Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festa de L’Unità, l’assessore regionale Giannini illustra i progetti sui trasporti pugliesi

Festa de L’Unità, l’assessore regionale Giannini illustra i progetti sui trasporti pugliesi

Tanti i temi affrontati: mobilità sostenibile, capacità di intercettare fondi, viabilità, ferro in sostituzione della gomma, rifiuti trasportati in treno

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
28 Settembre 2015
in Politica
Festa de L’Unità, l’assessore regionale Giannini illustra i progetti sui trasporti pugliesi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un incontro per
illustrare e fare un punto della situazione sulla pianificazione regionale per
i prossimi cinque anni in materia di infrastrutture
e trasporti
.

Sabato sera il Partito Democratico ha incontrato,
nella seconda serata della Festa de l’Unità
2015
, l’assessore ai Trasporti, alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici
della Regione Puglia, Giovanni Giannini.
A dialogare con lui, Emanuele Pagone,
componente della segreteria del PD bitontino, che ha chiesto all’esponente di
via Capruzzi «come mettere al servizio
del territorio il PD, vista la spaccatura politica in città presente da tre
anni con l’Amministrazione e visto il rischio continuo di essere fagocitati da
Bari»
.

«La
possibilità di intervenire in maniera diretta sulle esigenze del territorio è
piuttosto limitata
– principia Giannini –. Il POR 2007/2013 delle infrastrutture aveva 1 miliardo e 50 milioni
di euro, di questi circa 450 milioni di euro distribuiti in tre grandi progetti
che purtroppo non sono stati ancora realizzati, come il potenziamento
ferroviario del nord barese per collegare Bari alla Capitanata, l’interramento
della linea Triggiano – Capurso e l’Interporto di Bari. Due di questi progetti
sono da traslare nella prossima programmazione 2014/2020, con l’Interporto che
rischia persino il definanziamento. Ed in più l’Unione Europea ha fortemente
ridotto i finanziamenti all’asse delle infrastrutture, tagliandolo a metà,
ovvero a poco più di 500 milioni su cui gravano quei 450 milioni di opere non
ancora realizzate»
.

Nonostante un
raggio d’azione limitato, le idee ed i progetti non mancano, come il raddoppio della s.s. 96 Bari – Altamura per
collegare Bari e Matera, «provando così a
sfruttare l’occasione di Matera Capitale Europea della cultura nel 2019»
,
il completamento della metropolitana del
Quartiere San Paolo di Bari
dalla zona Cecilia a Viale delle Regioni, i sottopassi a Bitonto e Terlizzi, interventi
per l’intermodalità ferroviaria, «per andare da un capo all’altro della
Puglia con un solo treno senza scendere mai»
.

L’assessore Giannini,
poi, prova a spronare gli enti locali e a consigliare strategie per attingere
finanziamenti utili.

«I
fondi europei hanno finanziato altri assi, come ambiente, inclusione sociale,
welfare, innovazione tecnologica, da dove poter attingere
–
illustra –. Se si vanno a cogliere collegamenti
tra più settori è possibile ottenere i finanziamenti. Serve programmare a
priori e il giocatore principale è l’ente locale, che si deve dotare di un
pacchetto di interventi realizzabili. Quanto più è competitivo un Comune, più
finanziamenti si possono attingere. Ci sono i modi per risolvere i problemi,
bisogna soltanto aguzzare l’ingegno, ad esempio lavorare e progettare insieme
tra più Comuni»
.

Eppure oggi le
regole sono cambiate: si possono finanziare infatti solo progetti con un tetto
massimo di 70 milioni di euro e che
siano “maturi”, ovvero che si completino
nell’arco della programmazione
. E poi c’è a Bitonto il rapporto contrastato
e non di certo idilliaco tra PD e Amministrazione comunale, con l’invito al PD
a farsi ad ogni modo propositivo. E un tema dove poter intervenire nel nostro
territorio è certamente quello delle reti
pluviali e fognarie
. «Come si fa a
rinviare opere di civiltà e di sicurezza per la gente così importanti come la
realizzazione della fogna nera?
– evidenzia –. I FESR sono una marea, vanno verificati in base alle esigenze del
territorio e bisogna cimentarsi e spingersi nella proposta, dal suo canto la
Regione dà la disponibilità ad accompagnarvi in questo percorso»
.

Ma non è tutto, perché
Giannini annuncia anche altre due grosse novità, l’attuazione di due atti
fondamentali della Regione, il Piano
Triennale dei Servizi
ed il Piano di
Attuazione dei Trasporti
.

«Due
interventi che mirano a rivoluzionare il sistema dei trasporti regionale per
sostituire la gomma con la ferrovia
– spiega l’assessore –. Vuole essere pertanto un piano sostenibile
ma anche inclusivo, per collegarsi con i centri di cura, le aree più remote. I
trasporti, nonostante nel settore della mobilità ci sia un buco di 1 miliardo e
700 milioni di euro, rappresentano un diritto fondamentale che va finanziato in
quanto incide sul diritto allo studio, al lavoro, alla salute, alla cura e
consente di sviluppare relazioni. Invece il Governo di Roma continua a spingere
sulla privatizzazione»
.

Al contempo la Puglia
è al lavoro per un notevole intervento nel campo del parco rotabile, con l’acquisto di oltre 800mila nuovi autobus. «Però
deve cambiare l’approccio dei cittadini al trasporto pubblico e gli enti locali
devono implementare le strategie di collegamento, concepire ad esempio nuove
forme per portare la gente in stazione anche se sono fuori dal centro»
,
continua Giannini. Ed ecco, pertanto, che sono previste 29 velostazioni per
sviluppare la mobilità sostenibile sulla bici, «utile soprattutto nelle aree urbane perché si integra con le altre
forme di trasporto. Vogliamo puntare dunque sul cicloturismo, che è sport,
salute ma soprattutto economia e turismo. Basta pensare alle piste ciclabili
come aree da giochi per bambini, sono stati sperperati già troppi soldi.
Finanzieremo solo le piste ciclabili che si collegano con le ciclovie nazionali
ed internazionali. Vogliamo mettere così in relazione le bellezze
paesaggistiche con i prodotti enogastronomici, cavalcando l’onda del raddoppio
dei flussi turistici in Puglia. I pilastri della nostra Regione sono
agricoltura e turismo, serve dare vita ad una politica che sfrutti queste
potenzialità»
.

Un’altra grande
novità ideata dalla Regione Puglia è quella del trasporto dei rifiuti di notte su ferrovia. «La Puglia è stata la prima regione in Italia ad avviare nel foggiano
il trasporto dei rifiuti in treno. Vogliamo replicare l’iniziativa nel Parco
dell’Alta Murgia. Così andremmo ad abbattere del 40% il costo dei rifiuti, a ridurre
la TARI, a liberare le strade e a togliere soprattutto guadagni alla malavita.
Inoltre significherebbe migliorare l’ambiente con una diversa modalità di
smaltimento, come quella degli impianti di compostaggio»
.  

Sempre in tema di
ferrovia, di capitale importanza sono il raddoppio della tratta Termoli –
Lesina ed il potenziamento dei collegamenti tra Bari e Napoli.

Ultimo tema, quello
del miglioramento della viabilità. E
in cantiere c’è un grande progetto, che riguarda anche Bitonto: «È giunto il momento di realizzare un’antenna
stradale che parte dal casello autostradale di Bitonto e si ricollega sulla
s.s. 16, all’altezza dello svincolo Cozze – Conversano, così da decongestionare
dal traffico tutta l’area urbana della Città metropolitana di Bari»
.

Tags: bitontoda Bitontofesta de l'unitàGianni Gianninipartito democraticopd
Articolo Precedente

“Le Commissioni sono da rifare”. Altra “grana” in arrivo per il Consiglio comunale?

Prossimo Articolo

L’importanza di “farsi le ossa”

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’importanza di “farsi le ossa”

L’importanza di “farsi le ossa”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3