Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sarà la secessione delle regioni ricche”. I rischi delle autonomie regionali secondo Pd, Italia in Comune e Sinistra Italiana

“Sarà la secessione delle regioni ricche”. I rischi delle autonomie regionali secondo Pd, Italia in Comune e Sinistra Italiana

Proposto un comitato permanente che segua il dibattito in corso e promuova una mobilitazione nazionale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Luglio 2019
in Politica
“Sarà la secessione delle regioni ricche”. I rischi delle autonomie regionali secondo Pd, Italia in Comune e Sinistra Italiana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un comitato permanente non sono comunale, ma provinciale, che segua il dibattito sulle autonomie regionali, attualmente in corso e che si faccia promotore di iniziative di ampio raggio, anche promuovendo una mobilitazione nazionale.

È questa, in estrema sintesi, l’idea promossa nell’incontro “I danni già perpetrati dal federalismo fiscale – Ottica di approvazione dell’autonomismo regionale”, un’iniziativa organizzata congiuntamente da Italia in Comune, Sinistra Italiana e Partito Democratico, per far luce e manifestare contrarietà alle autonomie regionali proposte dalle forze di governo nazionale e, in particolare, dalla Lega. Un progetto che, per gli organizzatori, sarà più vantaggioso per alcune regioni, quelle più ricche, e molto meno per altre.

Ospiti dell’incontro sono stati Nico Bavaro, segretario regionale di Sinistra Italiana, Domenico De Santis, esponente del Partito Democratico, e Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, in quota Italia in Comune.

«Dovremmo chiamarla per quello che è realmente: secessione dei ricchi» introduce Bavaro, criticando anche la posizione della Regione Emilia-Romagna, a guida Pd, che è tra le tre regioni, insieme a Lombardia e Veneto, a spingere per l’approvazione del progetto. Per Bavaro è una «posizione scellerata», anche perché «è un lasciapassare per altro. Si sancirebbe in modo definitivo la fine dell’unità nazionale in termini di accesso ai diritti».

«C’è bisogno di garantire, invece, gli stessi diritti di tutti, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta e, quindi c’è bisogno di risorse e di livelli minimi di prestazione. Di questi ultimi non si parlò nel 2001 con la riforma del Titolo V della Costituzione, e non si parla oggi» continua Bavaro, criticando anche la «responsabilità di tutte le forze politiche» e gli errori del centrosinistra, come la sterra riforma del Titolo V e gli accordi preliminari fatti dal Governo Gentiloni, con le tre regioni interessate, a pochi giorni dalle elezioni del 4 marzo 2018. Errori, fatti al fine di ottenere più voti nell’Italia settentrionale, che spiegano l’espressione “danni già perpetrati“, contenuta nel titolo dell’incontro.

«Se gli scandali del Mose, a Venezia, o della sanità lombarda fossero accaduti al Sud, per mesi si sarebbe gridato allo scandalo» denuncia, dunque, Bavaro.

«L’idea comune è che i Comuni, ed in particolare quelli del Sud Italia, siano fonte di parassitismo. Un pregiudizio cavalcato da alcune forze politiche, nonostante i Comuni del Sud abbiano un più basso numero di dipendenti, nonostante la spesa procapite per investimenti, nel Mezzogiorno, sia inferiore. Il pregiudizio di fondo è che siamo incapaci di scegliere, di amministrarci» aggiunge Carlucci, accogliendo l’invito di Bavaro a fare sensibilizzazione sul tema, perché «non è solo un problema di Nord e Sud, ma anche di aree interne, aree montane, più svantaggiate, soggette al problema dello spopolamento e quindi con il rischio di ulteriore impoverimento».

Denunciando anche lui l’assenza di livelli minimi di prestazione, Carlucci poi rimprovera il Movimento 5 Stelle di fare solo battaglie al ribasso contro il progetto leghista, senza manifestare aperta contrarietà: «C’è bisogno di rivendicare quanto ci è stato tolto da anni. Dobbiamo chiedere diritti uguali da Nord a Sud, dobbiamo scendere tutti in campo come si fece anni fa a Scanzano Ionico».

Critico contro gli errori del centrosinistra anche Domenico De Santis, che denuncia i rischi nei diversi ambiti, come anche quello scolastico, e accusa apertamente il Governo Gentiloni e la decisione di abolire le province, che avrebbe tolto risorse: «Si persegue la concezione secondo cui il Sud debba essere la manodopera del Nord. Lo dimostra anche l’assenza di investimenti infrastrutturali nel meridione. Gli ultimi furono fatti dal governo Prodi nei primi anni duemila. L’autonomia regionale allargherà il divario tra Nord e Sud e, inoltre, la Flat Tax sarà l’ennesima mannaia».

Al termine dell’incontro, da parte dei presenti, giunge dunque la proposta di comitato permanente che si attivi per contrastare il progetto leghista. Un comitato che accolga tutti i soggetti contrari: partiti, sindacati, associazioni, mondo cattolico.

 

Articolo Precedente

Corriere della droga arrestato dalla Polizia di Stato

Prossimo Articolo

La Proposta. Dichiarare il vitigno “Uva di Troia” (coltivato anche a Mariotto) patrimonio dell’Unesco

Related Posts

Cgil regerenfum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. La Cgil si mobilita anche a Bitonto

25 Maggio 2025
Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”
Comunicato Stampa

Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”

23 Maggio 2025
Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”
Politica

Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
referendum
Comunicato Stampa

Referendum. Oggi e domani, l’Anpi in piazza Moro

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Proposta. Dichiarare il vitigno “Uva di Troia” (coltivato anche a Mariotto) patrimonio dell’Unesco

La Proposta. Dichiarare il vitigno "Uva di Troia" (coltivato anche a Mariotto) patrimonio dell'Unesco

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3