Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Bitonto tenta l’approdo a Strasburgo. Le europee del 1989

La Politica, ieri e oggi/Bitonto tenta l’approdo a Strasburgo. Le europee del 1989

Vincenzo Fiore si candidò al Parlamento europeo tra le fila dei socialdemocratici

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Luglio 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Bitonto tenta l’approdo a Strasburgo. Le europee del 1989
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 1989 fu un anno molto particolare. Un anno che cambiò la storia. Quella del mondo intero, dell’Europa, dell’Italia. Cambiò la politica, facendo venir meno le premesse su cui si era basata fino a quel momento. A livello internazionale e nazionale, certamente. Ma con inevitabili conseguenze nei vari panorami locali.

L’89 fu anche l’anno in cui si cercò di rinforzare le istituzioni dell’Europa unita, con un referendum consultivo sul conferimento del mandato costituente al Parlamento Europeo, che si tenne il 18 e il 19 giugno, nello stesso giorno delle elezioni europee, in cui tutti i cittadini dei 15 paesi dell’Unione Europea furono chiamati, per la terza volta, a rinnovare il Parlamento europeo.

Un appuntamento elettorale in cui la città di Bitonto tentò di farsi largo nelle istituzioni europee. A candidarsi, infatti, nelle fila del Partito Socialdemocratico Italiano, fu Vincenzo Fiore, convinto che, per molte questioni che attanagliavano il territorio bisognasse discutere non più solo su tavoli regionali. Come, ad esempio, la crisi del settore tessile, come ebbe a dire in occasione delle proteste dei cassintegrati dello stabilimento Superga di Triggiano.

«Si tratta di correggere gli errori del passato e di mutare logiche politiche ed istituzionali nelle quali si riflettono i veri guasti ai meccanismi di funzionamento del nostro “vecchio Sud”. Mi riferisco al processo di industrializzazione veicolato quasi interamente dalle partecipazioni statali, che si è esaurito contestualmente al loro disimpegno. La stessa agricoltura non è riuscita a creare l’indotto agro-industriale che avrebbe potuto fare della nostra regione la “California d’Europa» scrisse il 12 giugno sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno, in un commento dal titolo “Quale sviluppo per il Sud?”, sottolineando come fosse giunta l’ora di parlare di Puglia e Mezzogiorno non più solo in termini di rilancio socio-economico, ma anche di vera e propria genesi dello sviluppo: «Bisogna cominciare a pensare, invece, ad un modello di segno nettamente diverso: che recuperi produttivamente e socialmente le nostre aree, che valorizzi autenticamente le risorse locali. Non dimentichiamo che il problema principale è la disoccupazione e che, oggi, purtroppo, in Puglia non ci sono prospettive migliori rispetto al passato».

Problemi che, per Fiore, necessitavano della governabilità e di una maggiore trasparenza, abbandonando la logica delle clientele.

Fiore non vinse, ottenendo nella sola Bitonto 1443 voti. Molti altri voti fuori. Ad esempio, circa 3mila consensi furono raggiunti a Napoli. Ma non furono sufficienti per volare a Strasburgo.

Oltre ai comizi di Fiore, in vista della sua candidatura, intervennero, per supportare il proprio partito, anche altri politici. Come Nicola Di Cagno, presidente del consiglio regionale della Puglia: «Il voto del 18 giugno deve contribuire a portare la Puglia in Europa. L’Assenza di rappresentanti pugliesi, nel Parlamento europeo ha indubbiamente nociuto agli interessi delle nostre popolazioni».

Per la Democrazia Cristiana, intervenne, al Festival dell’Amicizia organizzato dal movimento femminile del partito, Giuseppina Servodio. Per il Pci fu ospite l’intellettuale Mario Santostasi.

E fu proprio il Partito Comunista Italiano che, a Bitonto, raggiunse la gran parte dei consensi. 8085, il 29,91%. Ben 800 in più rispetto alla Democrazia Cristiana, che si fermò a 7230 (26.75%). Il Psi, invece, ebbe 5486 voti (20,30%).

Il Psdi, unico partito a candidare, a Bitonto, un suo esponente, conquistò 1830 voti (6,77%). A seguire, Msi-Dn con 1784 suffragi (6,60%), la lista che comprendeva Pli e Pri (748 voti, 2,77%), la federazione delle Liste Verdi (740 voti, 2,74%), i Verdi Arcobaleno (442 voti, 1,64%), la Lega Antiproibizionista per la Droga (411 voti, 1,52%), Democrazia Proletaria (237 voti, 0,88%), Lega Lombarda – Alleanza Nord (18 voti, 0,07%), lista Federalismo (16 voti, 0,06%).

A livello nazionale, invece, fu la Democrazia Cristiana ad avere più suffragi. Ottenne infatti il 32,90% dei voti, mentre il Pci si fermò al 27,58%. Il Psi conquistò il 14,80% delle preferenze. A seguire, Msi-Dn (5,51%), Pli-Pri (4,40%), Federazione Liste Verdi (3,78%), Psdi (2,72%), Verdi Arcobaleno (2,39%), Lega Lombarda – Alleanza Nord (1,83%), Democrazia Proletaria (1,29%), Lega Antiproibizionista per la Droga (1,24%), Federalismo (0,60%), Partito Poopolare Sud Tirolese (0,50%), Partito Pensionati (0,47%).

Tags: bitontoelezioniEuropaunione europea
Articolo Precedente

Il cordoglio della deputata Ruggiero per la scomparsa di Girolamo Devanna

Prossimo Articolo

Brutto incidente sulla sp231, alle porte di Bitonto. Tre feriti

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Brutto incidente sulla sp231, alle porte di Bitonto. Tre feriti

Brutto incidente sulla sp231, alle porte di Bitonto. Tre feriti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3