Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La Costituzione è sotto attacco”. Il circolo Anpi si interroga sui rischi dell’autonomia differenziata delle regioni

“La Costituzione è sotto attacco”. Il circolo Anpi si interroga sui rischi dell’autonomia differenziata delle regioni

Lezione magistrale del prof. Colaianni. E Procacci: "Situazione imbarazzante: la destra sta godendo degli errori del centrosinistra"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Giugno 2019
in Politica
“La Costituzione è sotto attacco”. Il circolo Anpi si interroga sui rischi dell’autonomia differenziata delle regioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Domenica è stata festeggiata ovunque in Italia la Festa della Repubblica per celebrare quel 2 giugno di 73 anni ra, quando gli italiani furono chiamati a scegliere se restare sotto la monarchia sabauda o trasformare l’Italia in una Repubblica. L’esito lo sappiamo tutti. Da quel voto iniziò l’iter che avrebbe portato, nel giro di un anno e mezzo, alla stesura e all’entrata in vigore della costituzione repubblicana.

Il neonato circolo Anpi di Bitonto ha voluto rendere omaggio a questa importante ricorrenza con un incontro, tenutosi nei giorni scorsi al museo De Palo Ungaro sul tema “Costituzione e federalismo regionale”, per discutere sulle riforme federaliste che hanno interessato la carta fondamentale del nostro ordinamento e del progetto, in tal senso, del governo in carica.

«Dietro il federalismo continuano a nascondersi subdolamente significati nascosti» introduce il giornalista Valentino Losito, introducendo la discussione e paventando i rischi di un federalismo che tenda ad aumentare la competizione tra regioni o che abbia in sé tendenze secessioniste: «Quando parliamo di sanità, scuola, parliamo di ambiti fondamentali per la vita umana. Ci si dovrebbe basare sulla costituzione, affinché si rimuovano gli ostacoli. Le riforme non dovrebbero essere, esse stesse, un ostacolo. Non dovrebbero promuovere una secessione tra i cittadini e i loro diritti».

«La Costituzione si può cambiare e tante volte è stato fatto. Si può cambiare tranne che nella sua parte fondamentale» spiega il magistrato ed ex parlamentare Nicola Colaianni, che denuncia il rischio, insito, a suo dire, nel progetto federalista delle forze oggi al governo, che si cambi la costituzione «non in modo esplicito come era nel progetto di Renzi, ma implicito, facendo credere di volerla attuare».

«C’è il rischio di una secessione di fatto» sostiene Colaianni, perché «in base alla loro forza le regioni potrebbero richiedere autonomia differenziate, senza passare per il Parlamento, ma solo attraverso intese tra regione e governo. Si rischia di avere altre regioni a statuto speciale, ma con una differenza rispetto a quelle che già ci sono. Non sarebbero più approvati con legge dello Stato, con la possibilità del Parlamento di esprimersi. Il Parlamento dovrebbe solo prendere o lasciare, ed essendo la maggioranza delle forze che vi siedono favorevole al progetto, sappiamo bene quale sarebbe il risultato. Si voterebbe “sì” o “no” in base a chi ha proposto».

Una possibilità che sfrutterebbe a suo vantaggio e «in malafede» l’iter seguito nelle intese con le confessioni religiose, previsto dall’articolo 8, ma che marginalizzerebbe il ruolo del Parlamento impedendo che possa esprimersi sulle intese tra Stato e regioni.

Si parla, in particolar modo, di tre regioni, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, che nel febbraio 2018 firmarono una pre-intesa con l’allora governo Gentiloni.

Un «fardello ereditato dal precedente governo», secondo il professore universitario, che aggiunge: «Un fardello ereditato molto volentieri dalla Lega, che da sempre mira ad un trasferimento di competenze dallo Stato alle regioni. Il problema è che diritto fondamentali come il diritto alla salute dovrebbero essere garantiti allo stesso modo in ogni regione. Al centro delle politiche per la sanità dovrebbero esserci i bisogni dell’individuo, non delle regioni».

«Sarebbe una riforma subdola. Si avrebbe una sconfitta del principio di solidarietà» conclude il magistrato, passando la parola a Giovanni Procacci, già senatore ed europarlamentare, che accusa le riforme federaliste volute dai governi di centrosinistra, a partire da quella del Titolo V della Costituzione: «Fu approvata con soli tre voti di maggioranza e con un referendum confermativo che ebbe un quorum del 34%. È una riforma scritta male, figlia non di una discussione, ma della volontà di recuperare qualche voto al Nord».

Sotto accusa, da parte di Procacci, anche il progetto di riforma di Renzi, colpevole di non aver spacchettato i quesiti della sua riforma trasformando il referendum in un voto sul suo governo. Per l’ex senatore il federalismo non è, di suo, negativo: «Il problema è che devono essere garantiti i livelli minimi di prestazione».

«Ci troviamo in una situazione imbarazzante, perché la destra ha tratto vantaggio dalle politiche del centrosinistra» continua, accusando le gravi responsabilità sia del governo Gentiloni che del governo Amato, in carica nel 2001, quando fu varata la riforma del Titolo V. Gravi responsabilità per aver preso decisioni importanti sul finire della legislatura, in campagna elettorale, contribuendo a minare il ruolo del Parlamento e dando un precedente al governo attuale: «È chiaro che vogliono esautorare il Parlamento. Ma è questa istituzione che rappresenta lo Stato, non il Governo. Non si possono prendere decisioni così importanti a cuor leggero, senza passare per il Parlamento».

«Per convincervi vi chiedono, in maniera provocatoria, se siate contenti della situazione attuale. Ma pensate a cosa accadrebbe nella scuola, che storicamente è stata un grande fattore di unità. Nel giro di qualche anno si avrebbero regioni tra loro completamente diverse. I programmi scolastici non si devono toccare» continua Procacci, invitando a non parlare in modo pregiudiziale, per non passare per quelli che dicono “no” a tutto: «Dobbiamo ragionare con lungimiranza, cominciando a definire i livelli minimi di prestazione. Poi vediamo se al Sud conviene ancora».

 

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/ L’infame e vergognosa strage del Monongah. Quelle tante (chissà quante) vittime innocenti morte in miniera

Prossimo Articolo

Voragini in via Cela, FI Bitonto: “Strada a tratti impraticabile, abbandonata dall’amministrazione Abbaticchio”

Related Posts

Cgil regerenfum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. La Cgil si mobilita anche a Bitonto

25 Maggio 2025
Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”
Comunicato Stampa

Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”

23 Maggio 2025
Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”
Politica

Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
referendum
Comunicato Stampa

Referendum. Oggi e domani, l’Anpi in piazza Moro

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Voragini in via Cela, FI Bitonto: “Strada a tratti impraticabile, abbandonata dall’amministrazione Abbaticchio”

Voragini in via Cela, FI Bitonto: "Strada a tratti impraticabile, abbandonata dall'amministrazione Abbaticchio"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3