Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/E se la ricetta per risolvere la crisi fosse quella d’un tempo, riscoprire l’onestà?

La Riflessione/E se la ricetta per risolvere la crisi fosse quella d’un tempo, riscoprire l’onestà?

Seconda e terza Repubblica molto peggio della Prima. E allora che fare?

La Redazione by La Redazione
16 Febbraio 2014
in Politica
La Riflessione/E se la ricetta per risolvere la crisi fosse quella d’un tempo, riscoprire l’onestà?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si
diceva un tempo che senza memoria non c’è futuro. In effetti senza memoria lo
sguardo s’inchina fino a terra suggestionato da un presente così piccolo da
risultare quasi invisibile. Senza memoria la nostra generazione è rimasta
prigioniera del passato, senza uscire dai guai nei quali ci eravamo cacciati
ovvero nei quali qualche sprovveduto ci aveva cacciati per una sua smisurata
mania di grandezza.

La Seconda
Repubblica frutto di una rivoluzione togata ha voluto soffocare la prima, ma ha
finito per replicarla in peggio, bruciando vent’anni della nostra vita e di una
intera generazione, mostrandosi più attenta alla sopravvivenza che alla
“reformatio in melius”.

Senza
memoria non ci siamo nemmeno resi conto che in questi venti anni tutto il mondo
è cambiato e che noi siamo rimasti fermi a venti anni fa, a come eravamo.

Ai
denigratori dico che se è vero che il debito pubblico è stato creato dalla
Prima Repubblica, è anche vero che con la Seconda è cresciuto a dismisura, con
una differenza: negli anni ’80 si faceva il debito, ma c’erano sviluppo ed
occupazione che servivano ad estinguerlo, mentre negli ultimi venti anni
all’incremento del debito si accompagnano stagnazione e recessione.

Tanto è
vero che il tenore medio di vita degli italiani in venti anni anziché crescere
è crollato paurosamente, senza dire che la corruzione pubblica ha assorbito ed
assorbe gran parte delle risorse della Nazione, che oggi purtroppo si basano
prevalentemente su produzioni e beni creati negli anni ’80.

Con la Seconda
Repubblica la partitocrazia ha subito un’enorme trasformazione ed è giunta ad
esiti oserei dire grotteschi.

Infatti,
i partiti, completamente svuotati di ideali e di partecipazione si sono
trasformati in club e comitati elettorali al servizio di un capo o di una
oligarchia.

Il
criterio elettivo dei vertici poi è stato completamente rovesciato, perché non
è più il popolo ad eleggere i propri rappresentanti ma sono i capi partiti a
nominarli, dopo averli scelti tra amici, parenti ed affini. Agli elettori non
rimane altro che ratificare ovvero disertare le urne. Ma non basta!

È vero
che un tempo si rubava, ma per il partito, oggi invece si ruba dal partito.

Con la Seconda
Repubblica è accaduto che i segretari amministrativi si sono appropriati dei
finanziamenti pubblici, trasferendoli su propri conti correnti. L’unica e
grande novità della Seconda Repubblica è stata il crollo dei consensi che ha
fatto degli astensionisti il primo partito e dei contestatori populisti il
nuovo catalizzatore di voti.

In buona
sostanza il 50% dei cittadini si astiene dal voto oppure vota contro il
sistema, preferendo, per la rabbia, alla speranza di un cambiamento una involuzione
culturale e politica, con un conseguente imbarbarimento delle istituzioni.

Molti
fanno finta di non ricordare che siamo in piena decadenza morale e politica, ma
tutti continuano a somministrare cure palliative ad una nazione moribonda. Mai
la politica è stata tanto populista e demagogica a destra e tanto conservatrice
a sinistra. Siamo in pieno paradosso. I nostri eroi invece di privilegiare gli
investimenti hanno scelto la tecnica del salasso fiscale, dimenticando che se
finisce il sangue avranno solo cadaveri. Oggi non vi sono più buoni medici, ma
ottimi salassatori.

Mai la
politica e l’economia sono stati così distanti dai problemi della gente.

Ed
allora cosa fare?

Ogni
tentativo di far rivivere il passato sulla base della memoria storica è stato
un fallimento, la rifondazione dei partiti tradizionali è stata un fallimento, il
passato è stato completamente annientato. È vero che il vecchio sistema si
stava avvitando su se stesso, ma è anche vero che in buona misura era ancora
funzionante. Era opportuno solo qualche piccolo correttivo e non già l’abbattimento
dell’intero palazzo.

Ormai,
il desiderio di ritornare all’antico, a chi eravamo ed a come si viveva un
tempo, è diventato illusione. Ritengo che nessun’altra generazione più della
nostra abbia avvertito questa sensazione che con il passare del tempo è
diventata certezza.

Nei 20
anni si sono succeduti ed alternati megalomani, ciarlatani, incantatori di
serpenti e nuovi barbari ma la economia è sempre andata di male in peggio.

Dobbiamo
quindi arrenderci alle oligarchie dei tecnici, dei professori e dei commissari
di turno che non sanno fare altro che inventarsi nuove tasse?

Ritengo
proprio di no!

I brutti
tempi della rivoluzione, per nostra fortuna, sono passati e della sua malvagità
forse negli annali della politica resterà solo un’ombra unitamente a quella di
quei cosiddetti portatori di borse o tromboni della 5° fila che avevano
ereditato partiti storici nei quali non erano degni nemmeno di fare i lacchè.

Si
impone quindi un serio ritorno alla politica vera, a quella politica che non
deve essere un mestiere come gli altri e dove il politico non deve essere uno
sprovveduto come se ne vedono tanti oggi in Parlamento, ma deve essere uno
specialista in questioni generali, qualcuno che sappia ascoltare e farsi
ascoltare, manifestando il proprio pensiero ed individuando il bene comune e la
scelta migliore nello specifico periodo storico. Deve mettersi continuamente in
discussione e spronare gli altri a fare lo stesso e deve continuare ad imparare
per tutta la vita.

Si deve
cambiare, ed è compito della nuova generazione dei politici, quello di formare
una nuova classe dirigente che lasci al palo tutti quei cialtroni e narcisisti
per far rinascere una nuova coscienza del paese. Per affrontare questo sforzo
immane, è indispensabile mobilitare tutte le risorse dell’innovazione,
attingendo dalle vere democrazie ossia da quelle che in tutto il mondo creano
uomini politici, movimenti, governi, meritocrazia, competenza e dinamismo
sociale.

In buona
sostanza bisogna ridare alla Nazione un’anima, strappata dalla brutalità del
tempo e dalla incuria della gente ed allontanare dal potere tutti coloro che
hanno per vent’anni continuato a fare gli allibratori senza mai dire al popolo
la verità ossia che purtroppo i partiti tradizionali avevano perso i loro
uomini migliori e che ogni speranza di un ritorno al passato era tramontata e
che il futuro non poteva più attendere.

Bisogna
avere il coraggio di dire una volta per sempre basta alle sirene ideologiche,
utilizzate per meschini scopi e volare alto con rinnovato vigore, per superare
tutti gli steccati che molti ancora utilizzano per coltivare il proprio
orticello ormai rinsecchito.

La gente
deve quindi stringersi intorno a uomini volenterosi e soprattutto ONESTI che
credono ancora nel bene comune e nella politica di mazziniana memoria: “la
politica è missione!”

Negli
ultimi 20 anni è stata custodita gelosamente solo la speranza di un cambiamento
e finalmente ora è giunto il momento di affidare alle nuove generazioni il
compito di organizzare il futuro e la crescita del nostro Paese. Tutto il resto
è oppio e fumo negli occhi.

Tags: onestàpoliticaPrima Repubblica
Articolo Precedente

La Storia/L’improvvisa scomparsa di Giovanni Franzin, ciclista invincibile degli anni Settanta

Prossimo Articolo

Il Commento/Com’è cambiato “Il sabato del villaggio” da Leopardi a Twitter, passando per McLuhan

Related Posts

consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Commento/Com’è cambiato “Il sabato del villaggio” da Leopardi a Twitter, passando per McLuhan

Il Commento/Com'è cambiato "Il sabato del villaggio" da Leopardi a Twitter, passando per McLuhan

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3