Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pestaggio 16enne. Città Democratica: “Bisogna interrogarsi sulle misure adottate per prevenire”

Pestaggio 16enne. Città Democratica: “Bisogna interrogarsi sulle misure adottate per prevenire”

"Emerge ogni giorno l’immane lavoro sociale che è necessario fare per dare armonia alla città e giustizia ai suoi cittadini"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Luglio 2016
in Politica
Pestaggio 16enne. Città Democratica: “Bisogna interrogarsi sulle misure adottate per prevenire”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Città Democratica riceviamo e volentieri pubblichiamo


Sottrarre i minori alla violenza

ADESSO · TUTTI

Non ci siamo ancora tutti assuefatti – per fortuna – alla violenza. Si poteva temere che il dilagare di certe immagini, cui ormai assistiamo da anni praticamete tutti indistintamente, avrebbe prodotto una tale abitudine da renderci insensibili dinanzi a situazioni violente. Pare invece che non sia così.

Forse guardarla ci dà un senso di odiosa familiarità, ma nel profondo la ripugniamo.

Ed è dunque da giudicare positivamente l’ondata di sdegno seguita al pestaggio del giovane sedicenne in Villa Comunale qualche giorno fa. Un episodio che non possiamo certo considerare  abituale, ma che purtroppo appartiene al patrimonio esperienziale di moltissimi giovani bitontini, da decenni. Non per questo su di esso dobbiamo sorvolare.   È anzi un gesto di responsabilità civile importante caricarsi sulle spalle questi fatti di ordinaria follia cercandone in qualche modo  il bandolo, in tema di sicurezza o in tema di educazione, a seconda dei  punti di vista e degli orientamenti politico culturali di chi si esprime.

  È evidente che episodi di questo tipo si prestano a strumentalizzazioni in quanto mettono a nudo la nostra vulnerabilità, come singoli e come comunità. Come singoli perchè ci ricordano che non siamo mai al sicuro, che quando meno ce lo aspettiamo salta fuori l’insidia  a rovinarci la vita. E vogliamo giustizia, invochiamo protezione, ce la prendiamo coi vicini che non hanno fatto nulla o hanno fatto troppo poco per aiutarci. Come comunità perchè emerge ogni giorno l’immane lavoro sociale che è necessario fare per dare armonia alla città e giustizia ai suoi cittadini. 

In base a quello che s’è potuto comprendere, una banda di ragazzacci avrebbe attaccato briga con altri tre ragazzi di famiglie a modo nel cuore delle Villa Comunale. A farne le spese uno dei tre, pestato selvaggiamente dai bulli e ridotto in condizioni tali da richiedere ricovero in ospedale con interventi di sutura al viso e via descrivendo. 

Si è trattato di un raptus di follia da parte di giovani solitamente innocui oppure di un’ennesima bravata di un gruppetto di drughi in cerca di guai? Dalle notizie raccolte sembra vera la seconda eventualità. Non si è trattato dunque di un episodio di violenza pura, gratuita, ancestrale, ma di una violenza sistematica, sociale, una violenza che si fa codice di comportamento, segno particolare di una carta d’identità che iscriverà questi rampolli ai clan, presto o tardi.  E questo fa rabbia perchè in tal caso si poteva e doveva evitare, in tal caso possiamo aspettarci altri episodi come questo, in tal caso la comunità oltre che stigmatizzare l’accaduto deve interrogarsi sulle misure che adotta per prevenire situazioni come questa, quale progetto educativo ha su questi apprendisti della mala.

Dalla posizione che occupiamo ci sentiamo di cogliere l’occasione per esortare l’assessore ai Servizi Sociali, Franco Scauro, a migliorare la propria azione politica in materia di minori a rischio, tra cui certamente rientrano i protagonisti della spaccata dell’altra sera.  Rinominato ma non potenziato il vecchio progetto dell’assessore Vito Masciale, “ABC dei sogni”, oggi “Scrigno dei talenti” che prevedeva l’accompagnamento scolastico di questi minori ad opera di associazioni ma soprattutto parrocchie, che sono il più consolidato presidio sul territorio che questa città possegga, l’assessorato guidato oggi da Scauro ha fino a questo momento rivolto l’attenzione verso l’ampliamento del numero dei soggetti beneficiari del progetto (associazioni e bambini) e ad una differenziazione dell’offerta formativa. Ciò va bene, però non è sufficiente. Ormai dopo un decennio di lavoro sul campo occorrerebbe fare un passo in avanti.  

Sganciare il progetto dalla calendarizzazione scolastica che lo vede cominciare verso ottobre/novembre e terminare agli inizi di giugno e formulare una programmazione differenziata per tipologie di minori.

Individuare con l’Ufficio preposto, di concerto con le Forze dell’Ordine, sentite le agenzie educative sul territorio, i minori a maggior rischio devianza e predisporre per loro, in via esclusiva e mirata, dei progetti intensivi che li impegnino per tutto l’anno, estate inclusa, ben oltre l’orario scolastico. 

La collaborazione con le associazioni e le parrocchie è indovinata, perchè si avvale del ruolo socializzante di queste agenzie, che operano già nella direzione dell’integrazione, però la progettazione deve richiedere l’intervento di professionalità specifiche, quali educatori, psicologi, assistenti sociali di cui peraltro ormai quasi tutte le diverse realtà del terzo settore sono largamente dotate. 

Se questo comporterà una riduzione del numero dei beneficiari, si tratterà di fare una scelta tra quelli che dimostrano maggiore efficacia e soprattutto che si impegnano a prendersi cura dei minori che rientrano nelle tipologie più a rischio di cui sopra si è detto.

Non possiamo affermare che, così facendo, episodi come quello dell’altra sera non si sarebbero mai verificati, ma quanto meno potremo dire di aver fatto del nostro meglio per evitarli.

Articolo Precedente

Ultim’ora. Incendio devasta distributore di carburanti in via Lazzati

Prossimo Articolo

Ruba la collana e scappa. Vittima dello scippo un’anziana signora

Related Posts

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ruba la collana e scappa. Vittima dello scippo un’anziana signora

Ruba la collana e scappa. Vittima dello scippo un’anziana signora

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3