Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A ciascuno il suo, con la classificazione degli sport

A ciascuno il suo, con la classificazione degli sport

I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla by I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla
13 Giugno 2014
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
A ciascuno il suo, con la classificazione degli sport
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Spingere il proprio organismo oltre i limiti, anche mettendo a repentaglio la propria salute per raggiungere la prestazione migliore, è diventata oggi la prerogativa di ogni atleta. Per questo motivo nasce l’ esigenza di una classificazione degli sport aggiornata, esauriente e, soprattutto, rappresentativa delle risposte fisiologiche dell’organismo nelle varie discipline.

La possibilità di scegliere l’attività più idonea alle proprie attitudini è una peculiarità non trascurabile delle suddivisioni degli sport.

Esistono varie modalità di classificazione, quella più utilizzata nel nostro Paese è quella proposta da Dal Monte, basata da un lato sulle prevalenti sorgenti energetiche utilizzate nel lavoro muscolare (anaerobiche o aerobiche) e dall’altro sullecaratteristiche biomeccaniche proprie dei gesti sportivi delle singole discipline.

In base alle riserve energetiche utilizzate dall’organismo si distinguono attività anaerobiche, alattacide o lattacide, ed attività aerobiche.

Per  attività aerobica si intende un’attività a bassa intensità e lunga durata. L’attività e gli sport aerobici più praticati sono ad esempio: la camminata, la corsa (o jogging), il ciclismo, il nuoto a bassa intensità, lo sci di fondo, la cyclette ed il tapis roulant. 

Per attività anaerobica s’intende un’attività di potenza nella quale, in un breve lasso di tempo, ci si sottopone ad unosforzo intenso, tecnicamente chiamato massimale, che non può essere prolungato nel tempo perché potrebbe causare la presenza di acido lattico. E’ proprio la produzione o meno di quest’ultimo a distinguere le attività anaerobiche in lattacide o alattacide. Sono attività di tipo anaerobico corsa veloce , salti , sollevamento pesi. Tuttavia, esistono anche attività di tipo aerobico-anaerobico alternato come la maggior parte degli sport di squadra.

In relazione all’impegno cardiocircolatorio la classificazione delle attività sportive si basa sull’analisi del comportamento di alcuni parametri di facile rilievo, quali la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. La valutazione obiettiva dell’impegno cardiovascolare appare uno degli elementi determinanti nella formulazione del giudizio di idoneità o inidoneità soprattutto negli atleti portatori di cardiopatie lievi o anomalie elettriche, che generalmente implicano ai fini della normale vita di relazione un rischio minimo o del tutto assente, che può invece divenire significativo in funzione della pratica sportiva.

L’analisi ha permesso di individuare 4 gruppi:

Gruppo A: attività sportive con impegno cardiocircolatorio di tipo neurogeno caratterizzato da incrementi principalmente della frequenza cardiaca da minimi a moderati dovuti, soprattutto in competizione, alla componente emotiva. Rientrano tra questi bocce, bowling, golf, pesca sportiva, sport di tiro, bridge,dama, scacchi.

Gruppo B: attività sportive con impegno cardiocircolatorio di tipo neurogeno caratterizzato da incrementi principalmente della frequenza cardiaca da medi ad elevati. Comprendono automobilismo, motociclismo, equitazione, paracadutismo, vela.

Gruppo C: attività sportive con impegno cardiocircolatorio di tipo prevalentemente pressorio  caratterizzate da frequenza cardiaca da elevata a massimale. I più noti sono atletica leggera, ciclismo (velocità, mountain bike downhill, BMX) , ginnastica artistica, nuoto sincronizzato, pesistica, sci, tuffi.

Gruppo D: Attività ad impegno cardiocircolatorio da medio ad elevato. Costituito da due sottocategorie:

D1:   caratterizzate da variabile andamento della frequenza cardiaca. Si considerano tali badminton, baseball, calcio, calcio a cinque, football americano, lotta, judo, karate, taekwondo, pallacanestro, pallamano, pallavolo, beach volley, rugby, scherma, tennis.

D2:   caratterizzate da regolari incrementi submassimali o massimali della frequenza. Ne fanno parte atletica leggera (mezzofondo, fondo, marcia, maratona, ultramaratona, corsa in montagna, corsa campestre), canottaggio, ciclismo (corsa a punti, americana, linea, cronometro individuale, mountain bike cross country), danza sportiva, nuoto, pattinaggio sul ghiaccio, pattinaggio a rotelle.

Tags: sport,classificazione,anaerobio,aerobico,lattacido,acido lattico,categorie,neurogeno,frequenza cardiaca,pressione arteriosa,energia,biomeccanica,squadra,idoneità
Articolo Precedente

Scippo in via Mazzini, acciuffati i due malviventi e recuperata la catenina

Prossimo Articolo

La seconda giornata di Good Evolution, tutti in piazza Cavour per l’eccellenza Nazionale

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La seconda giornata di Good Evolution, tutti in piazza Cavour per l’eccellenza Nazionale

La seconda giornata di Good Evolution, tutti in piazza Cavour per l'eccellenza Nazionale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3