coppia di pennuti
appostati sulla piccionaia (detto anche loggione) la sera prima
della prima, diventa il pretesto per raccontare ai piccoli i segreti del teatro
attraverso i luoghi e il dietro le quinte e per conoscerne i nomi in gergo
tecnico.

Abbiate, dunque, l’ardire di
raccontare la Cultura ai bambini, senza pregiudizi e senza confini, utilizzando
strumenti che parlino loro con onestà e rispetto di ogni ambito del sapere.

Alcuni dei
testi sopra menzionati saranno protagonisti della Rassegna “Bimbi all’Opera!”,
una iniziativa organizzata in occasione del bicentenario della nascita di
Giuseppe Verdi, per raccontare ai bambini il mondo dell’Opera.

Appuntamenti
in Rassegna:

30 luglio h.
18 “Falstaff, un imbroglio d’amore” –

05 agosto h.
18 “La Traviata, una storia d’amore per tutte le età”

09 agosto h.
18 “Aida, l’amore oltre tutto”

(tutti gli
appuntamenti, destinati a bambini da 6 a 10 anni, si svolgono presso la Scuola
Materna S. Antonio di Bitonto).

Tags: hamelin, bambini, estate, educazione, rubriche, da bitonto, bitonto, lettura, piumini, pinin carpi, opera, musica
Articolo Precedente

Un insolito happy hour. La lirica scende in un bar e fa festa con Giuseppe Verdi

Prossimo Articolo

Provincia. Il ritorno del prof. Antonio Sblendorio, non un semplice consigliere. Anzi…

Related Posts

Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
La Teoria del Caos
L'opificio del Diavolo

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
Da oggi online l’Almanacco del giorno
Buone notizie

Da oggi online l’Almanacco del giorno

4 Luglio 2025
“Bitontino/a dell’anno” 2/12. Cekka, cuore rap con “Rhapsody” porta la musica nel carcere minorile
Cultura e Spettacolo

“Bitontino/a dell’anno” 2/12. Cekka, cuore rap con “Rhapsody” porta la musica nel carcere minorile

3 Luglio 2025
Estate, tempo di amarcord
Il punto di svista

Estate, tempo di amarcord

2 Luglio 2025
La disfatta di Teutoburgo
L'opificio del Diavolo

La disfatta di Teutoburgo

27 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Provincia. Il ritorno del prof. Antonio Sblendorio, non un semplice consigliere. Anzi…

Provincia. Il ritorno del prof. Antonio Sblendorio, non un semplice consigliere. Anzi...

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

by La Redazione
4 Luglio 2025

Bentrovati in questo piccolo angolo fatto di zucchero e farina, dove condivideremo, si, ricette e segreti per la riuscita di...

La Teoria del Caos

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3