Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il “coordinato tutto rosso” conquista Montecitorio con Giuseppe Rossiello

La Politica, ieri e oggi/Il “coordinato tutto rosso” conquista Montecitorio con Giuseppe Rossiello

Seconda sconfitta elettorale per Felice Trotta, nonostante gli oltre mille voti in più dell'avversario di sinistra

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Maggio 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il “coordinato tutto rosso” conquista Montecitorio con Giuseppe Rossiello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo quella delle elezioni regionali e provinciali del 1995, un’altra grande vittoria arrivò, per il centrosinistra bitontino, alle politiche del 21 aprile 1996. Al “coordinato tutto rosso” creatosi con le urne del ’95 (in cui, ricordiamo, il centrosinistra riuscì ad eleggere Angelo Domenico Colasanto alla regione e Francesco Carelli alla provincia) si unì la conquista di Montecitorio del professor Giuseppe Rossiello.

Riprendendo quanto scritto l’anno precedente, il “da Bitonto” del maggio ’96 parlò di “coordinato tutto rosso su sfondo azzurro” per sottolineare la vittoria del centrosinistra locale, nonostante il buon risultato del Polo delle Libertà che «vince in città, ma perde nel collegio».

«Finalmente i problemi di Bitonto raggiungeranno il parlamento tramite un bitontino verace, residente nella nostra città, che è sempre rimasto tra la gente, tra i problemi politici e amministrativi della città» scrisse entusiasta il fondatore del mensile, evidenziando come il neodeputato sarebbe stato sostenuto, nella risoluzione dei problemi cittadini, da “Validi collaboratori” come i senatori Giuseppe Ayala e Ferdinando Pappalardo e il deputato Nichi Vendola.

A dire il vero, Rossiello, tra i candidati bitontini alla Camera dei Deputati, non fu il più suffragato. Con ben 1108 voti in più, fu Felice Trotta ad ottenere più consensi in città. Ma, ancora una volta, dopo lo “scippo elettorale” di due anni prima, il destino fu avverso all’esponente della destra cittadina. A tradirlo furono i voti complessivi al Polo delle Libertà, inferiori all’Ulivo di cui faceva parte Rossiello.

«Per la seconda volta il dott. Trotta è risultato sconfitto» scrisse ancora il “da Bitonto”, aggiungendo che «la sua sconfitta non è addebitabile alla cittadinanza, bensì a problemi evidentemente esistenti all’interno del Polo e, più specificatamente, forse, nei sostenitori di An».

Con toni meno entusiasti e meno ottimistici scrisse, invece, sullo stesso numero del mensile, Salvatore Tassari, parlando di “vittoria di Pirro”: «La sinistra bitontina ha fatto poker: quattro personaggi bitontini per quattro incarichi istituzionali differenti (ai tre citati si aggiungeva anche il sindaco Kühtz, ndr). […] Alla base di questo poker di uomini targati Pds evidentemente, quattro successi elettorali o quasi. Dati alla mano, l’Ulivo è in minoranza per il voto alla Camera, sia nel proporzionale che nel maggioritario. Per cui a Bitonto abbiamo un deputato eletto per successi ottenuti “fuori casa”. E abbiamo il Polo che, pur disperando per la mancata elezione del candidato Trotta, è vincitore».

Niente elezione anche per gli altri due candidati bitontini: Antonio Masciale di Fiamma Tricolore e Antonio Ciocia per gli Ambientalisti.

Ma torniamo indietro al contesto generale in cui si inserirono quelle elezioni politiche. Le elezioni politiche del 1996 furono le seconde elezioni anticipate a svolgersi negli anni ’90. Per la prima volta in assoluto nella storia repubblicana, tra il ’92 e il ’96, vi furono tre tornate elettorali in soli quattro anni. Sintomo, questo, della crisi politica di quegli anni, in cui lo scacchiere politico italiano fu stravolto.

La legislazione precedente, la XII, aveva visto alternarsi due governi in soli due anni. Silvio Berlusconi, che era stato l’assoluto vincitore del ’94 fu costretto a dare le dimissioni dalla carica di Capo del Governo a dicembre dello stesso anno, a seguito di forti e numerose tensioni con la Lega Nord. Tensioni così acute che alle regionali del ’95, in molti casi, il movimento secessionista fu alleato del centrosinistra.

Al governo Berlusconi I succedette Dini. Il suo fu il primo governo tecnico della storia italiana. Fu composto esclusivamente da ministri e sottosegretari tecnici e non parlamentari, con lo scopo di traghettare il paese fino alle elezioni politiche anticipate dell’aprile 1996. Fu il governo della riforma delle pensioni, detta anche “Riforma Dini“, che trasformò il sistema pensionistico italiano da un modello di tipo retributivo ad uno con formula della rendita predefinita sulla contribuzione e sulla crescita e senza patrimonio di previdenza con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, avviando la transizione dal modello previdenziale corporativo fascista al modello previdenziale universale.

Si arrivò, quindi, alle elezioni del ’96 in un clima di forte instabilità. Dopo la vittoria del centrodestra del ’94, fu il centrosinistra a riconquistare consensi, con il Pds che raggiunse il 21,06% alla Camera e superò Forza Italia (20,57%). A seguire Alleanza Nazionale (15,66%), Lega Nord (10,07%), Rifondazione Comunista (8,57%), Popolari (6,81%), Ccd-Cdu (5,84%), Rinnovamento Italiano (4,34%), Federazione dei Verdi (2,50%), Pannella Sgarbi (1,88%), Fiamma Tricolore (0,81%).

Nella sola città di Bitonto, invece, fu Forza Italia la più suffragata, con il 26,46% contro il 23,34% del Pds. Poi Alleanza Nazionale (17,42%), Rifondazione Comunista (8,85%), Ccd-Cdu (5,68%), Socialista (4,42%), Popolari (3,62%), Rinnovamento Italiano (2,30%), Fiamma Tricolore (2,13%), Federazione dei Verdi (1,63%%), Ambientalisti (1,31%), Pannella Sgarbi (1,19%).

Al Senato, invece, l’Ulivo fu la forza più votata, con il 39,89%, seguita da Polo per le Libertà (37,75%), Lega Nord (10,41%), Progressisti (2,87%), Fiamma Tricolore (2,29%), Pannella Sgarbi (1,56%) e altre liste.

Stessa tendenza che si registrò a Bitonto con l’Ulivo che raggiunse il 45,17%, inseguito da Polo delle Libertà (44,34%), Fiamma Tricolore (4,19%), Ambientalisti (1,91%), Pannella Sgarbi (1,61%).

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana durò fino al 2001 e vide alternarsi quattro governi: il Prodi I, il D’Alema I e II e l’Amato II.

 

 

Articolo Precedente

La “vacatio” è colmata. Da Palazzo Gentile arrivano le (prime) tariffe per l’utilizzo delle strutture sportive comunali

Prossimo Articolo

FUTSAL FEMMINILE – Col Tiki Taka è 5-5. Nei playoff scudetto, il Bitonto C5 si ferma ai quarti

Related Posts

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL FEMMINILE – Col Tiki Taka è 5-5. Nei playoff scudetto, il Bitonto C5 si ferma ai quarti

FUTSAL FEMMINILE - Col Tiki Taka è 5-5. Nei playoff scudetto, il Bitonto C5 si ferma ai quarti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3