Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Buone nuove da Palazzo Gentile. Disco verde (finalmente) al Bilancio consuntivo 2016

Buone nuove da Palazzo Gentile. Disco verde (finalmente) al Bilancio consuntivo 2016

L'assise di ieri ha anche approvato il Documento programmatico di rigenerazione urbana, il Dpru. Momenti di tensione tra Cosimo Bonasia e il sindaco Michele Abbaticchio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Settembre 2017
in Politica
Buone nuove da Palazzo Gentile. Disco verde (finalmente) al Bilancio consuntivo 2016
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Visti i punti all’Ordine del giorno, bagarre doveva essere e bagarre è stata.

Certo, magari ci si poteva aspettare un Consiglio comunale davvero fiume dato che si andava ad approvare, dopo mesi di ritardo e imbarazzi e due diffide del prefetto, il Bilancio consuntivo del 2016.

L’assise, invece, è durata cinque ore, per dare il disco verde anche ad altri punti importanti, soprattutto in materia di Urbanistica.

 

(Primo) via libera al Dpru. Si è iniziato subito con l’adozione del Documento unico programmatico di rigenerazione urbana (Dpru), la cui trattazione è stata anticipata su richiesta del sindaco – l’opposizione, invece, per bocca di Antonella Vaccaro (Partito democratico) ne ha chiesto il rinvio per poterlo analizzare meglio, cosa che, ha assicurato il presidente dell’assise Vito Labianca, sarà fatta già nella conferenza dei capigruppo in programma domani -, anche perché in ballo ci sarebbero importanti finanziamenti da poter intercettare.

“Si tratta di un provvedimento – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, Federica Fiorio – fondamentale per una nuova programmazione complessiva della città, tenendo presente che, in base alla legge regionale, il Comune per poter fare interventi di questo genere ha bisogno dei Programmi integrati di rigenerazione urbana (Piru) insieme ai cittadini e alle istituzioni. É un adeguamento del Documento programmatico preliminare (Dpp) approvato ad aprile”.

La minoranza, soprattutto con Cosimo Bonasia (Insieme per la città), ha mostrato più di qualche scetticismo, chiedendosi chi, effettivamente, abbia avuto tempo e modo di leggersi sia il Dpp che il Dpru, se tali provvedimenti siano in linea con l’atto dirigenziale della Regione Puglia approvato il 31 agosto, e criticando che nel Dpru non c’è traccia alcuna degli obiettivi, dei contenuti, e delle strategie.

L’ingegnere, poi, rivolgendosi al sindaco, ha chiesto più rispetto per i ruoli e gli interventi dei singoli consiglieri.

Perplessità sono arrivate anche dal compagno di lista, Michele Daucelli, e da Francesco Scauro (Partito socialista), che si è chiesto se siano stati interpellati i Comitati di quartiere, e quanti cittadini sanno che c’è un Urban Center e ne consultano il sito Internet.

Vaccaro, invece, ha richiesto ampia convergenza nella individuazione dei contesti dove effettuare gli interventi, affinché tutta la città sia coinvolta.

Il giovane assessore ha cercato di rispondere e rassicurare tutti, riconfermando la bontà dei provvedimenti, e promettendo ampia disponibilità nel confronto.

Il Documento è approvato con 15 voti favorevoli e 8 astenuti.

 

Disco verde al Consuntivo 2016. Incassato il via al Dpru, e dopo una mezz’ora di pausa per capire come proseguire i lavori, si arriva al pezzo forte di giornata. Il Consuntivo 2016. Che questa volta, incredibile ma vero, viene approvato a settembre e dopo il Bilancio di previsione 2017.

Il relatore, l’assessore Domenico Nacci, ne riferisce due cifre, inizialmente: avanzo di competenza 851mila euro, e 29 milioni di euro avanzo di amministrazione.

Le prime riflessioni sono arrivate dall’ex titolare al Bilancio, Michele Daucelli che, da un lato ha evidenziato come il Comune sia diventato appetibile per i fornitori, visto che paga in media dopo 34,80 giorni, dall’altro ha evidenziato, ancora una volta, alcune incongruenze tra consuntivo 2016, preventivo e assestato 2017. Ha anche mostrato alcune perplessità sulla Tari e sulle prossime tariffe, ha richiesto i partitari dell’Azienda servizi vari, e ha sottolineato come l’Ufficio tributi sia allo sbando e senza una guida.

Molto più dura la posizione di Carmela Rossiello (Forza Italia), convinta che il provvedimento certifichi il fallimento della prima ammistrazione Abbaticchio.

“Non ho mai visto Bitonto così brutta”, ha sentenziato.

Cataldo Ciminiello (Movimento 5 stelle) ha denunciato il costante aumento della pressione fiscale e dei tributi disposti dal Comune, illustrato le perplessità sulle entrate riguardanti il servizio delle lampade votive («L’affidamento del contratto è datato 1983, rinnovato con tacito assenso. Ci sono indagini in corso da parte della guardia di finanza, ma questo poco ci interessa. Vogliamo sapere perché introitiamo zero euro. L’amministrazione ha avuto cinque anni per risolvere il problema. E non ditemi che non ne eravate a conoscenza. I cittadini di Bitonto pagano di più rispetto agli altri», e le situazioni di morosità su diversi immobili di proprietà comunale.

Michelangelo Rucci (Governare il futuro), invece, ha invitato l’amministrazione a compiere una svolta al modus operandi, soprattutto sul monitoraggio delle aziende partecipate dal comune di Bitonto.

La parola è passata a Emanuele Sannicandro (Insieme per la città) che annunciando l’abbandono dell’aula, insieme al socialista Francesco Scauro al momento della votazione, ha ribadito la continuità amministrativa («Non è possibile che il subentrante non debba farsi carico di quel che succede precedentemente. Ci si adegua e se le cose non si condividono si cambiano, altrimenti si è corresponsabili), ha criticato sull’eccessivo ritardo nel portare in aula il provvedimento, e ha chiesto che quanto prima siano istituite le Commissioni consiliari, invocando il Consiglio monotematico sulle partecipate.

Alle varie domande dell’opposizione ha risposto l’assessore Nacci. Partendo dalla questione dei 570mila euro in termini di agevolazioni Tari: «Il regolamento lo ha proposto in consiglio Daucelli, assessore dell’epoca. La somma è esagerata rispetto alle effettive esigenze di riduzione ed esenzione. Mia personale intenzione è di rivedere il regolamento insieme alla commissione consiliare e alla conferenza dei capigruppo, per correggere eventualmente riduzioni ed esenzioni, in modo, magari da rivedere la quantità delle rate di pagamento per agevolare le fasce deboli e disincentivare l’evasione e il cattivo pagamento. I 570mila euro non erano previsti per le esenzioni su Palombaio e Mariotto, ma perché l’ufficio tributi deve evadere circa 3mila domande di esenzione in materia Tari».

Sempre rispondendo a Daucelli, sulle partecipate e sulle assemblee straordinarie in cui non sarebbe stato coinvolto il consiglio, ha aggiunto che il 19 luglio il Consiglio non poteva intervenire, in quanto non ancora insediato. «Oltre ai bilanci di Asv e Sanb, io chiederei di avere tutti i bilanci delle partecipate e i verbali degli organi di controllo – ha continuato l’assessore – perché così come dobbiamo controllare l’attività degli organi di amministrazione, io vorrei controllare anche l’attività degli organi di controllo. Mi auguro che il consiglio monotematico si celebri a breve. Tratteremo tutte le partecipate, perché non sono solo Asv e Sanb, ma sono una decina».

Alcune precisazioni le ha fornite anche l’assessore al Marketing Territoriale, Rocco Rino Mangini, secondo cui “le feste patronali fanno parte di quegli eventi che possono essere patrocinati o tramite contributo diretto o con offerta di servizi o spettacoli forniti dal Comune. Diverse sentenze ci danno ragione sulla correttezza del nostro operato. Si tratta di un evento molto sentito dalla popolazione, che attrae visitatori, e che si organizza da 130 anni”.

 

Il bilancio è approvato con 15 voti favorevoli e 5 contrari.

Articolo Precedente

Mariotto, è Festa patronale. Cerimonie religiose ed eventi civili per Maria SS. Addolorata

Prossimo Articolo

Sarà presentata alla Fiera del Levante la L7, l’auto elettrica prodotta dai lavoratori della ex Om Carrelli

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sarà presentata alla Fiera del Levante la L7, l’auto elettrica prodotta dai lavoratori della ex Om Carrelli

Sarà presentata alla Fiera del Levante la L7, l'auto elettrica prodotta dai lavoratori della ex Om Carrelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3