Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 1999. Fallisce l’eliminazione totale del proporzionale

La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 1999. Fallisce l’eliminazione totale del proporzionale

Anche il "da Bitonto" volle lanciare una sua proposta di riforma elettorale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
5 Giugno 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 1999. Fallisce l’eliminazione totale del proporzionale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

1999. Si torna a votare per l’ennesimo referendum destinato a non raggiungere il quorum del 50% più uno degli elettori. L’ennesimo referendum fallito. L’appuntamento elettorale è il 18 aprile. Si vota per l’abolizione della quota proporzionale prevista dalla legge elettorale nata dopo i referendum del ’91 e del ‘93. Legge che, pur introducendo un sistema elettorale maggioritario, manteneva un 25% di seggi assegnati con sistema proporzionale.

Un quesito che nasce dal fallimento della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, chiamata comunemente “Bicamerale”. Fu istituita due anni prima, nel febbraio ’97, ed era composta da 35 senatori e 35 deputati, con presidente il segretario del Pds Massimo D’Alema, eletto con 52 voti su 70 e l’appoggio di Forza Italia e dei centristi del Polo. Vennero eletti tre vicepresidenti: Leopoldo Elia (Ppi), Giuliano Urbani (Fi) e Giuseppe Tatarella (An). Fu istituita per redigere un testo di riforma che fu votato il 30 giugno e che proponeva riforme riguardanti forma di Stato e di governo. Ma la Bicamerale, durante la sua attività, incontrò ben presto numerosi ostacoli. A partire dalla formazione e il disfacimento di assi inediti fra partiti di destra e sinistra. Ma a decretarne il fallimento fu Silvio Berlusconi che il 1º febbraio 1998 ribaltò la posizione assunta fino a quel momento, avanzando la richiesta di cancellierato e proporzionale e, quindi, rovesciando il tavolo delle trattative. Una decisione che fece venir meno le condizioni politiche per il prosieguo della discussione, tanto che, il 9 giugno, con nota ufficiale, il presidente della Camera Luciano Violante annunciò la definitiva morte della commissione.

«La Bicamerale è morta. Sia chiaro che non è né un suicidio né un ictus. È un omicidio e l’assassino si chiama Silvio Berlusconi» fu l’accusa di Fabio Mussi dei DS su Repubblica del 10 giugno ’98. Accusa a cui Berlusconi rispose, sullo stesso quotidiano: «Ho sentito che qualcuno vuole farmi un monumento. Credo che sia un titolo di assoluto merito avere evitato cattive riforme. Quindi se qualcuno mi sta costruendo un monumento lo ringrazio».

E non era solo Berlusconi ad avversare la riforma avanzata dalla Bicamerale. Per il giudice Gherardo Colombo la Bicamerale era “figlia del ricatto” come la definì in un’intervista al Corriere della Sera del 22 febbraio 1998 attirandosi numerosissime critiche dal centrodestra e dal centrosinistra.

Fallita la Bicamerale, sorsero due comitati con l’obiettivo di arrivare definitivamente alla riforma del sistema elettorale maggioritario. Uno era stato istituito da Mariotto Segni (l’ideatore dei referendum dei primi anni ’90) e da Antonio Di Pietro, mentre l’altro l’iniziativa autonoma della Lista Pannella.

Il 18 aprile 1999, quindi, si arriva al voto. Alla consultazione partecipano solamente il 49,6% degli elettori con una larga maggioranza a favore del Sì (91,5%). Maggioranza che, ovviamente, non è sufficiente a superare il quorum. Se pur di poco, il quorum fu superato, invece, a Bitonto, dove si recò alle urne il 51,64% degli aventi diritto, di cui fu a favore del Sì il 92,7%. I sostenitori del No preferirono l’astensione ad una sfida che probabilmente avrebbe visti perdenti.

Commentando i risultati del referendum, il “da Bitonto” volle lanciare una sua proposta di riforma elettorale negli interessi delle comunità locali: «Possono essere candidati per un mandato politico e di rappresentanza dei cittadini a qualsiasi livello, da quello comunale e quello parlamentare, nelle due camere, tutti i cittadini nati o residenti da … anni(tempo da determinare) nei comuni interessati alla consultazione elettorale. Eviteremmo che tanti politici di professione vadano a scippare voti nei cosiddetti collegi facili. Quei politici, così come rilevato tante volte, dimenticano spesso i propri elettori perché sono in altre faccende affacendati».

Una proposta che risentiva del clima antipolitico di quegli anni che avversava la politica di professione.

 

 

 

 

Articolo Precedente

Affissi i manifesti con le liste e le candidature ammesse alle elezioni comunali del 12 giugno 2022

Prossimo Articolo

Agricoltura, commercio, artigianato e turismo nel programma di Francesco Paolo Ricci

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agricoltura, commercio, artigianato e turismo nel programma di Francesco Paolo Ricci

Agricoltura, commercio, artigianato e turismo nel programma di Francesco Paolo Ricci

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3