Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cecità – Josè Saramago 1995

Cecità – Josè Saramago 1995

Simona Saracino by Simona Saracino
3 Novembre 2013
in Oltre Le Righe, Rubriche
Cecità – Josè Saramago 1995
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ben ritrovati cari amici, oggi in questo spazio dedicato alle novità letterarie e non solo, vorrei presentarvi l’autore che ha caratterizzato la mia carriera universitaria, il mio compagno invisibile in treno, saggio e mai banale. Josè Saramago, nato nel 1922 ad Azhinaga ha vissuto gli anni della dittatura portoghese da clandestino scrivendo soprattutto poesie e ottenendo il premio Nobel per la letteratura portoghese.

“Cecità” racconta di un’improvvisa epidemia che colpisce un non ben definito paese del mondo,causando una strana cecità alle sue vittime, non togliendo soltanto il senso della vista ai poveri malcapitati, ma dandogli la sensazione di essere invasi da un’intensa luce bianca, simile a un “mare di latte”.Per cercare di capire cosa possa esserci all’origine dell’epidemia di cecità, il governo decide di trasferire i contagiati in un ex manicomio, adibito per l’occasione a presidio per la quarantena. Gli ospiti dell’ex manicomio, sono impossibilitati ad avere contatti con l’esterno, e iniziano una vita di clausura e convivenza forzata, che darà inizio ad un serie di eventi poco piacevoli. Il continuo diffondersi della cecità fa riempire in men che non si dica l’improvvisata zona di quarantena, aumentando il disagio per i suoi preoccupati abitanti.

Gli uomini e le donne richiusi nell’ex manicomio dimenticano le più elementari leggi del vivere sociale, complici le terribili condizioni di vita e la totale assenza di controllo. In una situazione di panico estremo, alla quale non pare esserci soluzione, i personaggi di “Cecità” danno libero sfogo ai più nascosti istinti primordiali, mostrando il peggio dell’animo umano.

Saramago scrive così la psiche, l’istinto e la realtà dell’uomo che annulla millenni di evoluzione biologica, sociale e culturale , quando la paura e la lotta per la sopravvivenza sono gli unici elementi che lo costringono a continuare a respire.

Col suo solito stile, con l’irruenza di una prosa che trasforma i dialoghi in un flusso di pensieri, il premio nobel per la letteratura portoghese, ci restituisce il ritratto del nostro mondo: cieco di fronte al male, quello che viene da dentro, dalla nostra natura animale, quello che viene da fuori e che ci abbrutisce. Un invito a guardare il nostro tempo e le sue contraddizioni, a fare i conti col buio che ci attanaglia e che ci rende tutti uguali, buoni e cattivi. Tutti uguali perché ugualmente ciechi. Tutti uguali perché la nostra cecità toglie speranza al mondo.

Tags: saramago,cecità,libri,rubriche,bitonto,lettura,cultura,da bitonto,oltre le righe
Articolo Precedente

La vita avventurosa del “rivoluzionario” Philip Trajetta, il figlio del grande Tommaso

Prossimo Articolo

Il pericolo delle bambine che si sentono donne

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il pericolo delle bambine che si sentono donne

Il pericolo delle bambine che si sentono donne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3