Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Consumo consapevole del cibo. Da lunedì al via la campagna della Regione Puglia

Consumo consapevole del cibo. Da lunedì al via la campagna della Regione Puglia

Andrà avanti fino al 5 febbraio del prossimo anno. I temi scelti risparmio economico, recupero creativo di cibo, rispetto della stagionalità

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
3 Dicembre 2024
in In Regione, Rubriche
Consumo consapevole del cibo. Da lunedì al via la campagna della Regione Puglia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il giusto è meglio. Per te, per l’ambiente, per la Puglia”: è il claim scelto dalla Regione per sensibilizzare l’opinione pubblica al consumo consapevole, che non è solo una modalità di acquisto di prodotti alimentari ma un vero e proprio stile di vita, che rispetta l’ambiente, tutela la salute e il benessere collettivo. I temi scelti sono quelli del risparmio economico, del recupero creativo di cibo, del rispetto della stagionalità per scelte più sostenibili per l’ambiente e per il benessere individuale e sociale.

Si tratta della nuova campagna di sensibilizzazione, promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, presentata questa mattina dall’assessora al ramo Serena Triggiani, insieme al direttore regionale della  Comunicazione istituzionale, Rocco De Franchi. Da lunedì 9 dicembre e fino al 5 febbraio 2025, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, sarà diffusa sui principali media regionali, nei mercati a chilometro zero dei capoluoghi e in alcuni dei canali della Grande distribuzione presenti in Puglia.

“La campagna è per noi un’azione strategica, in linea con le nostre politiche regionali di promozione della sostenibilità e dell’economia circolare – ha dichiarato l’assessora Triggiani –  e, in particolare, con la Strategia di sviluppo sostenibile della Puglia. Vogliamo diffondere un fortissimo messaggio che riguarda soprattutto la prevenzione degli sprechi alimentari, che sono un dramma globale. Purtroppo devo ricordare che, ogni anno, nell’Unione europea vengono prodotti circa 89 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, con il 20 per cento del cibo prodotto che viene perso o sprecato e, per la soluzione di questo problema, è necessario trovare soluzioni per ogni fase della filiera.  Lo spreco alimentare è un tema di rilievo, in termini di sostenibilità, perché interseca le tre dimensioni dell’Agenda 2030 – ambientale, sociale ed economica – e perché abbraccia considerazioni soprattutto etiche. Sono convinta che per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati sia fondamentale promuovere e adottare buone pratiche a tutti i livelli della filiera sotto la spinta propulsiva delle istituzioni, come Regione Puglia, ma con la piena collaborazione di tutti, specialmente delle scuole, che insieme alle famiglie sono i luoghi deputati all’educazione alimentare. Ma anche delle associazioni e le cooperative impegnate sul territorio che svolgono un ruolo di assoluta importanza”.

“Non è soltanto la presentazione di una campagna mediatica – ha sottolineato De Franchi – che andrà sui principali media e sui territori, ma è anche un’iniziativa importante che il presidente Emiliano ha assolutamente favorito, insieme all’assessorato all’Ambiente e alla Struttura speciale della Comunicazione istituzionale, perché lo spreco alimentare è un grande problema ambientale ma anche culturale e sociale. Noi vogliamo entrare nelle scuole e nei grandi mercati rionali, nei centri di distribuzione perché questa iniziativa non sia soltanto un’azione maieutica per i cittadini ma sia un segnale importante, una piccola legacy che, in questo scorcio di legislatura, lasciamo al mondo produttivo, della distribuzione alimentare e soprattutto ai cittadini e agli studenti che fanno opinione nelle famiglie e riescono a portare un messaggio di sostenibilità e di attenzione”.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

“Reactive”, donne che riscrivono la storia contro la violenza che tace

Prossimo Articolo

“Fake love”, una mostra contro la violenza di genere

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Fake love”, una mostra contro la violenza di genere

“Fake love”, una mostra contro la violenza di genere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3