Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ayrton vent’anni dopo

Ayrton vent’anni dopo

La Redazione by La Redazione
6 Maggio 2014
in Motorando, Rubriche
Ayrton vent’anni dopo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il
mio più grande desiderio è sempre stato di andare più veloce di tutti, anche
dell’orologio”. Basterebbe questa frase per dare l’idea di chi sia stato Ayrton
Senna (da Silva).

Quel
1° Maggio 1994, poco più di vent’anni fa, ero davanti al televisore. Il Gran
Premio di San Marino era imperdibile. Le sequenze dell’incidente le ho viste in
diretta: lo schianto, i rottami, i soccorsi… La curva del Tamburello del
circuito di Imola era difficile. Si percorreva a velocità molto elevata, ma uno
come lui non l’avrebbe sbagliata. Un guasto dell’auto, un cedimento meccanico
era più plausibile. La magistratura, infatti, lo ha accertato anni dopo:
rottura del piantone dello sterzo. Il pilota non poté sterzare. Nell’urto, un braccio
della sospensione anteriore ferì mortalmente Senna alla testa. Pochi centimetri
più in alto o più in basso ed il pilota sarebbe uscito dall’abitacolo con le
sue gambe.

Da
quel giorno niente è stato come prima e non è retorica.

Senna
guidava in modo unico. Ha vinto tanto, avrebbe vinto ancora. Dopo, c’è stato
chi ha vinto di più, ma non nello stesso modo, non con quelle monoposto (non avevano
centraline elettroniche per “assistere” il pilota, chi sbagliava usciva), non
con avversari come Prost, Mansell, Piquet ed Alboreto.

Non
per sminuire il valore dei piloti attuali, anche perché ogni epoca ha i suoi
miti, ma a quel tempo c’era ancora, oserei dire, qualcosa di epico nelle corse.
La monoposto di Senna sui circuiti pareva volare sia che splendesse il sole o
che cadesse la pioggia.

L’approccio
del pilota brasiliano alla gara, al rischio, al risultato era molto diverso da
quello degli altri: diretto, autentico, passionale,
coraggioso. Lo stesso che conservava nelle conversazioni: le sue interviste – a
volte taglienti, quando riguardavano gli avversari – erano chiare sia che affrontassero
temi tecnici, che aspetti più impegnativi. Esprimeva concetti sulla
spiritualità, l’anima, Dio, i valori umani con una profondità sconosciuta al
resto del Circus, sempre con estrema chiarezza, anche quando lo faceva in
lingue diverse dalla propria.

Un
precursore della comunicazione, intesa come veicolo per la promozione di se
stesso e di quello che poteva trasformarsi in business. Era attento, già ai
tempi della Formula 3, a divulgare bene le notizie sportive che lo riguardavano
e, poco prima, aveva registrato il marchio ”Ayrton Senna” per poterlo, poi,
sfruttare commercialmente.

Un
uomo descritto da molti come scostante, ma, forse, era solo concentrato a fare
bene e qualcuno, probabilmente, sbagliava momento per avvicinarlo. Di sicuro
preciso, forse pignolo: verso il tramonto, faceva, da solo, il giro del
circuito a piedi per vederlo meglio, per studiarlo da un altro punto di vista.
Il suo punto di vista, appunto. Quello sulla Formula 1 di quegli anni era
critico, perché, a suo dire, c’era molta “politica” e lui voleva solo correre,
migliorare e vincere. Nient’altro.

Ve
lo immaginate adesso? Nella Formula 1 attuale in cui tutto è previsto e
standardizzato? Il suo talento sarebbe stato mortificato, la sua indole
repressa. Forse, non ci sarebbe semplicemente stato.

Per
palesare quanto fosse dicotomico verso l’ambiente della massima Formula, si
potrebbe ricordare la risposta che diede ad un giornalista che gli chiedeva
quale fosse stato il suo più grande avversario: “quando arrivai in Europa, mi
ritrovai un compagno di squadra che si chiamava Fullerton. Aveva una grande
esperienza ed è stato grande guidare con lui, perché era veloce e tosto. Ecco
per me era un pilota davvero completo. Un puro guidatore. Era pura
competizione. Non c’era politica, non c’erano sponsor o denaro. Soltanto
competizione”. Non Prost, Mansell, l’allora giovane Schumacher…il suo più
grande avversario era Terry Fullerton che incontrò in Italia, sul finire degli
anni ’70, ai tempi dei kart alla DAP.

Correre
per lui era solo passione e vittoria. Nient’altro.

Tags: bitonto,da bitonto,rubrica,cronaca,motorando,formula uno,ayrton senna
Articolo Precedente

Cinque bitontini indagati a Maglie per quattro colpi a distributori di benzina leccesi

Prossimo Articolo

Elezioni europee, si è svolto ieri il sorteggio degli scrutatori. Spazio ai disoccupati

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Elezioni europee, si è svolto ieri il sorteggio degli scrutatori. Spazio ai disoccupati

Elezioni europee, si è svolto ieri il sorteggio degli scrutatori. Spazio ai disoccupati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3