Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Quando il porno scese in politica. Il Partito dell’Amore

La Politica, ieri e oggi/Quando il porno scese in politica. Il Partito dell’Amore

In un editoriale sulla Gazzetta, Michele Mirabella, partendo dall'esempio del PdA, criticò il dilagare di partitini monotematici

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Luglio 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Quando il porno scese in politica. Il Partito dell’Amore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Facciamo, oggi, un breve salto in avanti nel tempo, rispetto agli anni ‘80, per parlare di un esempio di partito monotematico che, al suo interno, aveva diversi personaggi famosi. Un partito che univa l’attenzione a temi ben precisi e circoscritti, alla presenza di personaggi dello spettacolo, altro fenomeno che, come abbiamo visto, caratterizzò quel decennio.

Parliamo del Partito dell’Amore, un partito fondato nel 1991. Siamo, quindi, nei primi anni ’90, quando la crisi dei partiti aveva già raggiunto l’apice della sua forza distruttiva. Non ebbe alcuna forza particolare, anzi, fu un flop, tanto da sciogliersi solo tre anni dopo. Non approdò mai neanche nella nostra circoscrizione, limitandosi a quella laziale. Ma ne parliamo perché non fu il classico partito monotematico. Fu un esperimento particolare che ebbe come protagonisti i volti più noti del cinema porno dell’epoca: Moana Pozzi, Ilona Staller detta Cicciolina, Barbarella, Eva Orlowsky e Riccardo Schicchi, fondatore dell’agenzia Diva Futura, manager degli attori e delle attrici più famosi e, all’epoca, assoluto re dell’industria cinematografica hardcore.

Nacque, come abbiamo già anticipato, il 12 luglio 1991, ma le origini sono da ricercare qualche anno prima, nell’87, quando l’attrice ungherese, naturalizzata italiana Ilona Staller fu eletta alla Camera dei Deputati, tra le fila del Partito Radicale, con oltre 20mila preferenze nella circoscrizione Lazio (fu seconda dopo Pannella), divenendo la prima attrice hard ad essere eletta in un parlamento nazionale.

Già candidata, alle politiche del 1979, nella Lista del Sole (tra le prime liste verdi italiane), senza tuttavia conseguire, quella volta, risultati significativi, fu inizialmente molto attiva nell’impegno per l’ambiente e per i diritti umani. Nell’85 portò quell’impegno nel Partito Radicale unendo, ad essi, l’impegno per la riapertura delle case di tolleranza e l’abolizione della legge Merlin. E, ancora, la legalizzazione delle droghe, l’educazione sessuale nelle scuole, la sensibilizzazione sui pericoli dell’Aids e proposte per garantire un diritto all’affettività e alla sessualità per i detenuti. Temi che, però, non furono condivisi da Moana Pozzi al momento della fondazione del PdA. Il programma di quest’ultima, infatti, era più incentrato sulla lotta alla corruzione politica e alla criminalità, sul dimezzamento del numero dei parlamentari, abbracciando spesso toni prettamente antipolitici. Nelle varie interviste televisive concesse, prese pubblicamente le distanze da alcune posizioni della sua collega e compagna di partito.

Pozzi e Staller rappresentavano le due diverse anime del piccolo partito. Una libertaria, rappresentata da Cicciolina e Riccardo Schicchi, l’altra che si definiva più cristiano-sociale e che si collocava al centro (ne facevano parte Moana Pozzi e Mauro Biuzzi).

Il partito cercò di attirare su di sé un crescente voto di protesta, utilizzando anche una retorica antipolitica e antipartitica, molto in voga in tempi di forte crisi politica. Soprattutto quando, unendosi al Partito Pensionati, si candidò alle elezioni politiche del 1992 nella sola circoscrizione laziale, iscrivendo nella propria lista Moana Pozzi (capolista), Ilona Staller e altre dive dell’hard. Ottenendo, tuttavia, un risultato deludente. Al contrario dei risultati elettorali, tuttavia, molto forte fu il clamore suscitato dalla comparsa di un partito di pornodive. In Italia e all’estero.

Alle amministrative romane dell’anno successivo, la pornodiva genovese, che nel frattempo era diventata segretaria del PdA, si candidò anche a sindaco di Roma. Anche qui con risultati irrilevanti.

Moana Pozzi morì nel ’94 e la leadership passò a Mauro Biuzzi per un breve tempo, fino allo scioglimento del partito.

L’esperimento del Partito dell’Amore fu rilevante non tanto per i consensi elettorali, che non furono per nulla esaltanti, ma perché fu una delle tante manifestazioni della crisi della politica che si presentò attraverso varie forme, tra cui la comparsa di miriadi di liste e listarelle monotematiche (https://bit.ly/3kuz8cg ). Un fenomeno che non passò inosservato a Michele Mirabella che, in un editoriale pubblicato il 12 aprile ’94 sulla Gazzetta del Mezzogiorno, all’indomani delle elezioni, si chiese i motivi che avevano spinto tanta gente a candidarsi in piccole liste dalle inesistenti possibilità di vittoria. Partendo proprio dal citare il PdA: «Già vedo profilarsi, dopo il Partito dell’Amore, delle Pentole, della Caccia, dell’Automobile, dei Casini, anche il Partito dei Trombati».

«Ma davvero tutti speravano nel seggio? – scrisse, ancora, lo scrittore e prof bitontino – Lo so che moltissimi sono andati in lista a far numero, ad accontentare il cognato capolista, il condomino progressista, un vecchio amico d’infanzia in vena di capopopolo, ma gli altri, quelli che per il fugace e fatale attimo ci hanno creduto? Di quelli temo, per quelli tremo. Le disillusioni divengono spesso disperazioni e le disperazioni sono pronube di follia, istigano il sonno della ragione, noto padrino di mostri».

 

Articolo Precedente

Pioggia torrenziale, frazioni allagate. Numerosi disagi per i residenti

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Prima delle Torri gemelle. Mario Buda e la terribile deflagrazione alla borsa di New York

Related Posts

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Prima delle Torri gemelle. Mario Buda e la terribile deflagrazione alla borsa di New York

A spasso con la Storia/Prima delle Torri gemelle. Mario Buda e la terribile deflagrazione alla borsa di New York

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3