Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 20 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/Com’è cambiato “Il sabato del villaggio” da Leopardi a Twitter, passando per McLuhan

Il Commento/Com’è cambiato “Il sabato del villaggio” da Leopardi a Twitter, passando per McLuhan

Nell'era della comunicazione globale, dell' informazione on line, della tv via satellite, tutto avviene per tutti nello stesso tempo

Valentino Losito by Valentino Losito
16 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Commento/Com’è cambiato “Il sabato del villaggio” da Leopardi a Twitter, passando per McLuhan
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tra la quiete malinconica della Recanati di Giacomo Leopardi e la profezia mediatica di Marshall McLuhan, la metafora del “villaggio” s’ è andata dilatando fino a raggiungere ormai una dimensione planetaria.

Nell’era della comunicazione globale, dell’ informazione on line, della tv via satellite, tutto avviene per tutti nello stesso tempo. Da un capo all’ altro del globo, siamo bombardati ogni giorno da una tempesta di notizie, di opinioni, di impulsi che tendono a omologare la convivenza dei popoli. Ma spesso in mezzo a un tale turbine rischiamo di perdere il senso dell’ orientamento.

E’ per questo che Giovanni Valentini, editorialista di “Repubblica” e già direttore dell’Europeo e dell’Espresso, ha scelto proprio “Il sabato del villaggio” come titolo della sua rubrica settimanale che appare il sabato su “Repubblica” e con cui ha vinto cui ha vinto nel 2000 il Premio Saint-Vincent di giornalismo. Un’occasione, quasi un’oasi in cui poter segnare una pausa per riflettere sul nostro rapporto con i mass media.

E anche tra i versi della più celebre poesia di Leopardi,  “L’Infinito”, si può leggere un annuncio, una profezia di globalizzazione quando il poeta intrevede di là dalla siepe del colle “interminati spazi”, proprio  come quelli che la moderna comunicazione ha aperto all’uomo. E nell’ultimo verso “e il naufragar m’è dolce in questo mare” vi è quasi un avviso ai naviganti del web.

Attenti, c’è il rischio di naufragare “dolcemente” nel grande mare della globalizzazione, di esserne ammaliati e cadere nella rete e di restarne prigionieri. Nel grande villaggio virtuale è necessario preservare la freschezza della fontana, luogo di relazione autentica fra gli uomini.  

Tags: facebookleopardimacluhantwitter
Articolo Precedente

La Riflessione/E se la ricetta per risolvere la crisi fosse quella d’un tempo, riscoprire l’onestà?

Prossimo Articolo

CALCIO – Toto arbitro. Monday night per De Pinto

Related Posts

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione
Comunicato Stampa

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione

17 Giugno 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Toto arbitro. Monday night per De Pinto

CALCIO - Toto arbitro. Monday night per De Pinto

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3