Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Venti di Resistenza”, un romanzo storico per ricordare il 70° dell’Armistizio

“Venti di Resistenza”, un romanzo storico per ricordare il 70° dell’Armistizio

Questa sera, la presentazione dell'ultima fatica letteraria di Michele Giorgio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Venti di Resistenza”, un romanzo storico per ricordare il 70° dell’Armistizio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del 70° anniversario della proclamazione
dell’Armistizio con gli Alleati e della fine dell’alleanza militare con la
Germania (8 settembre 1943-2013) il Comune di Bitonto ospita la presentazione
del romanzo storico di Michele GIORGIO “Venti di Resistenza” (Stilo Editrice).

All’incontro,
in programma alle ore 18.30 di lunedì 9 settembre nella Sala degli Specchi a
Palazzo di Città, interverranno, insieme all’autore, Michele ABBATICCHIO,
sindaco di Bitonto, Valentino LOSITO, vice caporedattore de “La Gazzetta del
Mezzogiorno” e presidente dell’Ordine regionale dei Giornalisti, Marco VACCA,
presidente dell’Università dell’anziano di Bitonto, Vito LACIRIGNOLA, direttore
editoriale della Stilo Editrice.

Per
maggiori informazioni: www.stiloeditrice.it – 0809640788

 

 Il
romanzo

L’8
settembre 1943 l’Italia è divisa a metà: il Sud viene progressivamente liberato
dalle truppe alleate sbarcate in Sicilia; il Centro-Nord è dilaniato da una
vera e propria guerra civile. Luoghi emblematici di questo periodo sono i paesi
della Conca Barese e quelli della sponda del Garigliano, in particolare Suio e
Castelforte, capisaldi della ‘linea Gustav’. È fra questi scenari che si
colloca la vicenda della famiglia di Tecla e Libero, costretta alla dispersione
fra i rigori del fronte russo, le città bombardate, i disagi dei rifugi di
montagna, il calore dei luoghi di accoglienza.

Nei
suoi spostamenti, la famiglia di Libero incrocerà anche il luogo in cui
iniziano a spirare i ‘venti di libertà’ grazie a una minoranza di uomini di
cultura, come Benedetto Croce, Adolfo Omodeo, Tommaso Fiore, Giuseppe Laterza e
Giovanni Modugno, che nel Congresso di Bari del 1944 imprimono una spinta al
movimento della Resistenza.

Venti
di libertà mostra il contributo dei singoli al disegnarsi di nuovi scenari, e
profila la necessità della responsabilità di ciascuno in ogni contesto storico.

 

L’autore

Michele
Giorgio (1940) è nato a Bitonto, dove vive. Ha insegnato Storia e Filosofia nei
licei ed è stato preside fino al 2007; ha ricoperto l’incarico di cultore della
materia presso la cattedra di Filosofia del diritto dell’Università degli Studi
di Bari; ha partecipato alla vita pubblica del suo paese come consigliere
comunale e come assessore alla cultura; è stato uno dei fondatori
dell’Università dell’anziano di Bitonto ed è stato responsabile della Pastorale
della cultura per la diocesi di Bari-Bitonto.

Si
è sempre occupato di studi storici, filosofici, pedagogici e letterari
collaborando con varie riviste: «Pugliascuola», «Rivista dell’Istruzione», «The
Lion», «Studi Bitontini».

Ha
al suo attivo numerose pubblicazioni, fra cui: Poesie (Gabrieli 1970); Realtà
ed utopia tra storia e poesia (Adda 2002); studi monografici su personaggi
storici come Gaetano Salvemini, Vincenzo Rogadeo, Giandonato Rogadeo; saggi su
tematiche riguardanti l’autonomia scolastica, la stampa politica, la scuola e
l’occupazione a Bitonto e in Terra di Bari.

Tags: abbaticchioArmistizioGiampaolo PansaLositoMichele GiorgioResistenzasindacovacca
Articolo Precedente

Quando persino facendo la fila alla Posta riusciamo a non rispettare la legalità

Prossimo Articolo

CALCIO – Esordio amaro per l’U.S. Bitonto in Coppa Puglia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Esordio amaro per l’U.S. Bitonto in Coppa Puglia

CALCIO - Esordio amaro per l'U.S. Bitonto in Coppa Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3