Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/ La Dc bitontina contro tutti con “L’ora lieta dell’elettore”

La Politica, ieri e oggi/ La Dc bitontina contro tutti con “L’ora lieta dell’elettore”

A partire dalla campagna elettorale del '48, la sezione locale della Democrazia Cristiana sfidò gli avversari con satira dialettale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Ottobre 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/ La Dc bitontina contro tutti con “L’ora lieta dell’elettore”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Abbiamo parlato già di come, nell’immediato dopoguerra, si svolgesse una delle attività più importanti in politica, nelle città, in campagna elettorale, ma non solo: la comunicazione, fatta, principalmente con comizi e pubblici incontri, manifesti e megafoni.

Nell’affrontare l’argomento abbiamo accennato ad un curioso e simpatico episodio di comunicazione politica, durante la campagna elettorale del ’48 e quelle successive, quando alcuni giovani militanti della Democrazia Cristiana si inventarono “L’ora lieta dell’elettore”. Dalla sede cittadina, trasmettevano, quasi fosse una reale trasmissione radiofonica, dei messaggi preregistrati in dialetto bitontino e diffusi via megafono. Messaggi contenenti sfottò verso gli avversari politici, dai comunisti ai monarchici e ai missini. Un modo per fare, attraverso l’ironia e la satira, campagna elettorale a favore dello scudo crociato. Messaggi di cui è stata conservata la memoria e che, nel 2011, furono pubblicati dal “Da Bitonto”, in un cd.

«Cittadini, elettori, questa trasmissione della Democrazia Cristiana, che giunge negli ultimi giorni di lotta elettorale, vuole portare una nota lieta e di serenità» è l’inizio delle trasmissioni, in cui l’uso della lingua italiana, si alternava a barzellette in vernacolo bitontino, accompagnate da musiche dell’epoca. Lo scopo principale è rispondere alle «molte chiacchiere dei nostri avversari monarchici, missini e socialcomunisti».

Il Msi è nato da poco, portando alla fine del Fronte dell’Uomo Qualunque, mentre i socialisti e i comunisti corrono, nel ’48, in una lista unica, il Fronte Democratico Popolare, che ha come simbolo un ramoscello di ulivo, che diventa un oggetto di sfottò da parte dei militanti democristiani, con una canzoncina che recita: «La falce ed il martello hanno lasciato. Col ramoscel d’ulivo han provveduto a metter su una lista che attiri coloro che ignorano i raggiri».

Diverse le barzellette che hanno come obiettivo l’alleanza socialcomunista. Come quella del pappagallo che, abituato a ripetere i messaggi politici del proprio padrone, raduna una massa di persone, ignare che a pronunciarle fosse solo un uccello, al grido di “Evviva u comunism, abbascie u’mbèrialism, evviva re fadigatiure, abbascie re sfruttatiure, evviva re prolètarie, abbascie re propriètarie, evviva cur, abbascie cur, evviva skit u coloure russe”.

Alla scena assiste il segretario comunista che pensa a quanto sia “senza giudizie” la “massa prolitariè”, pronta ad applaudire a chi fa più rumore.

Gli autori dei messaggi, quindi, attraverso l’ironia predicano il loro anticomunismo, ricordando i pericoli che, a detta loro, l’avanzata comunista porterebbe. I comunisti sono accusati, infatti, di non lavorare per la democrazia, ma di volere uno stato comunista, su modello dell’Unione Sovietica, come cantano i versi dialettali: «Cittadini non vi fate ingannare, quella gente obbedisce a Stalin, che con la guerra vuole prendere il mondo e l’Italia occupar».

Anticomunismo che si manifesta anche nei successivi appuntamenti elettorali, dopo la guerra di Corea, provocata nel ’50 dall’ invasione nord coreane nella parte meridionale della penisola: “Di pace voi parlate, ma in Corea la guerra voi fate”.

E ancora: «Ai cittadini tutti diamo dei consigli. Se vincono i comunisti succederà chissà cosa, chissà cosa succederà».

Oppure: «La falce ed il martello sono scomparsi. Al loro posto un ramoscello d’ulivo, ma gratta gratta con attenzione, ci troverai sempre Baffone (Stalin, ndr)».

Per ultimo, infine, ai socialcomunisti si rimprovera di volere solo tasse, argomento questo che accompagnerà la storia delle campagne elettorali sino ai giorni nostri.

Quindi, l’invito a votare la Dc, unico baluardo contro il socialcomunismo «che attenta alle libertà fondamentali del cittadino», e a non “sciupare” voti verso monarchici e missini.

Ma non solo la sinistra è presa di mira dai democristiani, che attaccano anche i neofascisti del Msi nelle loro gag: «Se non vogliamo falce e martello, nemmen la purga e il manganello […] Voi che urlate “Viva l’Italia”, ma con la fiamma (logo del movimento, ndr) la volete bruciare. O cittadino non ti scordare l’olio di ricino e il tribunale. La dittatura non la vogliamo, camicia nera non devi indossare. […] Per venti anni voi ci ingannaste, u voute vu potite scurdà».

Lo storico logo del Movimento Sociale Italiano, poi, diventa oggetto di sfottò, quando uno degli autori delle trasmissioni registrate racconta la barzelletta del vigile del fuoco che arriva da Bari perché gli avevano raccontato che Bitonto fosse in preda alle fiamme, ma giunto sul luogo un cittadino lo rassicura: «Naun, chir so re fiamme du pipigas, puzzene, ma nan abbrusciene».

Ai monarchici, invece, si rimprovera l’apparentamento con i missini, sconfessato, a dir loro, anche dal reggente di casa Savoia Umberto II, ultimo re d’Italia: «Re Umberto già ve lo ha detto, la vostra alleanza gradita non è».

E, riprendendo una dichiarazione presunta fatta dai monarchici, secondo cui sarebbe preferibile la vittoria comunista a quella dello scudo crociato, i democristiani li accusano di fare come un ragazzo che, per fare un dispetto alla propria fidanzata, si suicida: «Re prime a patoje, ce vèngene re comuniste, avita iesse viù».

Quindi, ai sostenitori della corona sabauda, la dura accusa di vendere l’Italia ai comunisti.

Abbiamo parlato già di come, nell’immediato dopoguerra, si svolgesse una delle attività più importanti in politica, nelle città, in campagna elettorale, ma non solo: la comunicazione, fatta, principalmente con comizi e pubblici incontri, manifesti e megafoni.

Nell’affrontare l’argomento abbiamo accennato ad un curioso e simpatico episodio di comunicazione politica, durante la campagna elettorale del ’48 e quelle successive, quando alcuni giovani militanti della Democrazia Cristiana si inventarono “L’ora lieta dell’elettore”. Dalla sede cittadina, trasmettevano, quasi fosse una reale trasmissione radiofonica, dei messaggi preregistrati in dialetto bitontino e diffusi via megafono. Messaggi contenenti sfottò verso gli avversari politici, dai comunisti ai monarchici e ai missini. Un modo per fare, attraverso l’ironia e la satira, campagna elettorale a favore dello scudo crociato. Messaggi di cui è stata conservata la memoria e che, nel 2011, furono pubblicati dal “Da Bitonto”, in un cd.

«Cittadini, elettori, questa trasmissione della Democrazia Cristiana, che giunge negli ultimi giorni di lotta elettorale, vuole portare una nota lieta e di serenità» è l’inizio delle trasmissioni, in cui l’uso della lingua italiana, si alternava a barzellette in vernacolo bitontino, accompagnate da musiche dell’epoca. Lo scopo principale è rispondere alle «molte chiacchiere dei nostri avversari monarchici, missini e socialcomunisti».

Il Msi è nato da poco, portando alla fine del Fronte dell’Uomo Qualunque, mentre i socialisti e i comunisti corrono, nel ’48, in una lista unica, il Fronte Democratico Popolare, che ha come simbolo un ramoscello di ulivo, che diventa un oggetto di sfottò da parte dei militanti democristiani, con una canzoncina che recita: «La falce ed il martello hanno lasciato. Col ramoscel d’ulivo han provveduto a metter su una lista che attiri coloro che ignorano i raggiri».

Diverse le barzellette che hanno come obiettivo l’alleanza socialcomunista. Come quella del pappagallo che, abituato a ripetere i messaggi politici del proprio padrone, raduna una massa di persone, ignare che a pronunciarle fosse solo un uccello, al grido di “Evviva u comunism, abbascie u’mbèrialism, evviva re fadigatiure, abbascie re sfruttatiure, evviva re prolètarie, abbascie re propriètarie, evviva cur, abbascie cur, evviva skit u coloure russe”.

Alla scena assiste il segretario comunista che pensa a quanto sia “senza giudizie” la “massa prolitariè”, pronta ad applaudire a chi fa più rumore.

Gli autori dei messaggi, quindi, attraverso l’ironia predicano il loro anticomunismo, ricordando i pericoli che, a detta loro, l’avanzata comunista porterebbe. I comunisti sono accusati, infatti, di non lavorare per la democrazia, ma di volere uno stato comunista, su modello dell’Unione Sovietica, come cantano i versi dialettali: «Cittadini non vi fate ingannare, quella gente obbedisce a Stalin, che con la guerra vuole prendere il mondo e l’Italia occupar».

Anticomunismo che si manifesta anche nei successivi appuntamenti elettorali, dopo la guerra di Corea, provocata nel ’50 dall’ invasione nord coreane nella parte meridionale della penisola: “Di pace voi parlate, ma in Corea la guerra voi fate”.

E ancora: «Ai cittadini tutti diamo dei consigli. Se vincono i comunisti succederà chissà cosa, chissà cosa succederà».

Oppure: «La falce ed il martello sono scomparsi. Al loro posto un ramoscello d’ulivo, ma gratta gratta con attenzione, ci troverai sempre Baffone (Stalin, ndr)».

Per ultimo, infine, ai socialcomunisti si rimprovera di volere solo tasse, argomento questo che accompagnerà la storia delle campagne elettorali sino ai giorni nostri.

Quindi, l’invito a votare la Dc, unico baluardo contro il socialcomunismo «che attenta alle libertà fondamentali del cittadino», e a non “sciupare” voti verso monarchici e missini.

Ma non solo la sinistra è presa di mira dai democristiani, che attaccano anche i neofascisti del Msi nelle loro gag: «Se non vogliamo falce e martello, nemmen la purga e il manganello […] Voi che urlate “Viva l’Italia”, ma con la fiamma (logo del movimento, ndr) la volete bruciare. O cittadino non ti scordare l’olio di ricino e il tribunale. La dittatura non la vogliamo, camicia nera non devi indossare. […] Per venti anni voi ci ingannaste, u voute vu potite scurdà».

Lo storico logo del Movimento Sociale Italiano, poi, diventa oggetto di sfottò, quando uno degli autori delle trasmissioni registrate racconta la barzelletta del vigile del fuoco che arriva da Bari perché gli avevano raccontato che Bitonto fosse in preda alle fiamme, ma giunto sul luogo un cittadino lo rassicura: «Naun, chir so re fiamme du pipigas, puzzene, ma nan abbrusciene».

Ai monarchici, invece, si rimprovera l’apparentamento con i missini, sconfessato, a dir loro, anche dal reggente di casa Savoia Umberto II, ultimo re d’Italia: «Re Umberto già ve lo ha detto, la vostra alleanza gradita non è».

E, riprendendo una dichiarazione presunta fatta dai monarchici, secondo cui sarebbe preferibile la vittoria comunista a quella dello scudo crociato, i democristiani li accusano di fare come un ragazzo che, per fare un dispetto alla propria fidanzata, si suicida: «Re prime a patoje, ce vèngene re comuniste, avita iesse viù».

Quindi, ai sostenitori della corona sabauda, la dura accusa di vendere l’Italia ai comunisti.

Abbiamo parlato già di come, nell’immediato dopoguerra, si svolgesse una delle attività più importanti in politica, nelle città, in campagna elettorale, ma non solo: la comunicazione, fatta, principalmente con comizi e pubblici incontri, manifesti e megafoni.

Nell’affrontare l’argomento abbiamo accennato ad un curioso e simpatico episodio di comunicazione politica, durante la campagna elettorale del ’48 e quelle successive, quando alcuni giovani militanti della Democrazia Cristiana si inventarono “L’ora lieta dell’elettore”. Dalla sede cittadina, trasmettevano, quasi fosse una reale trasmissione radiofonica, dei messaggi preregistrati in dialetto bitontino e diffusi via megafono. Messaggi contenenti sfottò verso gli avversari politici, dai comunisti ai monarchici e ai missini. Un modo per fare, attraverso l’ironia e la satira, campagna elettorale a favore dello scudo crociato. Messaggi di cui è stata conservata la memoria e che, nel 2011, furono pubblicati dal “Da Bitonto”, in un cd.

«Cittadini, elettori, questa trasmissione della Democrazia Cristiana, che giunge negli ultimi giorni di lotta elettorale, vuole portare una nota lieta e di serenità» è l’inizio delle trasmissioni, in cui l’uso della lingua italiana, si alternava a barzellette in vernacolo bitontino, accompagnate da musiche dell’epoca. Lo scopo principale è rispondere alle «molte chiacchiere dei nostri avversari monarchici, missini e socialcomunisti».

Il Msi è nato da poco, portando alla fine del Fronte dell’Uomo Qualunque, mentre i socialisti e i comunisti corrono, nel ’48, in una lista unica, il Fronte Democratico Popolare, che ha come simbolo un ramoscello di ulivo, che diventa un oggetto di sfottò da parte dei militanti democristiani, con una canzoncina che recita: «La falce ed il martello hanno lasciato. Col ramoscel d’ulivo han provveduto a metter su una lista che attiri coloro che ignorano i raggiri».

Diverse le barzellette che hanno come obiettivo l’alleanza socialcomunista. Come quella del pappagallo che, abituato a ripetere i messaggi politici del proprio padrone, raduna una massa di persone, ignare che a pronunciarle fosse solo un uccello, al grido di “Evviva u comunism, abbascie u’mbèrialism, evviva re fadigatiure, abbascie re sfruttatiure, evviva re prolètarie, abbascie re propriètarie, evviva cur, abbascie cur, evviva skit u coloure russe”.

Alla scena assiste il segretario comunista che pensa a quanto sia “senza giudizie” la “massa prolitariè”, pronta ad applaudire a chi fa più rumore.

Gli autori dei messaggi, quindi, attraverso l’ironia predicano il loro anticomunismo, ricordando i pericoli che, a detta loro, l’avanzata comunista porterebbe. I comunisti sono accusati, infatti, di non lavorare per la democrazia, ma di volere uno stato comunista, su modello dell’Unione Sovietica, come cantano i versi dialettali: «Cittadini non vi fate ingannare, quella gente obbedisce a Stalin, che con la guerra vuole prendere il mondo e l’Italia occupar».

Anticomunismo che si manifesta anche nei successivi appuntamenti elettorali, dopo la guerra di Corea, provocata nel ’50 dall’ invasione nord coreane nella parte meridionale della penisola: “Di pace voi parlate, ma in Corea la guerra voi fate”.

E ancora: «Ai cittadini tutti diamo dei consigli. Se vincono i comunisti succederà chissà cosa, chissà cosa succederà».

Oppure: «La falce ed il martello sono scomparsi. Al loro posto un ramoscello d’ulivo, ma gratta gratta con attenzione, ci troverai sempre Baffone (Stalin, ndr)».

Per ultimo, infine, ai socialcomunisti si rimprovera di volere solo tasse, argomento questo che accompagnerà la storia delle campagne elettorali sino ai giorni nostri.

Quindi, l’invito a votare la Dc, unico baluardo contro il socialcomunismo «che attenta alle libertà fondamentali del cittadino», e a non “sciupare” voti verso monarchici e missini.

Ma non solo la sinistra è presa di mira dai democristiani, che attaccano anche i neofascisti del Msi nelle loro gag: «Se non vogliamo falce e martello, nemmen la purga e il manganello […] Voi che urlate “Viva l’Italia”, ma con la fiamma (logo del movimento, ndr) la volete bruciare. O cittadino non ti scordare l’olio di ricino e il tribunale. La dittatura non la vogliamo, camicia nera non devi indossare. […] Per venti anni voi ci ingannaste, u voute vu potite scurdà».

Lo storico logo del Movimento Sociale Italiano, poi, diventa oggetto di sfottò, quando uno degli autori delle trasmissioni registrate racconta la barzelletta del vigile del fuoco che arriva da Bari perché gli avevano raccontato che Bitonto fosse in preda alle fiamme, ma giunto sul luogo un cittadino lo rassicura: «Naun, chir so re fiamme du pipigas, puzzene, ma nan abbrusciene».

Ai monarchici, invece, si rimprovera l’apparentamento con i missini, sconfessato, a dir loro, anche dal reggente di casa Savoia Umberto II, ultimo re d’Italia: «Re Umberto già ve lo ha detto, la vostra alleanza gradita non è».

E, riprendendo una dichiarazione presunta fatta dai monarchici, secondo cui sarebbe preferibile la vittoria comunista a quella dello scudo crociato, i democristiani li accusano di fare come un ragazzo che, per fare un dispetto alla propria fidanzata, si suicida: «Re prime a patoje, ce vèngene re comuniste, avita iesse viù».

Quindi, ai sostenitori della corona sabauda, la dura accusa di vendere l’Italia ai comunisti.

Abbiamo parlato già di come, nell’immediato dopoguerra, si svolgesse una delle attività più importanti in politica, nelle città, in campagna elettorale, ma non solo: la comunicazione, fatta, principalmente con comizi e pubblici incontri, manifesti e megafoni.

Nell’affrontare l’argomento abbiamo accennato ad un curioso e simpatico episodio di comunicazione politica, durante la campagna elettorale del ’48 e quelle successive, quando alcuni giovani militanti della Democrazia Cristiana si inventarono “L’ora lieta dell’elettore”. Dalla sede cittadina, trasmettevano, quasi fosse una reale trasmissione radiofonica, dei messaggi preregistrati in dialetto bitontino e diffusi via megafono. Messaggi contenenti sfottò verso gli avversari politici, dai comunisti ai monarchici e ai missini. Un modo per fare, attraverso l’ironia e la satira, campagna elettorale a favore dello scudo crociato. Messaggi di cui è stata conservata la memoria e che, nel 2011, furono pubblicati dal “Da Bitonto”, in un cd.

«Cittadini, elettori, questa trasmissione della Democrazia Cristiana, che giunge negli ultimi giorni di lotta elettorale, vuole portare una nota lieta e di serenità» è l’inizio delle trasmissioni, in cui l’uso della lingua italiana, si alternava a barzellette in vernacolo bitontino, accompagnate da musiche dell’epoca. Lo scopo principale è rispondere alle «molte chiacchiere dei nostri avversari monarchici, missini e socialcomunisti».

Il Msi è nato da poco, portando alla fine del Fronte dell’Uomo Qualunque, mentre i socialisti e i comunisti corrono, nel ’48, in una lista unica, il Fronte Democratico Popolare, che ha come simbolo un ramoscello di ulivo, che diventa un oggetto di sfottò da parte dei militanti democristiani, con una canzoncina che recita: «La falce ed il martello hanno lasciato. Col ramoscel d’ulivo han provveduto a metter su una lista che attiri coloro che ignorano i raggiri».

Diverse le barzellette che hanno come obiettivo l’alleanza socialcomunista. Come quella del pappagallo che, abituato a ripetere i messaggi politici del proprio padrone, raduna una massa di persone, ignare che a pronunciarle fosse solo un uccello, al grido di “Evviva u comunism, abbascie u’mbèrialism, evviva re fadigatiure, abbascie re sfruttatiure, evviva re prolètarie, abbascie re propriètarie, evviva cur, abbascie cur, evviva skit u coloure russe”.

Alla scena assiste il segretario comunista che pensa a quanto sia “senza giudizie” la “massa prolitariè”, pronta ad applaudire a chi fa più rumore.

Gli autori dei messaggi, quindi, attraverso l’ironia predicano il loro anticomunismo, ricordando i pericoli che, a detta loro, l’avanzata comunista porterebbe. I comunisti sono accusati, infatti, di non lavorare per la democrazia, ma di volere uno stato comunista, su modello dell’Unione Sovietica, come cantano i versi dialettali: «Cittadini non vi fate ingannare, quella gente obbedisce a Stalin, che con la guerra vuole prendere il mondo e l’Italia occupar».

Anticomunismo che si manifesta anche nei successivi appuntamenti elettorali, dopo la guerra di Corea, provocata nel ’50 dall’ invasione nord coreane nella parte meridionale della penisola: “Di pace voi parlate, ma in Corea la guerra voi fate”.

E ancora: «Ai cittadini tutti diamo dei consigli. Se vincono i comunisti succederà chissà cosa, chissà cosa succederà».

Oppure: «La falce ed il martello sono scomparsi. Al loro posto un ramoscello d’ulivo, ma gratta gratta con attenzione, ci troverai sempre Baffone (Stalin, ndr)».

Per ultimo, infine, ai socialcomunisti si rimprovera di volere solo tasse, argomento questo che accompagnerà la storia delle campagne elettorali sino ai giorni nostri.

Quindi, l’invito a votare la Dc, unico baluardo contro il socialcomunismo «che attenta alle libertà fondamentali del cittadino», e a non “sciupare” voti verso monarchici e missini.

Ma non solo la sinistra è presa di mira dai democristiani, che attaccano anche i neofascisti del Msi nelle loro gag: «Se non vogliamo falce e martello, nemmen la purga e il manganello […] Voi che urlate “Viva l’Italia”, ma con la fiamma (logo del movimento, ndr) la volete bruciare. O cittadino non ti scordare l’olio di ricino e il tribunale. La dittatura non la vogliamo, camicia nera non devi indossare. […] Per venti anni voi ci ingannaste, u voute vu potite scurdà».

Lo storico logo del Movimento Sociale Italiano, poi, diventa oggetto di sfottò, quando uno degli autori delle trasmissioni registrate racconta la barzelletta del vigile del fuoco che arriva da Bari perché gli avevano raccontato che Bitonto fosse in preda alle fiamme, ma giunto sul luogo un cittadino lo rassicura: «Naun, chir so re fiamme du pipigas, puzzene, ma nan abbrusciene».

Ai monarchici, invece, si rimprovera l’apparentamento con i missini, sconfessato, a dir loro, anche dal reggente di casa Savoia Umberto II, ultimo re d’Italia: «Re Umberto già ve lo ha detto, la vostra alleanza gradita non è».

E, riprendendo una dichiarazione presunta fatta dai monarchici, secondo cui sarebbe preferibile la vittoria comunista a quella dello scudo crociato, i democristiani li accusano di fare come un ragazzo che, per fare un dispetto alla propria fidanzata, si suicida: «Re prime a patoje, ce vèngene re comuniste, avita iesse viù».

Quindi, ai sostenitori della corona sabauda, la dura accusa di vendere l’Italia ai comunisti.

Articolo Precedente

Gli abitanti del centro storico “nascondevano i buchi lasciati dalle pallottole con il nastro adesivo”

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Quei 184 bambini sepolti sotto una bomba. Il 20 ottobre 1944 e la strage dei martiri di Gorla

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Quei 184 bambini sepolti sotto una bomba. Il 20 ottobre 1944 e la strage dei martiri di Gorla

A spasso con la Storia/Quei 184 bambini sepolti sotto una bomba. Il 20 ottobre 1944 e la strage dei martiri di Gorla

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3