Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il Senato della Repubblica e tutti i senatori bitontini

La Politica, ieri e oggi/Il Senato della Repubblica e tutti i senatori bitontini

Anche in questo ramo del Parlamento, come per la Camera dei Deputati, Bitonto ha avuto i suoi rappresentanti

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Aprile 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il Senato della Repubblica e tutti i senatori bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il sistema politico italiano, come si è già detto domenica scorsa, è una democrazia rappresentativa e una repubblica parlamentare caratterizzata da un bicameralismo perfetto. A dividere con la Camera dei Deputati l’esercizio del potere legislativo è il Senato della Repubblica, con sede a Palazzo Madama, a Roma, con funzioni identiche (nonostante più volte si sia proposto di diversificare i ruoli dei due rami del Parlamento), anche se con composizione diversa. Sin dal 1963, quando la durata del mandato elettorale dei senatori fu portata a cinque anni, questa coincide con la legislatura e, insieme alla Camera, può essere dal Presidente della Repubblica.

A differenziare il Senato dalla Camera è la composizione, nel numero dei suoi membri, che è la metà rispetto all’altro ramo (315 contro 630 della Camera), e nelle modalità di elezione. Possono votare per il Senato i cittadini da 25 anni in su, mentre per essere votati, bisogna averne 40 o più di anni.

Come disciplinato dall’articolo 57 della Costituzione italiana, l’elezione dei senatori, diversamente da quanto avviene per la Camera. è su base regionale in proporzione alla popolazione di ogni regione. Dal ‘48 al ’93, quando la legge elettorale fu cambiata in senso maggioritario, è stato in vigore un sistema proporzionale in cui ogni regione era ripartita in collegi uninominali, in cui concorreva un solo candidato per lista.

Oltre ai 315 senatori, vi sono poi i senatori a vita, ossia gli ex presidenti della Repubblica che, salvo rinuncia, assumono automaticamente la carica e persone che lo diventano perché scelti dal capo dello Stato tra coloro che hanno «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario», come recita l’art. 59 della Costituzione.

Anche la nostra città ha visto più volte suoi concittadini accedere a Palazzo Madama. Sin da prima dell’avvento della Repubblica aveva avuto illustri senatori come Giovanni Vincenzo Rogadeo e Vincenzo Sylos Labini.

Tra i primi senatori bitontini, in epoca repubblicana, vi fu Nicola Angelini (Democrazia Cristiana) che, per ben quattro legislature, dalla prima alla quarta, ricoprì la carica fino a quando, in seguito al decesso, fu sostituito da Mauro Pennacchio.

Esponente del Partito Nazionale Monarchico, fu senatore, nella sola seconda legislatura, anche Franco Rogadeo. Fu eletto nel ’53, quando il Partito Nazionale Monarchico ebbe un exploit e il nostro collegio riuscì a mandare il concittadino a Roma.

Alle elezioni del maggio ’58 divenne senatore, nella terza legislatura, anche l’ex sindaco socialista Angelo Custode Masciale. Non riconfermato dalle elezioni successive del ’63, divenne comunque senatore per una seconda volta nel dicembre ’64, con la morte di Giuseppe Papalia.

Anche se nato ad Andria, possiamo considerare, nella lista, anche il socialista Gaetano Scamarcio, senatore dall’81 all’83. Oltre ad essere eletto nei collegi di Bitonto, infatti, con la nostra città ebbe un forte legame sancito dall’essere stato consigliere comunale e assessore alla cultura, oltre che dal matrimonio con una bitontina.

Nel ’92 a Palazzo Madama fece il suo accesso l’ex deputato Arcangelo Lobianco, eletto tra le fila della Democrazia Cristiana che, durante il mandato, il 26 gennaio 1994, assume la denominazione “Partito Popolare Italiano”.

Nel 2001 fu Forza Italia ad eleggere un altro senatore bitontino, Giuseppe Degennaro, ex deputato per la Dc. Per avere un altro senatore Bitonto dovette aspettare il 2006, quando ad essere eletto fu Giovanni Procacci, nella lista “Uniti per l’Ulivo”. Fu senatore nella brevissima XV legislatura, che terminò prematuramente con la crisi di governo aperta dal voto di sfiducia in Senato al secondo Governo Prodi, il 24 gennaio 2008. Fu poi riconfermato nel 2008 e restò in carica fino al 2013.

 

Articolo Precedente

La Redazione del Da Bitonto augura a tutti i lettori una serena e felice Pasqua

Prossimo Articolo

Rapine a portavalori, la Polizia di Stato arresta cinque persone. C’è anche un bitontino

Potrebbero anche interessarti:

Cgil regerenfum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. La Cgil si mobilita anche a Bitonto

25 Maggio 2025
Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”
Comunicato Stampa

Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”

23 Maggio 2025
Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”
Politica

Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
referendum
Comunicato Stampa

Referendum. Oggi e domani, l’Anpi in piazza Moro

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rapine a portavalori, la Polizia di Stato arresta cinque persone. C’è anche un bitontino

Rapine a portavalori, la Polizia di Stato arresta cinque persone. C'è anche un bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3