Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Inceneritore Newo. 70032 città in Movimento: “Assurdo parlare ancora di inceneritori”

Inceneritore Newo. 70032 città in Movimento: “Assurdo parlare ancora di inceneritori”

Massimo sostegno ad ogni iniziativa di contrasto alla scelta “scellerata” della Regione Puglia di far insediare l’impianto che brucia i rifiuti a pochi metri da Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Gennaio 2018
in Politica
Inceneritore Newo. 70032 città in Movimento: “Assurdo parlare ancora di inceneritori”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il gruppo politico “70032 città in Movimento” rappresentato in consiglio comunale da Giuseppe Santoruvo e Giuseppe Fioriello esprime massimo dissenso per l’impianto di ossido – combustione  che la Regione Puglia ha autorizzato nella zona industriale tra Modugno e Bari a pochi metri dal confine comunale di Bitonto. L’opera ha ottenuto dalla Regione Puglia, l’autorizzazione integrata ambientale a favore della Newo. Il progetto prevede che i rifiuti urbani raccolti e poi trattati dall’impianto Amiu di Bari siano portati alla Newo e bruciati in un impianto mai utilizzato prima, che utilizza comburente composto al 90% da ossigeno. E’ di questi giorni la notizia che l’inceneritore nella zona industriale di Modugno a due passi da Bitonto, si farà. Disco verde sarebbe infatti arrivato dalla Regione Puglia, che segue il sì di Arpa Puglia, Vigili del Fuoco, Asi, Soprintendenza e Comune di Bari.

E’evidente come un impianto  del genere produrrebbe un impatto negativo dal punto di vista ambientale sulla città di Bitonto, insediandosi a pochi metri dal nostro territorio comunale, il quale si troverebbe in una situazione di cui nessuno era a conoscenza, se non prima delle notizie diffuse in questi mesi. Un insediamento del genere produrrebbe un enorme rischio per la salute dei cittadini bitontini .

Per i consiglieri Santoruvo e Fioriello rappresentanti nella massima assise cittadina di “70032 città in movimento”  è assurdo che si parli ancora di inceneritori dei rifiuti. Numerosi studi dimostrano chiaramente che per tutelare salute e ambiente bisogna promuovere il riciclo.

In più, dando uno sguardo al lato occupazionale che di questi tempi non si può non guardare, per tenere acceso un inceneritore basterebbero pochissime unità rispetto a quante ne servirebbero invece con politiche di riduzione e riciclo. Il che vorrebbe dire garantire una maggiore ricaduta occupazionale con i sistemi di raccolta differenziata che si stanno attivando nei vari territori.

Non è assolutamente questo il modo di far chiudere le discariche,  per i consiglieri di “70032 città in movimento”, questi mostri dell’ambiente infatti, restituiscono soltanto ceneri residuali nocive per l’ambiente circostante.

I consiglieri comunali Santoruvo e Fioriello annunciano massimo sostegno a tutte le iniziative che giustamente il Sindaco Michele Abbaticchio sta già intraprendendo e verranno intraprese nei prossimi giorni, insieme a tutti coloro i quali stanno lottando al fine di evitare che questa scelta scellerata possa compromettere irrimediabilmente l’intero tessuto sociale bitontino.

Il gruppo politico “70032 città in Movimento” rappresentato in consiglio comunale da Giuseppe Santoruvo e Giuseppe Fioriello esprime massimo dissenso per l’impianto di ossido – combustione  che la Regione Puglia ha autorizzato nella zona industriale tra Modugno e Bari a pochi metri dal confine comunale di Bitonto. L’opera ha ottenuto dalla Regione Puglia, l’autorizzazione integrata ambientale a favore della Newo. Il progetto prevede che i rifiuti urbani raccolti e poi trattati dall’impianto Amiu di Bari siano portati alla Newo e bruciati in un impianto mai utilizzato prima, che utilizza comburente composto al 90% da ossigeno. E’ di questi giorni la notizia che l’inceneritore nella zona industriale di Modugno a due passi da Bitonto, si farà. Disco verde sarebbe infatti arrivato dalla Regione Puglia, che segue il sì di Arpa Puglia, Vigili del Fuoco, Asi, Soprintendenza e Comune di Bari.

E’evidente come un impianto  del genere produrrebbe un impatto negativo dal punto di vista ambientale sulla città di Bitonto, insediandosi a pochi metri dal nostro territorio comunale, il quale si troverebbe in una situazione di cui nessuno era a conoscenza, se non prima delle notizie diffuse in questi mesi. Un insediamento del genere produrrebbe un enorme rischio per la salute dei cittadini bitontini .

Per i consiglieri Santoruvo e Fioriello rappresentanti nella massima assise cittadina di “70032 città in movimento”  è assurdo che si parli ancora di inceneritori dei rifiuti. Numerosi studi dimostrano chiaramente che per tutelare salute e ambiente bisogna promuovere il riciclo.

In più, dando uno sguardo al lato occupazionale che di questi tempi non si può non guardare, per tenere acceso un inceneritore basterebbero pochissime unità rispetto a quante ne servirebbero invece con politiche di riduzione e riciclo. Il che vorrebbe dire garantire una maggiore ricaduta occupazionale con i sistemi di raccolta differenziata che si stanno attivando nei vari territori.

Non è assolutamente questo il modo di far chiudere le discariche,  per i consiglieri di “70032 città in movimento”, questi mostri dell’ambiente infatti, restituiscono soltanto ceneri residuali nocive per l’ambiente circostante.

I consiglieri comunali Santoruvo e Fioriello annunciano massimo sostegno a tutte le iniziative che giustamente il Sindaco Michele Abbaticchio sta già intraprendendo e verranno intraprese nei prossimi giorni, insieme a tutti coloro i quali stanno lottando al fine di evitare che questa scelta scellerata possa compromettere irrimediabilmente l’intero tessuto sociale bitontino.

Il gruppo politico “70032 città in Movimento” rappresentato in consiglio comunale da Giuseppe Santoruvo e Giuseppe Fioriello esprime massimo dissenso per l’impianto di ossido – combustione  che la Regione Puglia ha autorizzato nella zona industriale tra Modugno e Bari a pochi metri dal confine comunale di Bitonto. L’opera ha ottenuto dalla Regione Puglia, l’autorizzazione integrata ambientale a favore della Newo. Il progetto prevede che i rifiuti urbani raccolti e poi trattati dall’impianto Amiu di Bari siano portati alla Newo e bruciati in un impianto mai utilizzato prima, che utilizza comburente composto al 90% da ossigeno. E’ di questi giorni la notizia che l’inceneritore nella zona industriale di Modugno a due passi da Bitonto, si farà. Disco verde sarebbe infatti arrivato dalla Regione Puglia, che segue il sì di Arpa Puglia, Vigili del Fuoco, Asi, Soprintendenza e Comune di Bari.

E’evidente come un impianto  del genere produrrebbe un impatto negativo dal punto di vista ambientale sulla città di Bitonto, insediandosi a pochi metri dal nostro territorio comunale, il quale si troverebbe in una situazione di cui nessuno era a conoscenza, se non prima delle notizie diffuse in questi mesi. Un insediamento del genere produrrebbe un enorme rischio per la salute dei cittadini bitontini .

Per i consiglieri Santoruvo e Fioriello rappresentanti nella massima assise cittadina di “70032 città in movimento”  è assurdo che si parli ancora di inceneritori dei rifiuti. Numerosi studi dimostrano chiaramente che per tutelare salute e ambiente bisogna promuovere il riciclo.

In più, dando uno sguardo al lato occupazionale che di questi tempi non si può non guardare, per tenere acceso un inceneritore basterebbero pochissime unità rispetto a quante ne servirebbero invece con politiche di riduzione e riciclo. Il che vorrebbe dire garantire una maggiore ricaduta occupazionale con i sistemi di raccolta differenziata che si stanno attivando nei vari territori.

Non è assolutamente questo il modo di far chiudere le discariche,  per i consiglieri di “70032 città in movimento”, questi mostri dell’ambiente infatti, restituiscono soltanto ceneri residuali nocive per l’ambiente circostante.

I consiglieri comunali Santoruvo e Fioriello annunciano massimo sostegno a tutte le iniziative che giustamente il Sindaco Michele Abbaticchio sta già intraprendendo e verranno intraprese nei prossimi giorni, insieme a tutti coloro i quali stanno lottando al fine di evitare che questa scelta scellerata possa compromettere irrimediabilmente l’intero tessuto sociale bitontino.

Il gruppo politico “70032 città in Movimento” rappresentato in consiglio comunale da Giuseppe Santoruvo e Giuseppe Fioriello esprime massimo dissenso per l’impianto di ossido – combustione  che la Regione Puglia ha autorizzato nella zona industriale tra Modugno e Bari a pochi metri dal confine comunale di Bitonto. L’opera ha ottenuto dalla Regione Puglia, l’autorizzazione integrata ambientale a favore della Newo. Il progetto prevede che i rifiuti urbani raccolti e poi trattati dall’impianto Amiu di Bari siano portati alla Newo e bruciati in un impianto mai utilizzato prima, che utilizza comburente composto al 90% da ossigeno. E’ di questi giorni la notizia che l’inceneritore nella zona industriale di Modugno a due passi da Bitonto, si farà. Disco verde sarebbe infatti arrivato dalla Regione Puglia, che segue il sì di Arpa Puglia, Vigili del Fuoco, Asi, Soprintendenza e Comune di Bari.

E’evidente come un impianto  del genere produrrebbe un impatto negativo dal punto di vista ambientale sulla città di Bitonto, insediandosi a pochi metri dal nostro territorio comunale, il quale si troverebbe in una situazione di cui nessuno era a conoscenza, se non prima delle notizie diffuse in questi mesi. Un insediamento del genere produrrebbe un enorme rischio per la salute dei cittadini bitontini .

Per i consiglieri Santoruvo e Fioriello rappresentanti nella massima assise cittadina di “70032 città in movimento”  è assurdo che si parli ancora di inceneritori dei rifiuti. Numerosi studi dimostrano chiaramente che per tutelare salute e ambiente bisogna promuovere il riciclo.

In più, dando uno sguardo al lato occupazionale che di questi tempi non si può non guardare, per tenere acceso un inceneritore basterebbero pochissime unità rispetto a quante ne servirebbero invece con politiche di riduzione e riciclo. Il che vorrebbe dire garantire una maggiore ricaduta occupazionale con i sistemi di raccolta differenziata che si stanno attivando nei vari territori.

Non è assolutamente questo il modo di far chiudere le discariche,  per i consiglieri di “70032 città in movimento”, questi mostri dell’ambiente infatti, restituiscono soltanto ceneri residuali nocive per l’ambiente circostante.

I consiglieri comunali Santoruvo e Fioriello annunciano massimo sostegno a tutte le iniziative che giustamente il Sindaco Michele Abbaticchio sta già intraprendendo e verranno intraprese nei prossimi giorni, insieme a tutti coloro i quali stanno lottando al fine di evitare che questa scelta scellerata possa compromettere irrimediabilmente l’intero tessuto sociale bitontino.

Articolo Precedente

Bitonto finalista per Capitale Italiana della Cultura. Alberto Losacco: “La cultura rappresenta il migliore strumento per sconfiggere quella della violenza e del sopruso”

Prossimo Articolo

Non si ferma all’alt della Polizia: pregiudicato guidava un’auto senza patente

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Non si ferma all’alt della Polizia: pregiudicato guidava un’auto senza patente

Non si ferma all'alt della Polizia: pregiudicato guidava un'auto senza patente

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3