Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Chiesa del Santissimo Crocifisso e le cinque annesse cappelle

La Chiesa del Santissimo Crocifisso e le cinque annesse cappelle
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Le cinque epigrafi che abbellivano le cappelle sono ancora visibili sul muro esterno della chiesa del Crocifisso

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
30 Gennaio 2025
in Bitonto da Riscoprire
La  Chiesa del Santissimo Crocifisso e le cinque annesse cappelle
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fu costruita a partire dal 1664 a est del centro abitato su commissione del vescovo Alessandro Crescenzi. Il disegno architettonico è dell’artista bitontino Carlo Rosa, che insieme ai suoi allievi realizzò anche gli affreschi interni. La chiesa fu edificata sul luogo dove vi era l’antica edicola con l’affresco della Crocifissione, opera del Rapestingo. L’affresco era ritenuto miracoloso, come testimoniano i numerosi ex voto che ancora oggi si vedono sull’antico muro che sporge nella Cappella della Vergine dei Sette dolori. Il luogo era stato donato con il testamento del 20 maggio 1529 da un certo Vincenzo de Riccis al Capitolo della cattedrale di Bitonto insieme all’annesso podere, a condizione che fosse incrementata la devozione dell’immagine sacra del santissimo Crocifisso.

Nelle immediate adiacenze della chiesa in passato vi erano cinque cappelle dedicate ai Misteri.
Edificate nel 1739, grazie anche all’intervento delle famiglie benestanti Caiati, Sannicandro e Fornella, tutte allineate sul versante sinistro della strada, rappresentavano i Misteri: Gesù nell’orto degli ulivi, Gesù flagellato, Gesù incoronato di spine, Gesù caricato di croce, il Calvario.
Purtroppo, nel 1942, per motivi igienico sanitari e bellici, le cinque cappelle dei Misteri furono abbattute in quanto già degradate e cadenti.
Per fortuna, durante la demolizione furono salvate le cinque epigrafi che abbellivano tali cappelle, oggi ubicate sul muro esterno della Chiesa del Crocifisso ( di cui alle foto).

Oggi, dove un tempo sorgevano queste cappelle, ammiriamo una nuova Cappella, costruita il 15 giugno 1954, su progetto dell’ingegnere Domenico Binetti, al tempo Capo Ufficio Tecnico Comunale. In stile novecentista, in pietra locale, presenta al suo interno un bel mosaico, raffigurante la Crocifissione”, opera del pittore Francesco Speranza.
Consultando antichi atti ” Vertenza tra il Capitolo, Vito Amendolagine e Fanelli Antonio”, possiamo notare nell’antica planimetria della zona, detta del “Crocifisso”, datata 1861, le cinque Cappelle poste nelle adiacenze della chiesa del Crocifisso. Esse, unitamente alla limitrofa chiesa sono ben visibili in due antiche foto risalenti ai primi anni del Novecento.

Tags: #bitontodariscoprire
Articolo Precedente

Vincenzo Nibali ieri a Bitonto. “Gli obiettivi ci insegnano a vivere e a vincere”

Prossimo Articolo

Incontro a porte chiuse tra Orlino e sindaco, dopo lo sfogo sui social

Related Posts

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Incontro a porte chiuse tra Orlino e sindaco, dopo lo sfogo sui social

Incontro a porte chiuse tra Orlino e sindaco, dopo lo sfogo sui social

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3